
Il cofanetto contiene cinque audiocassette con le registrazioni delle conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere ai Galati e ai Filippesi.
TESTO GRECO, NEOVULGATA LATINA, ANALISI FILOLOGICA, TRADUZIONE ITALIANA.
IL PRESENTE STUDIO OFFRE UN SAGGIO DELLO SPIRITO E CRISTO NEL COMMENTO AL QUARTO VANGELO E NEL TRATTATO TRINITARIO DI SANT AGOSTINO.
in questi ultimi tempi, negli studi sul vangelo di giovanni, prevale l insistenza sugli aspetti letterari, sulla capacita narrativa ed evocativa del testo, sul suo contatto con l ambiente giudaico e soprattutto sul simbolismo. In questi ultimi tempi, negli studi sul vangelo di giovanni, prevale l'insistenza sugli a spetti letterari, sulla capacita narrativa ed evocativa del to sul simbolismo. Questo libro di j. Ashton e`diverso. L' autore non ignora ni sottovaluta gli aspetti letterari e la problematica del simbolo, ma privilegia la comprensione intellettuale. Giovanni esige di essere compreso nel suo insieme. Un'esigenza simile era gi a stata avvertita da bultmann, che cercr di risolvere due enigmi: la posizione di questo vangelo nella storia del pensiero cristiano e la sua idea principale. Quella storica e`la prima preoccupazione di ashton: il vangelo di giovanni e`nato e si e`sviluppato in un ambiente ecclesiale caratteristico, in rapporto con un giudaismo in sviluppo, ma con la passione di un approfondimento delle sue tradizioni e dei suoi contenuti cristiani. In questo quadro emerge la figura di cristo, sulla cui centralita nel quarto vangelo nessuno ha mai dubitato, ma che richiede di essere ricompresa nei suoi attributi fondamentali di messia, di figlio di dio e di figlio dell uomo. Il libro, frutto maturo di lunghi anni di approfondimento, si muove costantemente ad un alto livello, come indicano anche gli excursus di un valore tecnico notevole. Se trovera nel lettore un impegno corrispondente e soprattutto la passione di comprendere, riuscira a fargli scoprire i codici genetici di tutto il quarto vangelo. Nel cielo giovanneo costituisce una stella particolarmente luminosa.
il tema della gioia, ampiamente diffuso nel nuovo testamento, raggiunge un vertice di rivelazione nel quarto vangelo, nelle lettere giovannee e nell apocalisse a motivo della concentrazione cristologica. Il tema della gioia, ampiamente diffuso nel nuovo testamento, raggiunge un vertice di rivelazione nel quarto vangelo, nelle lettere giovannee e anell'apocalisse a motivo del la concentrazione cristologica. Ogni capitolo di questo libro studia una pericope che presenta il tema della gioia, esamina la sua collocazione e funzione nel contesto immediato e generale del libro, ne mette in luce il legame con l'oper a intera e illustra la sua originalita specifica. Viene poi indicata l'articolazione del brano, viene proposta l'eseg esi dei punti principali e si analizzano gli enunciati riguardanti la gioia, esponendone il significato. La conclusione del libro raccoglie e compendia i risultati conseguiti.attraverso la penetrazione della identita cristiana, a cui la gioia rivelata negli scritti giovannei conduce, si e`guidati alla conoscenza di cristo e, in lui, degli autori divini della gioia salvifica: il padre e lo spirito paraclito; si e`introdotti cioh alla contemplazione del mistero centrale della fede comunicata da dio agli uomini nel suo figlio fatto uomo. La gioia di gesu, che viene comunicata agli uomini, e`una via per comprendere e sperimentare la vita divina immortale che rende gli uomini figli di dio.