
Una piccola Summa dei grandi pensieri del Premio Nobel per la Pace.
Nei quadri narrativi di Bobin, a colorire le sfumature dell'anima c'è solo una lucida consapevolezza e un'attesa della verità, di quella verità che accompagna ogni esistenza. All'inizio, nel primo dei racconti che s'intitola proprio "La parte mancante", si trova un passo che tacitamente segna l'intero sviluppo narrativo e in un certo senso etico di tutto il testo: "È sempre ciò che sei tu ad essere il vero". È vero ciò che si è, quando quello che si è il nucleo originario della persona - è formato dall'io e dal tu, dall'amore e dall'assenza, dal tempo che scorre e dal tempo che rifluisce, dal Dio che tace e si attende scrivendo. Questo è l'io che è sempre vero. E che è sempre mancante.
Semplici e incisivi pensieri per sostenere lo spirito e aiutare a sorridere nonostante gli inevitabili cammini accidentati della vita. Le frasi di saggezza,assieme alle simpatiche illustrazioni degli Elfi,invitano a trovare forza all’interno di se stessi e in quelle occasioni di bene che spesso si nascondono nei luoghi e nelle situazioni più impensati. “Accogli con gioia nuove sfide che la vita ti offre. Se il Signore ti affida un compito,ti aiuterà a realizzarlo. Vivi il momento presente. Se indugi nel passato,perdi ciò che oggi è meraviglioso”.
AUTRICE Linda Allison-Lewis. È scrittrice e conferenziera molto popolare sui temi della famiglia e degli adolescenti.Scrive anche per riviste.Ha tre bambini e vive in Louisville,Kentucky (Usa).
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Si tratta di una breve antologia di brani scelti dai "Pensieri" e da altri scritti di Blaise Pascal che, nella sua struttura interna, traccia un sentiero di vita da tutti percorribile e che si dispiega in 6 tappe: I. Miseria e grandezza dell'uomo; II. Oltre la ragione; III. E allora, dove andare?; IV. In cammino verso Dio; V. Cristo, Dio degli uomini; VI. La vita di fede. Il testo intende prendere il lettore per mano per accompagnarlo, illuminarlo e condurlo a una nuova consapevolezza dell'esistenza attraverso l'uso della ragione. Una ragione che, già da sola, può comprendere la finitudine dell'uomo e nello stesso momento può aprirsi alla luce della Rivelazione cristiana per accogliere la venuta del Dio degli uomini in Gesù Cristo. "Noi conosciamo Dio solo attraverso Gesù Cristo. Senza questo mediatore è impossibile ogni comunicazione con Dio", ecco l'affermazione che fa del quinto capitolo del libro un vero e proprio atto del Pascal credente.
Ancora molto attuale, B. Pascal, appare una sorta di emblema dell'uomo di tutti i tempi. Egli si interroga e si mette a nudo, scende dentro di sé per capire chi è, dove sta andando, qual è l'origine del mondo nuovo che cerca con ansia. In quest'antologia curata da G. Vigini, le tappe essenziali di questa sua esplorazione, che proiettano il lettore nell'intimo di un pensiero e di un'esperienza davvero esaltante.
La centralità del mistero pasquale di Cristo emerge con vigore in questo libro di don Divo e l’approfondimento che ne fa diventa l’approfondimento del mistero eucaristico, che è pasquale in ciascuno dei suoi tre aspetti: presenza reale, sacrificio e convito.
I contenuti dei capitoli:
La trascendenza del Dio-amore nel mistero eucaristico;
Tutto il creato riunito a Dio in Cristo;
La presenza reale;
La comunione;
Il sacrificio;
Offerta a Dio gradita.
Divo Barsotti è nato a Palaia (PI) nel 1914. Pochi anni dopo l’ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira, si è trasferito a Firenze, dove ha iniziato la sua attività di predicatore e di scrittore. Oggi è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo. La sua produzione letteraria è notevolissima: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in lingue straniere, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha scritto commenti alla Sacra Scrittura, studi su vite di santi, opere di spiritualità, diari e poesie. Tra i suoi testi più importanti: Il Mistero Cristiano nell’anno liturgico, Il Signore è uno, Meditazioni sull’Esodo, La teologia spirituale di San Giovanni della Croce, La religione di Giacomo Leopardi, La fuga immobile. Ha fondato la “Comunità dei figli di Dio”, famiglia religiosa di monaci, formata da laici consacrati che vivono nel mondo e religiosi che vivono in case di vita comune; in tutto, circa duemila persone. Vicino alla sensibilità del Cristianesimo orientale, Barsotti ha, tra gli altri, anche il merito di avere fatto conoscere in Italia figure di santi della Russia quali Sergio di Radonez, Serafino di Sarov, Silvano del Monte Athos, con il suo lavoro Cristianesimo russo. Nel 1972 è stato chiamato a predicare gli Esercizi spirituali in Vaticano al Papa. Ha insegnato teologia per più di trent’anni presso la Facoltà teologica di Firenze e ha vinto diversi premi letterari come scrittore religioso. Attualmente vive con i suoi giovani monaci in un piccolo monastero dedicato a san Sergio di Radonez, nelle pendici dei colli di Firenze.
Una selezione di oltre cento tra le più belle poesie del Novecento italiano sul tema della Pasqua. Pagine celeberrime dei poeti italiani più rappresentativi, come Eugenio Montale, Cesare Angelini, Salvatore Quasimodo, Mario Luzi, Ada Negri, Umberto Saba, Giovanni Testori. Ma anche vere e proprie “chicche” di autori ignoti al grande pubblico, scovate dai due curatori, anch’essi poeti di grande sensibilità.
Dai gesti di Francesco prima di morire nasce una interpretazione profonda del significato pasquale della sua vita.
Il libro nasce da una domanda: perché Cristo risorto ordina ai discepoli di tornare in Galilea, affermando che là lo vedranno (Mt 28,10)? Gesù non pronuncia parole misteriose, non fa riferimento a un altrove sconosciuto, ma parla della Galilea delle nazioni cioè un mondo concreto, reale e quotidiano in cui lui e i suoi hanno già condiviso la vita di ogni giorno. L'autore invita ognuno a incontrare Gesù risorto nella propria Galilea interiore, cioè in quel luogo segreto in cui Dio si mostra all'uomo, luogo del cuore dove si vive l'esperienza pasquale.
Destinatari
Per la riflessione sia di gruppo o comunitaria, sia individuale, specie nel tempo immediatamente successivo alla Pasqua.
Autore
Éloi Leclerc è un francescano al quale si devono alcuni dei più bei libri su san Francesco, più volte ristampati. Da ricordare soprattutto Il regno nascosto (Assisi 1988); La sapienza di un povero (Milano 2004); Francesco. Un sogno da Assisi (Padova 2001).
La morte non costituisce il fallimento della vita, ma è piuttosto la “nascita alla vita eterna”. Eppure l’uomo in molti casi la respinge, mostrando di non saper riconoscere la direzione per orientare il destino della sua anima: per vivere l’eternità unito a Dio o per allontanarsi definitivamente da Lui.
Tutti dovremo confrontarci con la morte, e lì cesserà di definirsi il nostro destino. A partire dal racconto di alcuni avvenimenti vissuti dall’autrice, questo libro vuole trasmettere una nuova ottica su questo “transito inevitabile” per ogni essere umano. Si tratta di un vero aiuto per trovare in Dio la pace che ci ridà la speranza.
"Profetici" è l'aggettivo che più adeguatamente può qualificare i venti articoli qui presentati, scelti nella lunga lista di quelli che Maurice Bellet ha scritto per la rivista Christus dal 1965 al 1985. Primo collaboratore non gesuita in seno alla rivista, attento e lucido osservatore, protagonista appassionato e talora sognatore, è stato in prima linea in tutti i dibattiti di quegli anni cruciali, di cui si comincia forse solo oggi a raccogliere i frutti. La fede nel Cristo-Vangelo, per usare le sue parole, ci fa "passare per il fuoco". È una prova che conduce, in una sorta di notte, a una purificazione come quella di cui parlano i mistici. Per questa strada è possibile arrivare, nell'interiorità, all'esperienza del non-credente e crescere in umanità mantenendosi fedeli alla Vita.