
Un uomo posseduto da uno spirito impuro cominciò a gridare: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto per rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». È il primo miracolo che troviamo nel vangelo secondo Marco: la guarigione di un indemoniato nella sinagoga di Cafarnao. Risanata l'interiorità turbata resta tra la folla, e in noi, lo stupore per quel gesto compiuto con autorità. Chi è Gesù? Chi è colui che comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono? L'evangelista Marco presenta Gesù come un Maestro che insegna con autorità, che viene non a rovinarci, ma a redimerci. A «guarire» la visione di un Dio in concorrenza con l'uomo, la supponenza dell'indemoniato, per vivere un cristianesimo di relazione e non di superficialità, dramma del nostro occidente. In un linguaggio semplice e accurato, con dovizia di riferimenti bibliografici, l'autore presenta il vangelo secondo Marco con fedeltà alla struttura del testo: portare il discepolo a scoprire la messianicità di Gesù; dimostrare la sua identità nella novità della sua persona che sceglie liberamente di sacrificarsi sulla croce dove verrà riconosciuto come Figlio di Dio. L'opera ci conduce nel mistero di Dio e ci sollecita a passare da una visione tiepida della fede a una evangelica, a meravigliarci davanti all'azione di Dio e, come dice Papa Francesco, a «svegliarci dal sonno dell'indifferenza e dalla vanità, dall'incapacità di instaurare rapporti genuinamente umani, di farsi carico del fratello solo, abbandonato o malato».
Il medioevo è stato l'epoca d'oro della Bibbia. Re, principi e notabili commissionavano usualmente bibbie miniate ai migliori artigiani miniaturisti del periodo. Questo volume riporta esempio di ogni periodo presentando le diverse Bibbie e contestualizzandole artisticamente e storicamente. Siccome la bellezza e il significato delle miniature sono innegabili i manoscritti vengono anche analizzati da un punto di vista critico. I testi sono di Andreas Fingernagel, Stephen Fussel, Christian Gastgeber insieme ad un team di 15 esperti che descrivono ogni manoscritto nel dettaglio ed esplorano l'evoluzione della Bibbia così come della consapevolezza storica dietro ad ogni versione; accluso troviamo anche un glossario dei termini più importanti così che coloro che non sono addentro alla storia della Bibbia possono comunque apprezzare il contenuto di questo libro.
Raccolta di riflessioni sul Vangelo e il denaro.
Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse si propone con una semplicità di linguaggio che facilita l’accesso a chi desideri affacciarsi nel labirinto del “già e non ancora” del testo giovanneo. E quindi si rivolge ai tanti cristiani che, dinanzi alle parole “oscure” dell’ultima profezia biblica, desiderano un sostegno e una compagnia che rassereni i loro passi nel cammino di scoperta del testo apocalittico di Giovanni. Il Piccolo Dizionario dell’Apocalisse è, sotto questo aspetto, uno strumento utile ed efficace. Un thesaurus di parole della Parola, di svelamenti di rivelazioni. Uno strumento di speranza perché costruito cercando le parole di Colui che dona la speranza. Parole proposte nella loro originale lingua greca, lingua che ha coniato quelle parole che intendono farsi rivelazione. E se è pur vero che non tutto può essere già stato detto, come non tutto sarà detto, se non quando il nostro dire si trasfigurerà nel silenzio della Visione e dell’Incontro, potremo pur allora renderci conto di quanta provvisorietà abbia il nostro dire e il nostro scrivere, ma anche di godere di costatare quanto cammino ci hanno assicurato queste fragili parole che umilmente plasmiamo a questa anatomia del nostro ostinarci a stare in piedi e camminare e a renderle fisiologiche, dinamiche, propulsive, semplici cartine al tornasole che svelano l’intoccabile e rivelano la sua natura.
AUTORE
Francesco Vitali è nato a Roma dove si è laureato in Economia. Per diversi anni ha pubblicato articoli su tematiche storiche e religiose in riviste a diffusione nazionale. Cultore della Sacra Scrittura sotto la direzione del Prof. Pasquale Troìa, ha curato con il contributo di questi l’impostazione ‘didattica’ del presente manuale.
Il volume raccoglie una serie di qualificati contributi di diversi studiosi di Sacra Scrittura, che offrono una panoramica interessante del concetto di Speranza nella Bibbia.
L’uomo, diceva Aristotele, è un’animale politico. Nell’affermare questo egli voleva sottolineare il fatto che la realtà relazionale dell’uomo è qualcosa di genetico, di profondo. E quando questa relazionalità si fa istituzione allora essa diventa anche il contesto dove l’uomo può diventare veramente se stesso. Anche la Bibbia affronta questa tematica della “politica”, ma più che affrontare una proposta tecnica essa ci dà una direzione da seguire. Proposta di Dio e creatività dell’uomo diventano le due componenti essenziali di questa nuova relazionalità. Il volume raccoglie alcuni contributi di esegeti di fama che affrontano il problema della “politica” nei diversi approcci dei testi biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento.
In questo agile testo incontriamo la figura di Paolo nelle quattro stagioni della sua vita: il persecutore, il convertito, l'apostolo, il martire.
Incontrare qualcuno che parli di Gesù è un fatto abbastanza raro nella nostra società, ma non è un fatto completamente assente. Questa riflessione parte proprio dalla possibilità di interessarsi a Gesù.
Un testo di catechesi.
Un testo di catechesi.
Qual è la famiglia cristiana che non vuole condividere con i propri figli l’amore, il perdono, le proposte che Dio ha fatto in Cristo Gesù?
La Bibbia della Gioia adotta un linguaggio vivo, che nasce dal desiderio di un papà di leggere ai propri figli la Parola di Dio.
Questa traduzione New Living del Nuovo Testamento, già realizzata in più di 100 lingue, giunge in Italia alla sua IIIa edizione; essa ha permesso a migliaia di famiglie, di giovani, di ammalati, d’innamorarsi della Parola di Dio fino diventare lo strumento quotidiano del proprio rapporto con Lui.
Ora viene arricchita dei Salmi, tradotti e presentati per unire in preghiera la famiglia, rinnovandola e rendendola testimone delle grandi opere del Signore. Una Bibbia che rinnova la Pentecoste per cui ognuno “può sentire nella propria lingua” la proposta di Dio nella propria vita.
Queste pagine vogliono aiutare il lettore a considerare la Bibbia non come un libro destinato a far memoria del passato, ma come parola vivente di Dio rivolta a noi oggi, parola di proclamazione della fedeltà e dell'opera di Dio che deve suscitare l'incontro con Colui che parla.