
Il volume raccoglie alcune tessere nel mosaico gioioso" delle lettere paoline, alla ricerca dello spirito del suo autore. " L'uomo e nato per la gioia: per questo suo fondamento naturale, la gioia non poteva non essere parte essenziale del messaggio biblico e in particolare di san Paolo, il secondo fondatore del cristianesimo". Il volumetto raccoglie alcune tessere del mosaico della hgioia disseminate nelle lettere paoline, con lo scopo di far conoscere maggiormente l'Apostolo dei Gentili ed essere come lui "collaboratori della gioia altrui", in particolare dei deboli. "
Il profondo significato di pazienza come virtu che emerge dalle epistole paoline e un insegnamento fondamentale per comprendere l'uomo e la spiritualita in San Paolo. La pazienza e la virtu dei forti", come emerge dalle lettere di San Paolo. Il presente lavoro ha lo scopo di mettere in risalto il profondo significato che assume il concetto di pazienza nelle lettere paoline, con la speranza che solleciti nel lettore il desiderio di seguire il suo esempio per essere ogni giorno "piu paziente nella propria impazienza". "
Con questo volumetto si conclude la quadrilogia dedicata dall'Autore, con competenza e chiarezza, a San Paolo. Senza la carita l'uomo non vale nulla, solo con l'amore si possono superare le divisioni: e questo il messaggio, semplice ma profondo, che San Paolo lancia al mondo diviso, quello di ieri come quello di oggi. Paolo motiva teologicamente la carita, applicando alla Chiesa la metafora del corpo: Pur essendo molti, siamo un solo corpo". Il volumetto, come quelli precedenti, ci aiuta a comprendere a fondo Paolo e il suo messaggio. "
nuova edizione riveduta dell opera apparsa la prima volta nel 1981. Riporta sulla pagina di sinistra il testo greco che nolli ha ricavato tenendo presenti sinotticamente le opere di c. Tishendorf, di e. Nestle, di a. Merk di a. Wikgren e di k. Aland, m. Black, c.m. Martini, b.m. Metzger. L'autore propone u n testo proprio, dopo avere scelto le lezioni che a suo parere possono contribuire ad una migliore esegesi e interpretazione del testo biblico, omettendo quelle ritenute inutili e pesanti per coloro che non sono particolarmente esperti nella critica del testo. Sulla pagina destra viene proposta la nuova volgata: nova vulgata bibliorum sacrorum editio, sacrosancti oecumenici concilii vaticani ii ratione habita, iussu pauli pp. Vi recognita, auctoritate ioannis pauli pp. Ii promulgata. Editio alt"
LA COLLANA FORNISCE DATI E STRUMENTI PER DOCUMENTARSI MEGLIO E AVVICINARSI IN MODO PIU`CONSCIO AI LUOGHI DELLA BIBBIA E AL LORO CONTENUTO RELIGIOSO, TEOLOGICO, CULTURALE E GEOGRAFICO. Un testo che funge da manuale e da guida interdisciplinare; il nucleo del testo e`costituito dalla bibbia e, specificamente, l'interesse verte sui l uoghi sacri; il testo sviluppa e fornisce una infinita di dati e offre informazioni e spunti per tutti gli interesssi. La lettura da la possibilita di fare un viaggio fantasioso e mistico verso i luoghi santi e stimola ad andarli a visita
pesach pasqua", yom kippur "il grande perdono", sukkot "le capanne"... L agnello, il pesce, la colomba, l acqua, la croce. Feste e simboli che nascono dall antico testamento ma trovano compimento con la venuta di cristo. " lasciamoci prendere dallo stupore davanti ai legami cosi`profondi che si tessono tra l'an tica a la nuova alleanza. Entriamo piu`profondamente nel mistero delle lretture.il testo vuole riunire gli elementi necessari per una migliore comprensione degli episodi biblici. Contesto storico e culturale, cornice geografica, sono altrettanti proiettori orientati sulla parola di dio, che appare nuova, piu`attraente e
Dopo il volume su san Paolo mistico, i due autori presentano qui il risultato di una ricerca spirituale, originale e insieme ben collegata, su Giovanni evangelista.
la scoperta archeologica della porta degli esseni" in gerusalemme vicino al cenacolo fa supporre che alcuni esseni possano avere abbracciato il cristianesimo. " SONO PASSATI OLTRE CINQUANT'A NNI DA QUANDO SI E`DIFFUSA IN UN BALENO NEL MONDO LA NOTIZIA CHE SULLE RIVE DEL MAR MORTO ERANO STATI SCOPERTI MANOSCRITTI EBRAICI DI EPOCA BIBLICA. SI RESE SUBITO CHIARO CHE NE SAREBBE DERIVATA UNA NUOVA LUCE SU GESU`E SUL CRISTIANESIMO. AGOSTINO BEA, FUTURO CARDINALE, EBBE A SOSTENERE L'OPINIONE SECONDO CUI A QUMRA N CI IMBATTIAMO IN UNA CORRENTE DEL GIUDAISMO CHE ERA PARTICOLARMENTE VICINA AGLI INIZI DEL CRISTIANESIMO. MO LTI STUDIOSI SOSTENGONO L'OPI NIONE CHE DOPO LA CATASTROFE DEL 70 D.C MOLTI ESSENI AVREBBERO ADERITO ALLE COMUNITA CRISTIANE. MA CI SI PUO`CHIEDERE SE A TALI CONVERSIONI NON SI SIA ARRIVATI GIA MOLTO TEMPO PRIMA. RECENTEMENTE SUL MONTE SION A GERUSALEMME E`STATA RISCOPERTA QUELLA PORTA CHE LO STORICO EBREO GIUSEPPE FLAVIO CHIAMA PORTA DEGLI ESSENI". QUESTO FATTO HA RAFFORZATO L OPINIONE SECONDO CUI QUESTA PORTA CONDUCEVA AD UN QUARTIERE DELLA CITTA VECCHIA IN CUI ESISTEVA UNA COMUNITA ESSENICA. INOLTRE, NON LONTANO DALLA PORTA DEGLI ESSENI SI TROVA IL CENACOLO, PRIMO CENTRO DELLA PRIMITIVA COMUNITA CRISTIANA. LA RICERCA PRESENTATA IN QUESTO VOLUME INTENDE APPROFONDIRE LE QUESTIONI CIRCA LA SEDE DI QUESTI DUE GRUPPI DI GIUDEI E SULLE LORO POSSIBILI RELAZIONI RECIPROCHE. VENGONO ESAMINATI GLI ARGOMENTI ARCHEOLOGICI E STORICI CHE SI POSSONO ADDURRE PER PROVARE L OPINIONE DI UN CONTATTO TRA ESSENI E GIUDEO-CRISTIANI NEL FORMARSI DELLA PRIMA COMUNITA CRISTIANA DI GERUSALEMME. "
questo libro invita a riprovare il messaggio di giovanni e nello stesso tempo a scoprire alcune opere d arte che esso ha ispirato. Le foto che accompagnano e illustrano il testo, allargano lo sguardo invitando ad unire bibbia e arte. . Il vangelo di giovanni e`stato scritto circa 19 secoli fa. Dopo allora non e`rimasto nascosto nelle biblioteche. E' sta to letto, meditato, riattualizzato giorno dopo giorno. Il suo realismo e la sua mistica hanno ispirato numerosi artisti. Questo libro invita a riprovare il messaggio di giovanni e nello stesso tempo a scoprire alcune opere d'arte che esso ha ispirato. Le foto che accompagnano e illustrano il testo, allargano lo sguardo invitan
IL LIBRO UNISCE DUE TESTI BIBLICI CHE AFFRONTANO LA CONDIZIONE UMANA CON DUE APPROCCI OPPOSTI. ESSI HANNO ISPIRATO NUMEROSE OPERE D ARTE ALCUNE DELLE QUALI SCANDISCONO, ACCOMPAGNANO E ILLUSTANO QUESTI TESTI BILICI CHE, SEBBENE PROVENGANO DALL ANTICO TESTAMENTO, RESTANO DI UN ATTUALITA BRUCIANTE. Il libro unisce due testi biblici poco conosciuti e contradditori. Essi affrontano la condizione umana con due approcci opposti. L'uno canta il can tico dei cantici", l'altro ri pete "vanita delle vanita". Che cosa viene a fare dio qui dentro? Queste situazioni, attraverso le quali un giorno o l' altro passa ogni essere umano, hanno ispirato numerose opere d'arte nei secoli. Un certo numero di esse scandiscono, accompagnano e illustano questi testi bilici che, sebbene provengano dall'antico testamento , restano di un'attualita bru ciante. Che c`e di meglio che l'espressione artistica per evocare l'amore o la rassegna zione? Che c`e di meglio del dinamismo biblico per iniziare"