
Contenuto
Questo primo volume di introduzione all'Antico Testamento si propone di favorire un approccio ad alcuni libri che compongono la prima parte della Sacra Scrittura, cioè il Pentateuco e i libri cosiddetti «storici». L'introduzione generale ricorda l'origine dell'Antico Testamento, come si suddivide, i testi originali, le traduzioni e i commenti, spiegando in che senso esso sia realmente Parola rivelata. Illustra poi il contesto geografico e storico in cui i testi nacquero, furono tramandati e infine fissati per iscritto. Importanti anche le annotazioni sulla maniera di accostarsi a queste pagine, dal metodo storico-critico all'analisi strutturalistica, fino alla scelta metodologica fatta propria dall'autore di quest'opera. Oltre la finalità didattica, l'autore si preoccupa di aiutare il lettore a capire, accogliere e attuare il messaggio biblico: Parola vivificante, che sollecita una risposta d'impegno e coerenza.
Destinatari
Studenti e insegnanti di teologia o di Scienze religiose.
Autore
GIANNI CAPPELLETTO, francescano conventuale, insegna Sacra Scrittura all'Istituto teologico S.Antonio Dottore di Padova. Ha pubblicato varie opere presso le EMP: Genesi 1-11; Genesi 12-50; In ascolto della parola. La «lectio divina»; In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all'Antico Testamento.II. Ha curato: Testimoni di riconciliazione e Insegnava fra loro la Parola. Miscellanea in onore di Angelico Poppi.
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Matteo, soffermandosi in modo particolare su otto episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un’esperienza spirituale della durata di una settimana. Una formula ritorna continuamente in questo vangelo: «Compiere le Scritture». Quest’espressione testimonia anzitutto un uomo, Gesù di Nazaret, la cui parola incarna quella di Dio. Nel corso della lettura, appare chiaramente che questo compimento non è chiuso.
Autore
Isabelle Graesslé è dottore in teologia e pastora a Ginevra. Ha diretto il Centro protestante di studi ed è stata responsabile del Servizio di formazione degli adulti della Chiesa protestante. Dal 2001 al 2004 è stata la prima donna moderatrice della Compagnia dei pastori e dei diaconi. Dirige il Museo internazionale della Riforma a Ginevra.
Contenuto
Queste pagine dedicate al Vangelo di Luca vorrebbero invitare alla lettura continua di un vangelo, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un’esperienza spirituale della durata di una settimana. Le sette tappe proposte corrispondono al modo in cui Luca, nella sua opera, presenta il ministero pubblico di Gesù. Ciascuna termina con una lettura di un passo degli Atti degli apostoli. L’autore introduce il lettore al progetto globale dell’evangelista Luca, invitandolo al tempo stesso a gustare questo testo come una Parola viva che lo tocca e lo risveglia.
Autore
Pierre Debergé, prete della diocesi di Aire et Dax in Francia, dottore in teologia, è stato docente di Nuovo Testamento alla facoltà teologica dell’Istituto cattolico di Tolosa, di cui è stato decano ed è oggi rettore. Autore di molte pubblicazioni, ha diretto con Jacques Nieviarts la Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna 2006.S
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Marco, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un'esperienza spirituale della durata di una settimana.
Negli ultimi decenni, sia per ragioni scientifiche che a causa del successo mediatico innescato dal Codice Da Vinci", si attribuisce agli scritti apocrifi una inusitata e talvolta eccessiva originalità e autenticità. Un saggio per scoprire, al di fuori di inutili polemiche, il valore di testimonianza storica e culturale di questi scritti. "
Frutto del lavoro di esperti di livello internazionale, questo agile saggio accompagna il lettore a entrare nel mondo complesso e articolato degli scritti apocrifi neo-testamentari attraverso nozioni storiche e letture di testi. Un doppio registro fondamentale per conoscere queste testimonianze dei primi secoli del cristianesimo, la diffusione della fede e della cultura cristiana al di fuori di polemiche ideologiche di qualsiasi genere.
Destinatari
Tutti.
Autore
ERNESTO BORGHI, docente di esegesi e teologia del Nuovo Testamento presso l’ISSR di Nola (Napoli), coordinatore della formazione biblica nella diocesi di Lugano è presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana e dell’Associazione Biblica Euro-Mediterranea. ENRICO NORELLI è professore ordinario di storia delle origini del cristianesimo alla Facoltà di teologia protestante dell’Università di Ginevra (Svizzera). CLAUDIO GIANOTTO è professore ordinario di storia del cristianesimo presso la Facoltà di lettere dell’Università di Torino. FLAVIO G. NUVOLONE, già professore incaricato di patristica presso la Facoltà di teologia dell’Università di Fribourg (Svizzera), è responsabile nazionale per la Svizzera dell’AIEP (Association Internationale pour l’Étude de la Littérature Patristique). ERIC NOFFKE è pastore metodista e assistente di Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di teologia di Roma.
Contenuto
Questo libro è un viaggio, un’avventura, è un percorso sulle strade della vita. La partenza avviene da molto lontano, dal principio dei giorni, quando si udì risuonare la parola potente di Dio per Abramo, il padre dei popoli: «Vattene dalla tua terra» (Gen. 12,1) e lui uscì da Carran, abbandonò l’oriente di luce per venire verso il tramonto del sole, verso una terra, promessa, eppur sconosciuta. Una parabola, questa, che non sarà più cancellata dalla vita dei figli dell’uomo, tutti chiamati a uscire, a scendere sui mille percorsi di vita. Da Abramo a Paolo, dalla Mesopotamia a Damasco, dal Primo al Secondo Testamento..., dalla vita di altri alla nostra. Venti personaggi biblici – pellegrini e nomadi, fuggiaschi e profeti, apostoli e missionari, innamorati e persecutori – tutti in transizione, per ritrovare orizzonti nuovi alla vita.
Destinatari
Per la lectio divina di gruppi, associazioni, parrocchie, comunità. Anche per la preghiera e la meditazione personale.
Autore
SR. MARIA ANASTASIA DI GERUSALEMME (Caterina Cucca) è nata a Ravenna nel 1967. Nel 1983 parte per un anno di studio in California (USA), dove si incontra con l’Amore di Dio. Si appassiona alla lettura delle Sacre Scritture e in esse trova la sua vocazione. Al ritorno in Italia scopre la spiritualità del Carmelo nell’incontro con le Monache della sua città. Nel 1986 consegue la maturità linguistica e parte per un anno di studio a Bonn (Germania). Il 4 ottobre 1987 entra al Carmelo di Ravenna, dove, nel 1995, emette la professione solenne. Vive nella preghiera, nel lavoro e nel silenzio, nella lectio divina, la sua vita di claustrale, insieme alle sue sorelle.
Contenuto
Questo breve sussidio si propone di introdurre e spiegare i salmi utilizzati quotidianamente nella celebrazione delle Lodi e dei Vespri e facilitare un loro utilizzo pastorale e spirituale in occasione di incontri di preghiera, ritiri e campi scuola. Un ottimo strumento per incoraggiare gli animatori dei gruppi alla Liturgia delle Ore e sostenere la fedeltà quotidiana nella lode del Signore.
Destinatari
Tutti, in particolare animatori di gruppi, parroci e giovani.
Autore
GIUSEPPE MILITELLO (1965), è parroco nella diocesi di Savona-Noli. Dottore in ecclesiologia e insegnante presso l’Istituto superiore di scienze religiose della diocesi di Albenga-Imperia, è responsabile dell’Opera diocesana pellegrinaggi e coordinatore diocesano dei Gruppi di preghiera di Padre Pio. Scrittore attento e impegnato nel dare fondamenti storici alla spiritualità e alla dottrina cristiana, è autore di saggi scientifici e spirituali (tra cui Paoline 2009, Effatà 2009 e 2010, Sugarco 2010) e relatore apprezzato in trasmissioni radiofoniche.
Il libro ripercorre le molte figure di donne della Bibbia che nella loro umanità, a volte debole e fragile, aiutano a scoprire e vivere la preghiera. Molte donne popolano la Scrittura e raccontano Dio: profetesse, regine, madri prodigiose, schiave, vedove e straniere. A loro la Bibbia dedica pagine che ci fanno udire voci di lode e supplica a Dio che si innalzano in ogni luogo coinvolgendo tutto il corpo: bocca, braccia, gambe, sguardo intenso, lacrime e sorriso.
Destinatari
Tutti.
Autore
Francesca Farina vive e opera a Vicenza, appassionata di scienze umane , dopo aver conseguito il dottorato in teologia al Marianum di Roma collabora a riviste mariologiche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Canti poetici mariani della Raccolta Barbi, Arti Grafiche Urbani, Sandrigo (Vi) 1998, Beatitudini e Maria, ISG, Vicenza 2003, Sette domande in una preghiera, Messaggero, Padova 2008.
Un libro sul Gesù storico che porta all’incontro con il Cristo della fede «in carne e ossa». È un rivivere l’esperienza dei primi discepoli che dopo averlo conosciuto, prima come «profeta potente in opere e parole» (Lc 24, 19) passarono poi a riconoscerlo come «Signore mio e Dio mio» (Gv 20,28). L’umanità di Gesù – la sua incarnazione – diventa così la via di accesso privilegiata alla sua divinità.
Destinatari
Tutti.
Autore
Pedro Barrado (Madrid, 1960), teologo e specialista in Sacra Scrittura, dedica la maggior parte del suo tempo a divulgare la Bibbia nelle parrocchie. Attualmente è direttore della Scuola Giovanni XXIII, gestita dalle Hermandades del trabajo di Madrid. Dal 2004 è segretario dell’Associazione biblica spagnola. Ha pubblicato: La oración del barrio (1997), e Preguntas claves sobre la Biblia (2003).
Presentiamo la nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell’illustre fra Angelico Poppi ofm. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico
Destinatari
Tutti coloro che desiderano fare un regalo.
Autore
Angelico Poppi, frate minore conventuale, è professore emerito di Esegesi del Nuovo Testamento della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nell'Istituto Teologico S. Antonio Dottore (Padova). È l'unico biblista italiano che da molti anni ha pubblicato vari tipi di sinossi e Vangelo.
La nuova traduzione dei Vangeli e Atti degli Apostoli a cura della Conferenza Episcopale Italiana in una rivisitata veste grafica. Con nota introduttiva generale e note esplicative a cura dell'illustre fra Angelico Poppi. Il testo è intervallato da belle immagini a colori della Terra Santa e corredato da tavole e indici che ne facilitano la lettura e la comprensione: - una tavola cronologica con gli avvenimenti salienti dal 7 a.C. al 70 d.C. - varie cartine geografiche dei luoghi e del tempio di Gerusalemme - un prezioso indice analitico.
L'opera e un'introduzione" alla lettura della parola di Dio rivelata dai profeti e dai sapienti dell'Antico Testamento. Intende rendere piu agevole l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale. "