
Il libro fondamentale per ogni cristiano, nella rinnovata traduzione CEI.
Nel volume l'organizzazione del materiale testuale non è più sincronica ma diacronica", ossia seguendo le vicende della vita di Gesù, in base soprattutto al Vangelo di Marco. "
Con questo libro Bruno Maggioni, noto biblista, conduce il lettore in un affascinante percorso alla scoperta del volto di Gesù. Il testo dei Vangeli della nuova traduzione CEI è accompagnato da brevi introduzioni e numerose schede che, unendo profondità e semplicità, costituiscono una sintesi di teologia biblica. Le indicazioni cronologiche aiutano a collocare gli eventi nel tempo, le carte geografiche e topografiche consentono di localizzare i fatti e le numerose fotografie dei luoghi e dei reperti archeologici permettono di collocare gli episodi evangelici nell'ambiente e nella cultura in cui si svolsero.
Bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2/marzo-aprile 2009. Gioele e Amos.
Bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/Maggio-Giugno 2009. Abdia e Giona.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 4, Giugno-Luglio 2009.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5, Settembre-Ottobre 2009. 2009.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre - dicembre 2009. Zaccaria e Malachia.
Queste «gocce di Vangelo», piccoli pensieri nati sui versetti dell’evangelista Giovanni, provengono da una lunga serie di brevi trasmissioni radiofoniche quotidiane. Sono stati pazientemente trascritti e poi rivisitati dall’autore. Conservano il sapore e il tenore di quelle conversazioni spontanee e quasi improvvisate, ma Gennari le completa, con il suo stile inconfondibile. In questo secondo volume vengono presentate le pagine di Giovanni 13-21: il libro della gloria
Destinatari
Il libro è per tutti.
Autore
GIANNI GENNARI teologo e giornalista. Autore di vari volumi di teologia e spiritualità. Lavora a «Paese sera» negli anni ’80 e in Rai dal 1977. Apprezzato sia come vaticanista del Gr-1 della Rai che come curatore della rubrica quotidiana di apologetica «Lupus in pagina» sul quotidiano Avvenire.
Una raccolta di brevi meditazioni in cui l'autrice accompagna delicatamente il lettore a cogliere qua e là nel testo biblico la bellezza della realtà e riscoprirla con occhi e cuore puri.
Contenuto
Illustre sconosciuta, la Bibbia è l’opera più stampata al mondo. Essa conserva malgrado tutto una reale difficoltà di accesso che scoraggia molti. La Bibbia spiegata in 100 minuti non è la selezione dei pezzi migliori di un’opera monumentale. È un’eccellente chiave di accesso alla Bibbia in quanto, riassumendola nei suoi elementi fondamentali, aiuta il lettore ad acquisire una conoscenza biblica essenziale e seria. L’autore mostra la forza di questo testo universale per tutte le epoche, in modo particolare per la nostra, alla ricerca di una spiritualità ritrovata. Unendo il rigore dello specialista all’oggettività del giornalista, egli rende quest’opera un documento pedagogico di grande qualità.
Destinatari
Tutti
Autore
Éric Denimal, giornalista e teologo, si è imposto come specialista della divulgazione biblica. Autore e conferenziere, unisce il meglio delle conoscenze bibliche attuali alla pedagogia indispensabile che ci si attende su un tale argomento.
Da secoli la saggezza biblica nutre la mente e il cuore. I versetti dell’Antico e del Nuovo Testamento qui proposti continuano, giorno dopo giorno, la tradizione di una lettura quotidiana che aiuta la meditazione. Carichi di emozione e accompagnati da magnifiche foto di paesaggi, chiese, volti e icone, cantano per tutto un anno le lodi della creazione.