
Rilettura delle Scritture ebraiche e cristiane che evidenzia due immagini alternative di Dio, una caratterizzata dalla compresenza in Lui del Mysterium Fascinans e del Mysterium Tremendum, l'altra tesa a purificarne il volto eliminando l'aspetto tremendo". "
Commento alle Lettere Paoline; un libro di esegesi, accurato, informato e rigoroso, utile a studenti e biblisti, ma anche aperto alle esigenze del respiro dell'anima". " Da questo libro di esegesi emerge tutto il fascino del personaggio" Paolo e soprattutto il contenuto sempre moderno e stimolante del suo insegnamento teologico. Questa nona edizione, arricchita da essenziali aggiornamenti bibliografici, viene pubblicata nell'"anno paolino" indetto da Benedetto XVI per ricordare i duemila anni dalla nascita del grande Apostolo. "
Il volume, compilato da biblisti italiani e stranieri, affronta le tematiche piu attuali del terzo vangelo e degli Atti degli Apostoli e si propone come uno strumento importante per studiosi e cultori di letteratura lucana.
Un commento classico ad un singolare libro del Nuovo Testamento, accessibile non solo ad un pubblico colto ma anche a tutti quei lettori attenti all'esegesi neotestamentaria.
In questo libro la Bibbia e interrogata con intelligenza e rigore ermeneutico e solo cosi rivela la forza e la concretezza delle sue risposte.
L'autore ci presenta il profeta Geremia con quella sua singolare capacita di leggere la Bibbia alla luce dei problemi nei quali si trova coinvolto il popolo latinoameericano, in particolare i cristiani delle comunita di base.
Riflessioni e meditazioni sui principali episodi della passione di Cristo. L'autore presenta la Passione di Gesu attraverso gli episodi che vanno dal Getsemani alla morte di croce. Ciascuno di essi e visto con gli occhi dei quattro evangelisti di cui vengono riportati i relativi racconti seguiti dal commento. Ne risulta una lettura della passione da quattro angoli visuali, dunque una lettura completa e, nello stesso tempo, diversificata e convergente. Bruno Maggioni, ben noto ai nostri lettori per la serieta dell'impegno scientifico e per l'agevolezza e chiarezza nell'esposizione, ha prodigato in questa opera il meglio delle sue doti.
Lettura storico-teologica di Gesu di Nazareth.
Una traduzione con commento del Padre Nostro di Matteo, rivota a ogni tipo di lettore. Un volume coraggioso e attuale. L'interpretazione del Padre Nostro è presentata con un solido fondamento. Ogni parola del testo evangelico è posata con cura, analizzata con tutte le risorse della semantica, confrontata con l'utilizzazione che ne fa l'Antico Testamento, ricollocato a sua volta in altri contesti vicini, che si possono riconoscere nello stesso Vangelo di Matteo o in altri scritti del Nuovo Testamento. L'Autore, uno specialista molto ben documentato, utilizza tutte le risorse della moderna critica, si esprime in un linguaggio accessibile a persone colte ma non esperte di studi biblici.
Grande novità nel campo dell'esegesi di Marco. Lo studio filologico è a fondamento dell'interpretazione. Notevole importanza viene attribuita al contesto culturale e sociale di Marco. Il commento è diretto sia agli studiosi che ai lettori ordinari.
Guida efficace per un primo serio incontro personale coi vangeli e un ottimo strumento di lavoro di gruppo.
Informazioni concise e precise su tutti i 72 libri della Bibbia, nonche su persone, cose e luoghi che vi ricorrono o che hanno qualche rapporto con essa.