
Le forze della decadenza costituisce la continuazione e il completamento di un lavoro precedente, intitolato Dalla sofferenza alla pace, uno dei libri di Ignacio Larranaga più letti e diffusi in vari paesi. In quest'opera l'autore si addentra nel mistero dell'uomo sofferente che, di fronte a situazioni dolorose come la perdita della memoria, la stanchezza, l'insuccesso, l'ansietà, la malattia, il dolore, la paura, la solitudine, la vecchiaia e la prospettiva della morte vicina si spinge verso il mistero di Dio, che si è fatto impotente e debole in questo mondo per stare più vicino a noi e soccorrerci in ogni circostanza.
Autore:
Larranaga Ignacio, nato in Spagna, ha passato quasi tutta la sua vita di sacerdote in America Latina. Negli ultimi anni è diventato uno strumento forte nelle mani di Dio per trasformare le comunità religiose dell'America Latina e della Spagna. I suoi libri presentano alcune caratteristiche molto marcate: chiarezza, profondità e realismo; editi tutti in Spagna, sono stati tradotti in molte lingue e hanno avuto grande successo in vari paesi, come Brasile, Stati Uniti, Italia, Portogallo, Venezuela, Argentina, Messico, Colombia e Cile).
Piccole frasi di personaggi di tutto il mondo tratteggiano le virtù del coraggio e della sincerità, parlano dell'amicizia e della interiorità in modo diretto ed efficace.
Questo libro comprende, con alcune modifiche e integrazioni, una serie di meditazioni pubblicate da Paoline nel 1995, in due volumetti: Il tesoro e la creta e Le ferite che guariscono. Nessuno ignora che la vicenda di Cristo comincia in una stalla e finisce su una croce. Ma il credente è chiamato a gettare il suo sguardo, e il suo desiderio, oltre il visibile, nello spazio dove irradia la luce della risurrezione. Ed è qui che si stabilisce la connessione tra la fragilità e la forza, quella che dà il via, e il senso, a tutta una serie di paradossi che la Bibbia e la liturgia non si stancano di proclamare, e che trovano in alcune sintesi vertiginose la loro formulazione più essenziale. Una per tutte: "Quando sono debole, è allora che sono forte" (2Cor 12,10).
Il presente lavoro contiene una piccola raccolta di testi e commenti sull'umiltà, estratti dagli insegnamenti dell'autrice nei corsi dell'Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale. L'umiltà, condizione per la conoscenza di sé, è anche un fattore di salute mentale, elemento alchemico di dissoluzione dei peggiori fattori della sofferenza narcisistica, come orgoglio, avidità, volontà di potenza e intolleranza. All'umiltà si associano qualità spirituali come il discernimento intuitivo, la calma mentale, l'autodominio e la pazienza, che dona il coraggio morale nell'affrontare le prove dell'esistenza.
IL VOLUME NASCE DALL ESIGENZA DI RESTITUIRE SAN CARLO AI NOSTRI TEMPI, ADATTANDONE IL LINGUAGGIO E RIPROPONENDO I MOMENTI PIU`SIGNIFICATIVI DELLA SUA RICCA ESPERIENZA CRISTIANA. San carlo da sezze (1613-1670) fa parte di quella schiera di frati francescani che, nel nascondimento e nell'umilta di ogni giorno, hanno scelto la configurazione a cristo povero, casto e obbediente secondo la forma di vita suggerita dallo spirito a francesco d'assisi . Eppure, nonostante i l fascino irresistibile che ne hanno subito i contemporanei, di san carlo da sezze si sa ancora poco, complice una ripetizione poco fruttuosa di schemi agiografici classici e la impossibilita, dopo tre secoli di leggerne in lingua corrente gli scritti. Gli scritti qui raccolti, nella misura in cui ci restituiscono un san carlo piu`umano", meno pre-confezionato e piu`a misura nostra, ci aiutano a riscoprire la santita e il carisma francescano di questo grande santo, di cui ricorre il 3500 anniversario del"
Il talento è un dono prezioso. Una dote innata di cui non abbiamo merito. È ciò che ne facciamo che determina il nostro valore. Va scoperto, va fatto fruttare. Nessuno può rubare il tuo talento, ma a causa del tuo talento gli altri possono ostacolarti per invidia e gelosia. Talvolta per ignoranza o per paura. Il talento è un dono così grande che può intimorire chi lo possiede e chi lo ammira in te. Gli invidiosi possono ingannarti al punto da farti credere di non averlo e che il talento sia una dote rara riservata a pochi eletti. Cos’è la fortuna? Perché alcune persone appaiono più fortunate di altre? È un fatto di mentalità oppure frutto del caso? Esiste un rapporto tra talento e fortuna? Qual è la spiritualità del talento e della fortuna? Qual è la visione delle grandi tradizioni religiose a proposito? Esiste una strategia del talento e della fortuna? È possibile diventare fortunati? Come mettere a frutto un nostro talento nascosto?
Note sull'autore
Giorgio Nadali è nato a Milano nel 1962. Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti, ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose. Formatore e coach, è docente dei corsi di “Comunicazione e Successo” e “Religioni e Società” presso l’Università UniTre di Milano. È autore di altri 13 libri pubblicati con sette editori, due dei quali sono presenti all’Università di Harvard, USA. Ha pubblicato recentemente “Buoni & Vincenti. Etica e spiritualità del successo e del denaro” (Edizioni Segno, Udine, 2017) e “Chi non si accontenta gode. Accontentarsi della mediocrità è un ‘crimine’. Scopri le tue capacità per avere ed essere di più” (Lampi di Stampa, Milano, 2018). Contatti: www.giorgionadali.com, info@giorgionadali.com.
La fede è estremamente feconda e bella poiché ci mette direttamente in contatto con Dio ed è la vera forza che ci permette di appoggiarci a Lui. Come custodirla e alimentarla? Jacques Philippe, sacerdote della Comunità delle Beatitudini e autore di numerose opere di spiritualità come "Imparare a pregare per imparare ad amare", "Ritrovare la gioia di pregare" e "Accogliere la pace ci guida attraverso 9 meditazioni" aiuta a coltivare la fede, dono di Dio a ognuno di noi, forza potente per affrontare i dolori e condividere le gioie della nostra vita. Un libro per chi ha poco tempo, da leggere a casa o in vacanza, in metropolitana o sul treno... anche solo dieci minuti al giorno.
Capita di venire sorpresi dall'irrompere di fatti o persone - che non ci aspettavamo né ci auguravamo - dentro la nostra vita. Quando ce ne accorgiamo, ci troviamo ormai coinvolti e ce li dobbiamo sorbire! Una situazione del genere si verifica - particolarmente - quando viene a farci visita la signora Tribolazione. È maleducata fin dalla nascita, arriva senza chiedere permesso e nel momento meno opportuno; né pare accorgersi del disturbo che ci dà, anche se ne mostriamo evidenti i segni. Che fare, in questi casi? Non ho la pretesa di insegnarti un trucco magico per farla scomparire, né scrivo per offrirti cose che fa piacere sentire. Vorrei invece parlarti di quello che è necessario ascoltare. Ecco: dovremo imparare a trasformare questi tempi non desiderabili in occasione di crescita personale e di maturazione nella fede, di risveglio della speranza, di maggiore sensibilità alla presenza di Dio che guida la nostra vita. Come affrontare le prove della vita, secondo la dignità umana e la fede cristiana.
In occasione dell'Anno della Fede - indetto da Benedetto XVI e che avrà inizio l'11 ottobre 2012 – ecco un agile libro “per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole e a rinvigorire la loro adesione al Vangelo, soprattutto in un momento di profondo cambiamento come quello che l'umanità sta vivendo”.
Per contribuire alla riscoperta della fede, vengono proposti alcuni brani dal vasto insegnamento del Beato Giovanni Paolo II sulla fede e sul senso che essa dà alla nostra vita.
David Sheppard (1929-2005), arcivescovo anglicano di Liverpool e figura di primo piano della Chiesa d'Inghilterra, morì il giorno prima del suo settantaseiesimo compleanno a causa di un male incurabile. In gioventù era stato, tra l'altro, un apprezzato giocatore di cricket ad alto livello. In un commovente diario, la moglie Grace, scomparsa nel 2010, ripercorre gli anni della malattia del marito.
«Siamo privilegiati ad accompagnare due sposi che si amano, mentre convivono con la morte incombente non in maniera cupa, non in modo macabro», scrive nella prefazione l'arcivescovo Desmond Tutu. «Essi ci lasciano intravedere i loro momenti intimi, l'amore, il pianto, il riso, il letto di David posto in modo tale che potesse ammirare dalla sua stanza il bellissimo giardino che avevano piantato insieme».
Sommario
Ringraziamenti. Prefazione (D. Tutu). Introduzione. L'Addio. I. Dalla responsabilità privata alla vocazione pubblica. II. Gli esordi. III. Un quadro più ampio. IV. La nostra Liverpool. V. L'idillio del pensionamento. VI. Notizie non gradite. VII. Attutire il colpo. VIII. Amicizie spirituali. IX. Curve tortuose. X. Qualcosa contro cui inveire. XI. Montagne russe. XII. La preparazione e il modello. XIII. Lasciare andare. XIV. La festa e l'addio. XV. Una nuova alba. XVI. Il potere della gratitudine. XVII. Chiamati per nome. XVIII. Un luogo di tenerezza. XIX. Ritorno a casa. Appendice 1. Poesia. Appendice 2. Lettera ad amici.
Note sull'autrice
Grace Sheppard (1935-2010), moglie dell'arcivescovo anglicano di Liverpool David Sheppard, è autrice dei bestseller An Aspect of Fear e Living With Dying.