
L INTERPRETAZIONE PATRISTICA DELLA GENESI E DEL VALORE UMANO DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE
Commento alle tre Lettere giovannee, con ampia introduzione, appendici con schemi riassuntivi ed agili indici; una valida base per la dottrina cristiana.
Una lettura riflessiva e attenta del testo più originale di tutti gli scritti del NT, che costituisce una base per la sua interpretazione teologica. Il testo è commentato a partire dal testo stesso, tenendo presente il linguaggio e l'ambiente culturale dell'epoca in cui fu scritto.
commento alla lettera ai romani, lo scritto piu`importante di tutto l epistolario di san paolo non solo per la lunghezza, ma soprattuto per discorso teologico. Scritta da paolo nella seconda meta del 50, la lettera ai romani ha lo scopo di preparare una visita nella capitale dell'impero. Il corpo della lette ra e`comunemente diviso in due parti: una dottrinale - sui temi della giustificazione e della salvezza - e l'altra esor tativa. L'autore si ri volge alla comunita di roma composta prevalentemente da cristiani di origine pagana, che praticavano perr un cristianesimo di stampo giudaizzante per influenza di una componente giudaico cristiana ancora legata all'osservanza della legge m osaica. Ogni ca pitolo e`dedicato ad un gruppo di versetti: l'autore ne da una chiara ed approfondita spiegazione spirituale ed esegetica che viene sintetizzata in u
Shireu ha-ma'alot (canti dei giardini)