
Una lectio divina popolare dedicata alla seconda parte del Vangelo di Giovanni, nel segno dell'amore di Cristo che è amore fino all'estremo, capace di vincere la morte.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2/marzo - aprile 2011.
Il fascicolo presenta il libro biblico di Giuditta e lo approfondisce con il contributo di eminenti studiosi. Teologia ed esegesi.
Bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre - ottobre 2011. Maccabei.
Bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre -dicembre 2011. Identità a confronto.
Il testo raccoglie i contributi esegetico-teologici di numerosi biblisti pubblicati sulla rivista "Parole di Vita" nell'annata 1997 e relativi al Libro dell'Esodo.
Una raccolta di quindici contributi su temi vari dell'Antico e Nuovo Testamento scritti in onore del biblista padre Tiziano Lorenzin.
Erode il Grande progettò e realizzò imponenti strutture edilizie e urbanistiche. Questo volume corredato da un ricco apparato di planimetrie, sezioni e foto illustra il contributo personale e creativo di Erode nei suoi progetti. Con un contributo di Dan Bahat
Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
Le origini del mondo e dell'umanità sono presentate con la metodologia della "lectio divina" nell'intento di dare una chiave di lettura che permetta di "decifrare" il "progetto teologico" degli antichi racconti biblici.