
Cosa sarà del piccolo gregge della Chiesa nel panorama culturale globalizzato del mondo d'oggi? La sinodalità è una sovrastruttura della Chiesa o uno stile di vita nell'esperienza cristiana? La pandemia può aiutare a riscoprire il senso di comunità anche nella realtà ecclesiale? Queste sono alcune delle domande che il biblista e teologo Gabriele Maria Corini e lo psicologo e professore Luca Raspi affrontano in modo semplice, ma profondo, in questo volumetto. Chiaro che l'intento del testo non è di consegnare al lettore risposte esaustive e puntuali, ma piste di riflessione per suscitare, a loro volta, l'interesse della ricerca e il desiderio di approfondire alcune tematiche che oggi più che mai interessano non solo gli addetti ai lavori, ma l'esperienza cristiana, a volte messa a dura prova nelle diverse realtà della vita. La prefazione del card. Zuppi arricchisce questo dialogo tra gli autori ed il lettore, introducendo così alle tematiche che seguono e che riguardano il panorama culturale e sociale della contemporaneità a 360°.
Questo non è un diario, una cronaca dei fatti, un quaderno di memorie, né tanto meno un insegnamento sul monachesimo. Alex Corlazzoli ha sostato per lungo tempo in un monastero e in questo libro offre ai lettori la propria esperienza. La sua è la semplice e onesta narrazione di ciò che ha vissuto a contatto giorno e notte con i monaci. Grazie a un acuto spirito di osservazione e a una grande capacità di interpretazione, l'autore ci consegna la vita monastica letta da occhi che hanno saputo vedere, osservare, cogliere e da orecchi che hanno saputo ascoltare, discernere, comprendere. Presentazione di Enzo Bianchi.
Sono per la gran parte pensieri al futuro. Sono preghiere, meditazioni, in forma poetica, che nascono dalla lotta interiore che sempre, chi è incamminato sulla via spirituale, si trova a dover affrontare: discernimento degli spiriti, lotta contro le tentazioni, per superare un guado, lotta per crescere in fede, speranza, amore. I verbi al futuro mi piacciono molto. Sanno di speranza, di sorpresa, di compimento, di novità. È il futuro di Dio che attrae, trascina, tutta la realtà, tutti gli altri tempi, tutti intrecciati nella dimensione dell'attesa. Un po' come quando Gesù disse: «Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,42). Al setaccio del futuro, come insegnava già Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali, si vive diversamente il presente. Alla luce della Promessa di felicità, il cuore si incendia.
Ancora oggi la morte continua ad essere una sorta di tabù e viene considerata come un «nemico», da combattere e vincere. La morte invece fa parte del ciclo della vita e non va negata o patita, ma accolta. Il testo propone un approccio innovativo al tema, focalizzandosi sulla ricerca di senso insita in ogni essere umano, prima e oltre ogni adesione religiosa, e che trova nell'orizzonte del Mistero in cui siamo immersi la possibilità di aprirsi alla speranza di un compimento che va oltre la sola parabola biologica di ciascuno. Oltre alla parte teorica, queste pagine propongono diversi esercizi volti a consapevolizzare la personale visione del morire, i timori e le resistenze associati, a cambiare prospettiva e a entrare in contatto con quel desiderio profondo di eternità che connota il cuore umano.
Un libro non solo sul viaggio esteriore delle genti, ma sul viaggio interiore dell'anima. L'autrice offre un nuovo modo di vedere i migranti e di interpretare noi stessi e il nostro «viaggio» di vita.
Moltissime visioni della monaca di Dresda sono state confermate dai fatti storici: avvicendamenti politici, la conversione della Russia, l’elezione al soglio papale di Ratzinger, lo strapotere della scienza, l’inquinamento che ci sta uccidendo e la reggenza, che sta per imporsi o si è già imposta, della gerarchia di Satana su questo mondo.
Preparatevi ad essere proiettati in un elenco drammatico di turbamenti della terra, predetti fino quasi al Tremila. Ma soprattutto, preparatevi a fronteggiare i 6666 giorni di buio, ovvero la dominazione sul mondo degli uomini di Satana. Si sono già insediati o stanno per insediarsi?
Un viaggio affascinante nel mistero rappresentato dai 3 volti santi in Italia: Capodimonte, Manoppello e Lucca. Alla scoperta di volti che hanno reso possibili conversioni, di volti che sono sovrapponibili, in alcuni casi, alla Sindone stessa, di immagini non dipinte da mano umano né, tanto meno, tessute, che possono restituirci nella sua interezza il vero volto di Cristo. Si tratta di volti che ci inducono, contemplandoli, a credere.
Il futuro grande papa san Pio X disse a Berta Petit: "Ascoltate bene la voce di Dio, figlia mia, Egli ha dei disegni su di voi". Nella vita di Berta i preannunci storici sono forti, sconvolgenti, inquietanti. Ed in gran parte hanno trovato reale riscontro.
Le importantissime rivelazioni che la Vergine Maria fece a Marienfried, inerenti il Segno del Dio vivente, commentano magistralmente alcuni passi chiave e oscuri dell'Apocalisse. Inoltre collocano la persecuzione della Stella in tempi ristretti, ossia quelli che oggi stiamo vivendo tra mille pericoli per l'anima e per il corpo. Il messaggio universale di Marienfried (la pace di Maria) c'insegna a combattere l'immagine della Bestia affinché si abbrevino i giorni di tenebra.
"Questo libretto contiene e porge, di fatto, il cuore del messaggio celeste ricevuto da mamma Rosa in quel di san Damiano piacentino. Le apparizioni sono 'finite' da tempo, ma la presenza tangibile della Madonna delle Rose continua a stupire, ad assolvere il suo compito, di segno di soccorso, a chi si rivolge a lei con fede. Non a caso lasciò questo messaggio profetico straordinario: 'Quelli che vengono con fede riceveranno tutti un segno, io darò un segno a tutti, basta che vengano con fede'. E voi, cari lettori, lo avete ricevuto?"
Questo breve scritto vuole essere un semplice strumento per far conoscere le apparizioni mariane che a detta di molti sono avvenute a Gimigliano di Venarotta, piccolo paese a pochi chilometri da Ascoli Piceno, nel lontano 1948. Queste apparizioni furono per l'epoca un evento grandioso, che attirò decine di migliaia di persone e portò l'anonimo paesino alla ribalta nazionale. Nonostante il clamore suscitato all'epoca, presto il tutto decadde nell'abbandono. La presenza della Vergine di Gimigliano fu un inascoltato segno divino. Un appello alla conversione del cuore, a "cambiare direzione", per ritornare a Dio (don Francesco Mangani, parroco di Gimigliano).
Interessante volume sulla filosofia e teologia di Padre Leone Veuthey, con presentazione di Luigi Iammarrone. La pubblicazione dell'Opera Omnia di P. Leone Veuthey, francescano conventuale, a cura della Facolta Teologica di San Bonaventura in Roma, ci offre la possibilita di formarci un quadro completo della sua personalita di filosofo, di teologo e di grande conoscitore della teologia mistica. Il presente volume e il primo tentativo di dirne con linguaggio accessibile l'articolato discorso, che e inseparabilmente filosofico-teologico-mistico. Il libro getta luce sui tratti piu salienti di tale figura poliedrica.