
Contenuto
Questo libro è un viaggio, un’avventura, è un percorso sulle strade della vita. La partenza avviene da molto lontano, dal principio dei giorni, quando si udì risuonare la parola potente di Dio per Abramo, il padre dei popoli: «Vattene dalla tua terra» (Gen. 12,1) e lui uscì da Carran, abbandonò l’oriente di luce per venire verso il tramonto del sole, verso una terra, promessa, eppur sconosciuta. Una parabola, questa, che non sarà più cancellata dalla vita dei figli dell’uomo, tutti chiamati a uscire, a scendere sui mille percorsi di vita. Da Abramo a Paolo, dalla Mesopotamia a Damasco, dal Primo al Secondo Testamento..., dalla vita di altri alla nostra. Venti personaggi biblici – pellegrini e nomadi, fuggiaschi e profeti, apostoli e missionari, innamorati e persecutori – tutti in transizione, per ritrovare orizzonti nuovi alla vita.
Destinatari
Per la lectio divina di gruppi, associazioni, parrocchie, comunità. Anche per la preghiera e la meditazione personale.
Autore
SR. MARIA ANASTASIA DI GERUSALEMME (Caterina Cucca) è nata a Ravenna nel 1967. Nel 1983 parte per un anno di studio in California (USA), dove si incontra con l’Amore di Dio. Si appassiona alla lettura delle Sacre Scritture e in esse trova la sua vocazione. Al ritorno in Italia scopre la spiritualità del Carmelo nell’incontro con le Monache della sua città. Nel 1986 consegue la maturità linguistica e parte per un anno di studio a Bonn (Germania). Il 4 ottobre 1987 entra al Carmelo di Ravenna, dove, nel 1995, emette la professione solenne. Vive nella preghiera, nel lavoro e nel silenzio, nella lectio divina, la sua vita di claustrale, insieme alle sue sorelle.
Contenuto
Questo breve sussidio si propone di introdurre e spiegare i salmi utilizzati quotidianamente nella celebrazione delle Lodi e dei Vespri e facilitare un loro utilizzo pastorale e spirituale in occasione di incontri di preghiera, ritiri e campi scuola. Un ottimo strumento per incoraggiare gli animatori dei gruppi alla Liturgia delle Ore e sostenere la fedeltà quotidiana nella lode del Signore.
Destinatari
Tutti, in particolare animatori di gruppi, parroci e giovani.
Autore
GIUSEPPE MILITELLO (1965), è parroco nella diocesi di Savona-Noli. Dottore in ecclesiologia e insegnante presso l’Istituto superiore di scienze religiose della diocesi di Albenga-Imperia, è responsabile dell’Opera diocesana pellegrinaggi e coordinatore diocesano dei Gruppi di preghiera di Padre Pio. Scrittore attento e impegnato nel dare fondamenti storici alla spiritualità e alla dottrina cristiana, è autore di saggi scientifici e spirituali (tra cui Paoline 2009, Effatà 2009 e 2010, Sugarco 2010) e relatore apprezzato in trasmissioni radiofoniche.
Il libro ripercorre le molte figure di donne della Bibbia che nella loro umanità, a volte debole e fragile, aiutano a scoprire e vivere la preghiera. Molte donne popolano la Scrittura e raccontano Dio: profetesse, regine, madri prodigiose, schiave, vedove e straniere. A loro la Bibbia dedica pagine che ci fanno udire voci di lode e supplica a Dio che si innalzano in ogni luogo coinvolgendo tutto il corpo: bocca, braccia, gambe, sguardo intenso, lacrime e sorriso.
Destinatari
Tutti.
Autore
Francesca Farina vive e opera a Vicenza, appassionata di scienze umane , dopo aver conseguito il dottorato in teologia al Marianum di Roma collabora a riviste mariologiche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Canti poetici mariani della Raccolta Barbi, Arti Grafiche Urbani, Sandrigo (Vi) 1998, Beatitudini e Maria, ISG, Vicenza 2003, Sette domande in una preghiera, Messaggero, Padova 2008.
Un libro sul Gesù storico che porta all’incontro con il Cristo della fede «in carne e ossa». È un rivivere l’esperienza dei primi discepoli che dopo averlo conosciuto, prima come «profeta potente in opere e parole» (Lc 24, 19) passarono poi a riconoscerlo come «Signore mio e Dio mio» (Gv 20,28). L’umanità di Gesù – la sua incarnazione – diventa così la via di accesso privilegiata alla sua divinità.
Destinatari
Tutti.
Autore
Pedro Barrado (Madrid, 1960), teologo e specialista in Sacra Scrittura, dedica la maggior parte del suo tempo a divulgare la Bibbia nelle parrocchie. Attualmente è direttore della Scuola Giovanni XXIII, gestita dalle Hermandades del trabajo di Madrid. Dal 2004 è segretario dell’Associazione biblica spagnola. Ha pubblicato: La oración del barrio (1997), e Preguntas claves sobre la Biblia (2003).
Presentiamo la nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell’illustre fra Angelico Poppi ofm. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico
Destinatari
Tutti coloro che desiderano fare un regalo.
Autore
Angelico Poppi, frate minore conventuale, è professore emerito di Esegesi del Nuovo Testamento della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nell'Istituto Teologico S. Antonio Dottore (Padova). È l'unico biblista italiano che da molti anni ha pubblicato vari tipi di sinossi e Vangelo.
La nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell'illustre fra Angelico Poppi. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico.
L'opera e un'introduzione" alla lettura della parola di Dio rivelata dai profeti e dai sapienti dell'Antico Testamento. Intende rendere piu agevole l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale. "
Contenuto
Un breve compendio di tutti gli studi per conoscere in maniera sintetica, ma allo stesso tempo completa, tutto ciò che è necessario per comprendere il valore straordinario di questo singolare reperto. Gli autori, famosi conferenzieri sull’argomento da più di trent’anni, rispondono con quest’opera alle più frequenti domande avute nei convegni e ricevute sul loro sito, usando un linguaggio semplice e chiaro per condurre il lettore a una documentata scoperta della Sindone.
Destinatari
Tutti.
Autore
EMANUELA MARINELLI è laureata in scienze naturali e in scienze geologiche. Si interessa della Sindone dal 1977. Su questo tema ha scritto vari libri, fra i quali: La Sindone, testimone di una presenza (2010); con Orazio Petrosillo, La Sindone, storia di un enigma (1998); con Giulio Fanti Cento prove sulla Sindone (1999). È stata la coordinatrice del comitato organizzatore del congresso mondiale «Sindone 2000» (Orvieto, 27-29 agosto 2000) e con Maurizio Marinelli è fra i promotori del movimento «Collegamento pro Sindone» fin dalla sua fondazione nel 1985. MAURIZIO MARINELLI è perito industriale e diplomato in pianoforte. Si interessa della Sindone dal 1977. Su questo tema ha scritto vari libri con Emanuela Marinelli: Cosa vuoi sapere sulla Sindone? (1998), La Sindone, un incontro con il mistero (2002) i testi del CD-ROM Sindone viva (1997) e ha collaborato alla sua realizzazione. È il webmaster del relativo sito internet www.sindone.info dal 1997.
Qual è la vera storia sottesa alla narrazione biblica dell’Esodo? Dove si trova il Monte Sinai? Questo libro presenta nuove prove archeologiche riportate alla luce da spedizioni italiane ad Har Karkom nel deserto del Negev, a sud di Israele. Santuari e altari situati su questa montagna e ai suoi piedi, così come numerosi resti di insediamenti abitativi, raccontano la storia finora sconosciuta di un luogo sacro nel cuore del deserto dell’Esodo, che sembra riflettere con sorprendente precisione gli eventi narrati, seppure in forma mitizzata, nel Vecchio Testamento.
Destinatari
Tutti, e in particolare studiosi e appassionati di Bibba e archeologia.
Autore
EMMANUEL ANATI (Firenze 1930) ha studiato archeologia e preistoria all’Università di Gerusalemme, antropologia e scienze sociali all’Università di Harvard (USA) e ha conseguito un dottorato in lettere alla Sorbona di Parigi. I suoi principali interessi scientifici riguardano l’arte e le religioni delle culture preistoriche e tribali. Ha svolto ricerche in Europa, nel Vicino Oriente, in India, Tanzania, Malawi, Messico, Australia e in Valcamonica, dove ha fondato il Centro camuno di studi preistorici. Dal 1980 dirige la Missione archeologica italiana nel Sinai e nel deserto del Negev dove ha scoperto e studiato la montagna sacra di Har Karkom, che si identifica con il Monte Sinai della Bibbia. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: La Palestina prima degli ebrei (Milano 1963); L’arte rupestre del Negev e del Sinai (Milano 1979); La Montagna di Dio Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell’Esodo (Milano 1986); Valcamonica riscoperta (Brescia 1989); Har Karkom. Vent’anni di ricerche archeologiche (Capo di Ponte 1999).
Contenuto
Una vera e propria guida per leggere tutta la Bibbia nei luoghi stessi di cui in essa si narra: peregrinare, a piedi e in jeep, in tutta la terra d’Israele per vivere la parola di Dio nella propria esperienza di vita. Questa è l’impresa in cui Frère Jacques ha consumato la sua vita e che l’ha reso un maestro per tanti pellegrini «fuori serie».
Destinatari
Tutti e in particolar modo ai pellegrini in Terra Santa.
Autore
JACQUES FONTAINE, (Roubaix, Francia 1922) domenicano francese fondatore, nel 1960, del BST (La Bible sur le terrain), la Bibbia sul terreno. Si tratta di un metodo di lettura itinerante della Bibbia sui luoghi di cui si narra nella Sacra Scrittura. «La lettura e il racconto dei testi avviene, appunto, “sul terreno”. Vengono cioè privilegiati i luoghi naturali in cui la storia della rivelazione di Dio si è manifestata, di modo che ogni libro è raccontato in un ambiente simile a quello descritto dagli autori sacri».
Trenta commenti ai Vangeli della domenica che non rispettano la sequenza liturgica, bensì quella dei Vangeli. Ogni commento è corredato da una preghiera di personaggi del nostro tempo quali Giovanni Paolo II, Paolo VI, Angelo Comastri, Anna Maria Cànopi, Tonino Bello, Frère Roger Schutz, Karl Rahner, Martin Buber, David Maria Turoldo.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 1 gennaiio-febbraio 2010.