
DESCRIZIONE: Il libro documenta, con la pubblicazione delle lettere della corrispondenza fra Eligio Cacciaguerra e don Primo Mazzolari, la storia di una profonda amicizia tra due anime fraterne, in un tempo di grandi tensioni ideali, come quello del secondo decennio del Novecento. È il periodo drammatico della prima guerra mondiale, a cui ambedue i protagonisti del carteggio partecipano: Eligio come ufficiale, don Primo come cappellano militare, incontrandosi sia nelle pagine della rivista «L’Azione» della Lega Democratica cristiana (1915-1917), sia nel fitto scambio di lettere di un epistolario di alta qualità spirituale e nello stesso tempo letteraria e culturale. Quando l’Italia entra in guerra, Cacciaguerra e Mazzolari, pur insofferenti del nazionalismo, risentono del clima accesamente patriottico e si schierano apertamente per l’intervento, un interventismo democratico, nel quale ha grandissima parte la cristiana solidarietà con i soldati al fronte. La realtà della guerra è filtrata da una sensibilità che la tensione mistica di quelle grandi anime ispira ed esalta: la sofferenza di uomini e popoli ha valore di espiazione e redenzione, e prepara, nelle doglie del parto, un mondo nuovo e purificato, alla cui edificazione anche i democratici cristiani porranno mano e non da ultimi. I documenti epistolari vengono collocati nel contesto degli articoli de «L’Azione» scritti dai due corrispondenti, e del Diario di don Primo Mazzolari, testi che svelano la personalità appassionata di questi confidenti spirituali e confortatori dei soldati al fronte. Emerge, come tema di fondo, l’auspicio che, dopo la fine della guerra, si verifichi un rinnovamento della società e anche della politica, che cominci dai cuori rinnovati dalla fede in Cristo.
COMMENTO: Un prezioso inedito delle lettere di Mazzolari sulla nascita della rivista «L'Azione».
Diceva il grande critico Francesco De Sanctis: “Leopardi produce l’effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l’amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto.” Se è lecito comparare le cose piccole alle grandi, queste pagine di Thellung, lo studio della morte accurato e appassionato, delicato e ardito, meticoloso e alto, producono lo stesso effetto. Non incutono timore sull’ultimo giorno, ma amore per la vita, non lasciano affranti per i giorni che se ne vanno, ma riempiono gli attimi quotidiani di colori e luci, di carne e sangue, di parole e respiri. Cosicché non rimane che farci un pensiero: leggero, sottile e profondo insieme. E riprendere a vivere alzando di nuovo gli occhi dopo ogni pausa.
C'è la vita con le sue passioni, le battaglie e ì conflitti interiori. C'è l'uomo con i suoi "cinque pani e due pesci", la routine quotidiana disarmante e la modernità che fagocita, c'è il dubbio e l'illuminazione nei sei "Passi" raccolti in questo libro. C'è Giorgio Gaber, il Signore degli anelli, Facebook, il Vangelo, san Filippo Neri e i Padri del deserto. C'è la dimostrazione che Dio è qui e ora, che la fede è viva ed è l'unico viatico a una vita piena e felice. Non c'è retorica o pedagogismo ma uno sguardo lucido e disincantato, scanzonato e giovane, uno sguardo ragionevole. È la ragionevolezza della fede cristiana che non discende da un pulpito ma scende in strada, tra le inquietudini e le contraddizioni del nostro tempo, che si fa interrogare senza formalismi e indica la via. Siate "pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in voi" scriveva Pietro nella sua prima lettera. Qui le risposte si trovano. Con una semplicità che arriva dritta al cuore, di chi crede e di chi è alla ricerca di un senso. Prefazione di Costanza Miriano.
Queste pagine offrono una collezione delle principali risorse, tecniche e dinamiche di gruppo necessarie alla stimolazione spirituale. L'argomento centrale di questo saggio sono le persone e le comunita. Il tono delle riflessioni qui proposte vuole adattarsi alle situazioni diverse delle comunita con lo scopo di stimolare le persone ad incontrarsi nella fede.
L’autostima coinvolge il cuore dell’identità della persona e fa sentire se stessi accettati e amati. Senza un’adeguata stima di sé si avverte un doloroso senso di colpa e di inferiorità, che a volte si cerca di riempire in modi negativi, poco sani e superficiali.
Questo libretto vuole aiutare a comprendere che il potere e la forza per guarire dalle ferite si possono trovare dentro se stessi.
Destinatari
Giovani e adulti che desiderino migliorare la propria vita attraverso un processo di autoaiuto che non riguardi solo l’aspetto psicologico, sociale e relazionale, ma anche quello spirituale.
Chiunque desideri accompagnare o fare un dono con un contenuto delicato e profondo, che tocca i valori della vita.
autrice Karen Katafiasz è scrittrice e editor. È autrice di altri testi della stessa collana.Vive a Santa Claus, Indiana (Usa).
Illustratore
R.W. Alley, illustratore per la Abbey Press, l’editore americano che ha creato la collana «Elf-Help Books», illustra e scrive anche libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, con la moglie e due figli.
Punti Forti
Il taglio psicologico coniugato con le esigenze spirituali.
La struttura molto agile del testo: pensieri brevi che mettono a fuoco un problema o suggeriscono come modificare un comportamento; il formato tascabile del volumetto.
Le illustrazioni: gli elfi (cui si richiama il nome della collana) sono simpatici folletti che contribuiscono a conferire fascino e senso dell’umorismo ai contenuti.
Il successo internazionale dell’intera collana: ne sono state diffuse migliaia di copie in USA, Portogallo, Spagna e Brasile; è un best-seller.
Queste pagine sono per chi ha rinunciato definitivamente al passeggino, per chi non ha la vaselina nelle vene, per chi vuole essere se stesso non un clonato, per chi ha il ritmo nel sangue, per chi ama le marce alte, per chi vuole vivere ghiottamente!
"«Lo Sticazzi non è una filosofia di vita, è vita vera in movimento, è amore in azione. Un'espressione che t'illumina, una paro la sacra che ti protegge da ogni tuo mostro, da ogni catena, da ogni blocco, da ogni ferita». In un mondo sempre più pesante dove ogni cosa ha acquisito una gravità tale da schiacciare ogni impeto alla vitalità e alla gioia, A. Pietrangeli indica al lettore la suprema via della leggerezza e lo accompagna, con allegria irriverenza, ma anche con profondità e puntualità, a scoprire potere insito nello "Sticazzi". Tutto va sempre bene nel magico mondo dello Sticazzi, perché non è mai un vero fregarsene, ma uno scegliere coscientemente da cosa ci si vuole ripulire e Andrea mostra - esperienza personale alla mano - in che modo Sticazzi possa davvero migliorare sensibilmente la qualità della vita nei più svariati ambiti: dalla famiglia ai social, dai soldi alla malattia, dal cibo a Dio."
Un libro che raccoglie le suggestioni sul nostro comportamento nelle diverse situazioni della vita, per aiutarci a capire come nascono certe nostre reazioni. L’autore, infatti, ci aiuta a capire che la stessa energia serve per costruire, ma anche per distruggere: la stessa acqua fa galleggiare o la affonda. La stessa acqua ci avvicina o ci porta più lontano… dipende dalla direzione che prendiamo.
Giuseppe Moretti, sacerdote dehoniano, è laureato in pedagogia ed esperto in psicologia religiosa. Giornalista caporedattore, tiene corsi di formazione per catechisti e operatori pastorali. Ha già pubblicato diversi libri tra cui Credevo di credere (Ed. Massimo), La carezza di Dio (Ed. Massimo), Signore Dio… mi presti un angelo? (Ed. Massimo), Toccare il cielo con un dito (Ed. Massimo).
Una meditazione a sfondo pratico da utilizzare anche con i gruppi giovanili, o familiari, in parrocchia e per ritiri spirituali.
"...non immaginavo davvero di incontrare un popolo casi sterminato di giovani soli, emarginati, sfregiati nella profondità del cuore e della dignità, vittime dei terribili tentacoli di piovre infernali e della più infame delle schiavitù". Così si esprime l'autrice iniziando a raccontare la sua avventura nel mondo della strada. Questo libro infatti raccoglie e ci consegna alcune testimonianze emblematiche del 'popolo della notte', invisibile ai più, ma rappresentativo delle paure e delle ferite più profonde della nostra società. Grande protagonista è comunque la grazia di Dio che spinge anche coloro che sono negli inferi più oscuri ad aprirsi alla speranza e all'incontro con Lui.
Il volume presenta lo Statuto del Rinnovamento nello Spirito, ossia il testo modificato in data 7 dicembre 2006, con approvazione del Consiglio permanente della CEI in data 22-25 gennaio 2007.
Dal 22 al 26 settembre del 2008, mons. Francesco Ventorino, uno dei più anziani preti di Comunione e Liberazione, ha tenuto gli Esercizi Spirituali al monastero benedettino della “Cascinazza” di Milano sul tema “La fede come metodo di conoscenza”. Questo volume riporta le sue lezioni, che ripropongono la dinamica della fede secondo il metodo caro a don Luigi Giussani, e l’assemblea finale tenuta con i monaci. Il volume è impreziosito da un’ampia introduzione, dove si rievocano genesi e sviluppo dell’esperienza della “Cascinazza”, monastero nato da un tentativo di riforma della vita benedettina approvato dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, e denominato “Priorato dei santi Pietro e Paolo”.
Con un saggio dei Monaci della Cascinazza
GLI AUTORI
FRANCESCO VENTORINO (Catania 1932) già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è docente emerito di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania. Per Marietti ha pubblicato Amicizia coniugale (Milano, 2007).
In queste pagine viene presentato il testo degli esercizi spirituali, predicati a papa Francesco e alla Curia romana da p. Giulio Michelini, francescano. Sulla trama del Vangelo di Matteo, l'Autore propone la sua lectio divina in nove quadri, corrispondenti ad altrettanti episodi della passione, morte e risurrezione di Gesù. Un percorso di esegesi biblica strutturato in tre momenti: Capire: per risalire al significato base del testo. Meditare: per permettere al testo di rivelare tutte le sue potenzialità spirituali, anche attraverso confronti letterari, storici e artistici. Attualizzare: per nutrire la nostra storia presente e le nostre scelte, con la parola del Vangelo. Il lettore potrà ripetere l'esperienza che papa Francesco e i membri della Curia romana hanno fatto: riscoprire il senso delle ultime parole di Gesù, coglierne lo spirito e tradurle nella vita di ogni giorno.