
Il presente testo della Via Crucis puo servire per la meditazione personale o per la celebrazione comunitaria.
Dopo la notevole diffusione della collana «Lectio divina per ogni giorno dell'anno» (in diciassette volumi), questa nuova sezione della collana «Lectio brevis» intende mettere a disposizione di un pubblico più vasto le ricchezze della Lectio divina, tenendo presente specialmente chi, pur desiderandolo, fatica a trovare nella sua giornata un tempo prolungato per il confronto con la Parola, "Pane quotidiano" del cristiano. Fra i testi proposti dalla liturgia del giorno, viene privilegiata una pericope o viene scelto un solo versetto e, per ogni giorno, si offre un tema unitario approfondito in due momenti: il primo biblico sapienziale (per la meditazione) e il secondo di attualizzazione (per la lettura spirituale). Anche il formato tascabile intende favorire una facile utilizzazione del sussidio in qualsiasi momento libero della giornata.
Una frase d'autore da gustare ogni giorno per riscoprire i piccoli e i grandi piaceri della vita e riprendere contatto con noi stessi, con chi ci sta intorno e con il senso profondo dell'esistenza.
Lateranum, di periodicità quadrimestrale, è la rivista della Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense. In essa i docenti della Facoltà propongono i frutti della loro attività di ricerca e di insegnamento nell’ottica del sapere interdisciplinare. Negli ultimi decenni la rivista ha contribuito in modo determinante al profilarsi delle linee di pensiero di quella che può a buon diritto definirsi “scuola lateranense”. I destinatari sono gli specialisti in teologia e in discipline affini, ma anche i formatori, gli studenti e tutti coloro che desiderano entrare in dialogo sui temi appartenenti all’ampio universo del credere cristiano e della sua attuazione storica.
Testi e disegni autentici fatti dai bambini: un regalo davvero unico per tutte le mamme!
Oggi, forse più di ieri la paura bussa alla nostra porta. E sentiamo il bisogno di vincerla. Questo libretto è un vero manuale per superare le paure, ogni giorno.
Sono riportate, con breve commento, cento Parole tratte dalla Sacra Scrittura che il Signore ci rivolge per guarire le nostre paure (dalla IV di copertina).
Quando la morte bussa alla porta di casa nostra, o, passando accanto, rapisce una persona cara, provoca nel cuore smarrimento, sofferenza, rabbia. E affiora, inquietante, la domanda: «Dove sei?»
Le pagine che seguono, semplici e brevi, offrono spunti di riflessione e di preghiera a chi, davanti al buio e al silenzio della morte, cerca uno spiraglio di Luce e una Parola di speranza.
Un agile sussidio per la meditazione e la preghiera, che aiuta ogni discepolo del Signore a vivere la propria giornata in compagnia dello Spirito. Sono proposte pagine di autori spirituali antichi e moderni, da sant'Agostino a Carlo Maria Martini, da san Gregorio Magno a Raniero Cantalamessa. I testi non hanno un ordine preciso e possono essere letti e meditati quotidianamente oltre a poter essere utilizzati durante incontri di preghiera o celebrazioni.