
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio - giugno 2006. 'Battezzati in Cristo'.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 4/ luglio-agosto 2006. La lettera ai Romani 4.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre - ottobre 2006. Lettera ai Romani 5.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre - dicembre 2006.
I due libri dei Re sono la premessa alla lettura dell’Antico Testamento, perché narrano di seguito gli avvenimenti dei quattro secoli che precedono la distruzione di Gerusalemme e l’esilio. Essi offrono il quadro storico che fa da sfondo all’attività dei profeti. In quei secoli Israele e Giuda sono guidati dalla monarchia, e i due libri rispondono alla domanda: qual è la forma storica che deve assumere il popolo di Dio? Ma dietro a questa storia fatta di passioni e di lotte c’è un piano divino, che guarda lontano e si serve del fallimento della monarchia di Israele e di Giuda per preparare un nuovo regno con un nuovo re. È l’annuncio del Regno di Dio e del vero «re dei Giudei»: Gesù sulla croce.. La lettura di queste pagine costituisce, allora, la premessa per capire il messaggio evangelico e per cogliere il significato profondo di molti segni della vita di Gesù.
Destinatari
Per la lectio divina, di gruppi di ascolto, comunità o singoli.
Autore
CLAUDIO BALZARETTI, laureato in Lettere classiche e dottore in Esegesi presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha insegnato Esegesi biblica presso il Seminario della diocesi di Novara e attualmente è ordinario di filosofia e scienze sociali nei licei statali.
Il libro della Sapienza, o Sapienza di Salomone, riflette un mirabile incontro tra la rivelazione biblica e la filosofia greca. Costituisce un legame importante tra l’Antico e il Nuovo Testamento e, con la sua forte apertura universalistica, ha spianato la strada al diffondersi del cristianesimo in ambiente ellenistico. È un libro di non facile lettura, ma che offre una visione affascinante della dignità dell’uomo creato a immagine di Dio. Alla luce del NT, questa Sapienza prende il volto del Figlio di Dio che si fa uomo per renderci figli insieme con lui in un cosmo redento e rinnovato.
Destinatari
Per la lectio divina, in gruppi di ascolto, comunità o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento del testo biblico.
Autore
ALVIERO NICCACCI, francescano, è professore ordinario di esegesi dell’AT e di lingua ebraica allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.
In questo libro l'autore analizza la posizione degli scrittori del II e III secolo cristiano che hanno fatto una lettura mirata di Gal 4, 4-5 privilegiando il lessema "nato da donna" rispetto al "nato sotto la legge".
Nell’universo paolino brillano tre scritti, 1-2 Timoteo e Tito, omogenei per stile e contenuto. L’attributo pastorali denota sia i loro destinatari, Timoteo e Tito, responsabili delle comunità di Efeso e Creta, sia l’ordinamento ecclesiale con precisi criteri selettivi e valutativi. Le molteplici indicazioni pratiche sono attuali, valide per verificare lo spessore ecclesiale della nostre comunità. I numerosi frammenti liturgici presenti nel testo impreziosiscono la nostra preghiera.
Destinatari
Le comunità ecclesiali e ogni singolo credente che desideri utilizzare un valido sussidio per la lectio divina.
Autore
MAURO ORSATTI, nato a Brescia nel 1949, sacerdote diocesano, si è specializzato in scienze bibliche a Roma, Gerusalemme e Monaco di Baviera, conseguendo il dottorato al Pontificio Istituto Biblico di Roma nel 1981. Dal 1976 insegna nello Studio teologico Paolo VI del seminario di Brescia e dal 1992 è ordinario di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà di teologia di Lugano (Svizzera). È autore di numerose pubblicazioni, molte tradotte in più lingue.
Questo prezioso e affermato volume ' giunto alla sua terza edizione e frutto di anni di insegnamento ' si presenta come strumento privilegiato e completo per lo studio dei testi evangelici. La disposizione sinottica dei testi è chiara e precisa sia nella versione originale greca del Codice Vaticano (pagina a sinistra) sia nella versione tradotta in italiano (pagina a destra) dall'autore. Diversi espedienti grafici aiutano il lettore nel confronto dei testi e delle varianti che ne arricchiscono il significato più profondo. Serio e rigoroso l'apparto critico-testuale. La ripartizione quadriforme e la ripetizione dell'intero ciclo testuale per Matteo, Marco, Luca e Giovanni rendono questo volume un manuale estremamente versatile e fruibile per ogni lettore preparato.
Destinatari
Scuole di teologia e di scienze religiose, seminari, presbiteri, gruppi biblici e di catechesi.
Autore
ANGELICO POPPI, frate minore conventuale, è docente di Esegesi del Nuovo testamento presso la Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale, sezione di Padova. I suoi lavori sulla sinossi e fanno lo specialista italiano più accreditato.
«Ho solo un timore, ed è questo: che i professori di Dio possano prendere il sopravvento sui testimoni di Dio, cioè sui martiri” (Kierkegaard). Valentino Salvoldi è un professore, ma, leggendo questo libro, facilmente vi accorgerete come egli lotta per essere un testimone di Dio: non vuole diffondere un’ideologia religiosa, ma vuole umilmente raccontare il fascino di un incontro, che gli ha cambiato e continuamente gli cambia la vita: l’incontro con Cristo. Questo libro è bello perché trasmette fuoco. L’autore traccia un cammino in mezzo ai quattro vangeli. … È soprattutto un cammino appassionato e appassionante. Facendo il percorso meditato di queste pagine, ci si trova tra le braccia di Cristo. E il cuore si riempie di gioia» (dalla prefazione di mons. Angelo Comastri).
Destinatari
Chi vuole lasciarsi affascinare dall’annuncio del vangelo di Cristo.
Autore
VALENTINO SALVOLDI, laureato in filosofia e teologia morale, docente di antropologia culturale, ha condiviso la sua competenza all’Accademia alfonsiana di Roma, in collaborazione con Bernard Häring, dopo aver insegnato per quattordici anni in Nigeria, Burundi e Zambia. Ora è «professore visitatore» soprattutto nei paesi del Sud del mondo. È anche giornalista e ha pubblicato numerosi libri tradotti in altre lingue.
Questa originale esperienza di lectio divina viene da una popolazione che ha sofferto e soffre ancora di emarginazione e violenza, eppure sa reagire con grande dignità quando qualcuno le offre stimoli e occasioni rigeneranti. Sebastiano Augruso, assieme al suo «Gruppo di Ricerca Spirituale del Carmelo» (Curinga, Catanzaro), ci dona questa raccolta di lectio - in parte sull’Apocalisse e in parte su altri libri biblici - mostrando non solo una profonda capacità di penetrazione del testo, ma anche una suggestiva sintonia con le angosce e le speranze dei contemporanei.
Destinatari
Lectio divina di gruppi, associazioni, parrocchie, comunità… È di grande utilità anche per la preghiera e la meditazione personale.
Autore
SEBASTIANO AUGRUSO (1948-2005), è stato docente di lettere e ha coltivato in particolare gli studi di antropologia con riferimento alle tradizioni popolari, alla storia della pietà e alle confraternite calabresi. Ha pubblicato (in collaborazione con altri studiosi) i volumi: L’acqua di Gangà. La cultura orale di una comunità calabrese e Geografie verticali. L’edilizia sacra di una comunità calabrese. La sua esperienza ecclesiale è stata caratterizzata dall’attenzione alla lettura orante della parola di Dio e dalla rilettura della spiritualità carmelitana.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 1/gennaio - febbraio 2007 su Genesi 1-11. Prima parte: In principio Dio crer.