
II edizione di un libro quanto mai originale e denso di spunti teologico-morali. La buona novella" di De Andre, una delle opere piu importanti non solo della canzone ma anche della letteratura italiana, viene qui interpretata nei suoi risvolti squisitamente teologici. "
Preghiere per ogni giorno della settimana riferite a Dio Padre. A cura di B. Depalma.
Dal 2002 Ursicin G.G. Derungs – redattore della rivista Servitium, Quaderni di ricerca spirituale, giunta nel 2014 alla quarantottesima annata – è incaricato di scegliere di volta in volta una immagine per la copertina, scrivendo un breve commento per illustrare come l’immagine stessa illumini il tema specifico di ogni singolo quaderno. L’editrice Servitium offre ora, raccolta in volume, una scelta delle immagini e dei commenti, riveduti dall’A., che delinea al tempo stesso un profilo sintetico della prospettiva teologica, spirituale e culturale dell’A. e della ricerca e proposta della rivista negli ultimi lustri.
Il libro offre numerosi consigli pratici ed esercizi per trovare un'autentica arte di vivere: respirazione, silenzio, distensione, benessere del corpo e dello spirito.
Ci sono momenti in cue abbiamo l’impressione che Dio esageri. Le difficoltà si accumulano e non possiamo fare a meno di gridare: Oggi, Signore, non ne posso più!…». Purtroppo molte prove ce le procuriamo noi, con la nostra impazienza, con la nostra gelosia, con il nostro orgoglio. Questa Guida pratica propone un ricettario di spiritualità quotidiana in 12 lezioni.
Come avviene con i malanni cronici, anche per superare le difficoltà della vita la cura si può ripetere magari ogni quindici giorni…
Pierre Descouvemont, presbitero della diocesi francese di Cambrai, già professore di filosofia nei licei e assistente spirituale della gioventù cattolica, è attualmente Consigliere nazionale delle Équipes Notre-Dame, un’associazione che riunisce coppie di sposi impegnati in un cammino di sensibilizzazione cristiana. Gran parte della sua attività di scrittore l’ha dedicata alla vita, alle opere e alla spiritualità di santa Teresina del Bambino Gesù, in particolare: Sur la terre comme au ciel. Le sourire de sainte Thérèse de Lisieux, 19903; Thérèse et Lisieux, six cents documents-photos, 1991; Sainte Thérèse de Li- sieux. La vie en images, 1992.
Molti cristiani non credono più nella reale esistenza di Satana: si sono sbarazzati di una credenza considerata un ridicolo residuo di tradizioni ormai fuori moda. Ma la fede e l’insegnamento della Chiesa non sono cambiati. I veri credenti sanno di dover condurre, durante tutta la loro vita, un autentico combattimento contro questo indomabile nemico di Dio e degli uomini.
Facendo uso di un linguaggio militare, l’Autore esamina nei dettagli la tattica adottata da Satana e la risposta che il cristiano può e deve opporgli. Una strategia messa a punto per tutti coloro che sono abbastanza umili da non considerarsi invulnerabili, ma così audaci da credere nella possibilità di riportare sull’Avversario una vittoria totale e definitiva.
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti.
L’autore
Pierre Descouvemont, prete della diocesi di Cambrai (Francia), dottore in teologia, apprezzato predicatore e consigliere spirituale, dirige attualmente una scuola di preghiera. Ha pubblicato numerose opere, alcune delle quali tradotte in italiano: Come in cielo così in terra (Città Nuova, 1984); Le risposte della fede. Piccola enciclopedia apologetica (Ed. Paoline, 19923); Teresa di Lisieux e il suo prossimo (Città Nuova, 1997); Teresa e Lisieux (LEV, 1995); Signore, non ne posso più! Ricettario di spiritualità quotidiana in dodici lezioni (San Paolo, 20032); Il sorriso di Gesù (2006); Le mani di Gesù (2007); La voce di Gesù (2008).
Il testo offre riflessioni sullo sguardo sorridente di Gesu. Lascimoci folgorare da questo sguardo: trasfigurera il nostro cuore e la nostra vita. L'Autore approfondisce la propria riflessione rifacendosi alla scuola di alcuni santi e beati della nostra storia, in particolar modo a Santa Teresa del Bambino Gesu' e sottolineando i diversi passaggi attraverso liriche di autori contemporanei.
Ci sono momenti in cui abbiamo l'impressione che Dio esageri. Le difficoltà si accumulano e non possiamo fare a meno di gridare: Oggi, Signore, non ne posso più!?". Purtroppo molte prove ce le procuriamo noi, con la nostra impazienza, con la nostra gelosia, con il nostro orgoglio. Questa Guida pratica propone un ricettario di spiritualità quotidiana in 12 lezioni. Come avviene con i malanni cronici, anche per superare le difficoltà della vita la cura si può ripetere magari ogni quindici giorni?
Il libro rappresenta uno strumento utile per direttori, guide spirituali, catechisti e quanti sono preposti all'accompagnamento spirituale, in quanto suggerisce loro come confortare che gli sta vicino: indicando un cammino cristiano gioioso che presuppone l'abbandono totale tra le braccia di Cristo.
L'Autore ci guida con sapienza alla scoperta della voce di Gesù: un suono che si fa Parola nelle Scritture, una Parola che, alle volte, si rende concretamente sensibile nella percezione dei mistici, come Marcel Van o che rimane pura manifestazione interiore nel cuore di santi come Teresa d'Avila. E ci insegna a distinguere la voce del Bene tra le tante voci del Male, suggerendoci un approccio semplice ma definitivo alla Scrittura.