
Sette "schede" per riscoprire la presenza attiva ed efficace dello Spirito in noi. Attraverso l'analisi di precisi testi biblici, si studia l'azione dello Spirito Santo nei protagonisti e nelle varie tappe della Storia della Salvezza.
Il libro aiuta il lettore a "leggere" l'immagine sindonica alla luce di quanto finora è stato acquisito e a conoscerne la storia. Il testo è illustrato da oltre 160 fotografie, alcune delle quali inedite. Le informazioni sono essenziali, l'esposizione chiara e appassionante. Contiene un campione di tessuto in puro lino fabbricato a similitudine del telo sindonico.
In questo saggio l'attualità del "problema Gesù" viene trattata alla luce degli studi più recenti e tenendo presente la problematica culturale contemporanea. Fra i temi trattati: le grandi ipotesi su Gesù, la storicità dei Vangeli, i miracoli, la risurrezione tra storia e mistero.
Uno studio elaborato, frutto di un'enorme ricerca, sulle interpretazioni date al Discorso della Montagna del Vangelo di Matteo e al suo corrispondente in Luca, chiamato Discorso della Pianura. Scopo dell'opera è sviluppare nel lettore una coscienza viva del radicamento storico e della ricchezza letteraria del Discorso e del suo significato teologico e spirituale che raggiunge vette ineguagliabili.
Il libro propone diversi percorsi di lettura della Bibbia, per camminatori più o meno spediti. Offre vere e proprie "liste" di brani biblici che costituiscono piani di lettura differenziati: da una lettura selettiva dei brani più "centrali" del Libro alla lettura integrale in un anno. Un sussidio nato dalla collaborazione di cattolici e valdesi.
Illustrato con disegni, ricostruzioni e fotografie, questo libro dal testo chiaro e istruttivo descrive nella quotidianità il mondo della Bibbia, favorendo lo studio della Sacra Scrittura.
La trattazione si articola in dieci grandi temi, strutturati intorno ai seguenti nuclei: una spiegazione che va dal testo antico all'attualità; un'applicazione che parte dall'oggi per ritornare al testo; alcuni spunti di revisione personale. Caratteristiche del testo sono, tra le altre, la valorizzazione di situazioni e problematiche attuali, il ricorso a un buon numero di immagini moderne e a brevi meditazioni libere, anche poetiche.
Una meditazione su Dio Padre. Per ogni argomento trattato, viene presentata una scheda per la riflessione che parte da una situazione o atteggiamento dell'uomo d'oggi, confrontati, analizzati e illuminati con la Parola di Dio. Segue una scheda per la celebrazione comunitaria.
Il libro vuole stimolare i giovani a rifare l'indagine piu serie e importante della storia. Essa prende le mosse dal film di Damiano Damiani, una pellicola provocante da cui trarre le domande piu inquietanti.
TRADUZIONE INTERCONFESSIONALE DAL GRECO IN LINGUA CORRENTE DEL VANGELO DI MARCO TRATTO DALLA PAROLA DEL SIGNORE.