
Nei capitoli dal 13 al 17 del Vangelo secondo Giovanni, che vengono proposti alla meditazione dei Gruppi di Ascolto della Parola, Gesù è impegnato a raccontare, attraverso gesti e parole, la natura intima dell'amore, che è Padre, Figlio e Spirito Santo. Egli dichiara, in una sorta di testamento definitivo, qual è la natura profonda della condizione umana: noi siamo al mondo per imparare a lasciarci amare e a coinvolgerci nell'avventura dell'amore. Il fatto stesso che siamo al mondo è avere tra le mani una ricchezza clamorosa. Perché la creazione è il continuo atto d'amore con cui il Creatore fa spazio alle sue creature e il suo impegno affinché, nel tempo, esse diventino se stesse.
A partire dalla Prima lettera di Giovanni, nella varietà del cambiamento in atto, questo percorso di lectio divina ci fa ritrovare l'amore che rende efficace l'azione e che restituisce fiducia, serenità e profezia sui tempi. Il credente che si rimette a questo viaggio ritrova il gusto dell'evangelizzazione: la gioia che vive e sperimenta nella ferialità dei suoi giorni testimonia per lui.
Non basta credere che Gesù è Messia e Figlio. La novità del volto del Dio cristiano è rivelata nell'umanità di Gesù: per vedere l'invisibile non abbiamo che lo spazio dell'umanità di Gesù.
Sei schede per confrontarsi con una sezione degli Atti degli Apostoli (At 8,5-12,25): risaliamo alle sorgenti dell'evangelizzazione e attingiamo dalla Parola la forza per essere nel nostro tempo una Chiesa che vive una "chiara testimonianza missionaria".
Trentasette nuovi commenti ai vangeli delle più importanti celebrazioni liturgiche (Natale e Pasqua) e feste dei Santi, secondo il rito romano e ambrosiano.
Sette incontri per meditare sulle origini della prima comunità cristiana e sull'attuazione, da parte dei discepoli, del comando del Risorto: "Mi sarete testimoni? fino agli estremi confini della terra".
L'itinerario di lectio divina per gli adulti parte dalla centralità del mistero pasquale di Gesù Cristo: alla luce di Cristo e il cammino della comunità cristiana, che vive ogni giorno la vicenda storica. I sei incontri proposti ripercorrono l'itinerario di conversione chiesto alle sette Chiese e propongono una riflessione circa l'importanza di una celebrazione liturgia capace di esprimere il mistero cristiano.
Il volume propone un commento al Discorso della Montagna, di cui parla l'evangelista Matteo ai capitoli 5-7. Il testo si rivolge a credenti e non credenti, e in particolare ai giovani.
Il sussidio, pensato per i «Gruppi di ascolto della Parola», propone una rilettura del libro del profeta Amos in sette tappe. In appendice vengono brevemente presentate alcune voci profetiche del nostro tempo.
Itinerario di ascolto e di meditazione sui temi della giustizia e della fraternità a partire dalla storia di Giuseppe, raccontata nel libro della Genesi.
Il volume si propone come un itinerario di "lectio divina" per gli adulti sulla figura di Mosè nei primi capitoli del libro dell'Esodo.