
Meditazioni sul vangelo di Luca, sobriamente spiegato dal punto di vista esegetico e attualizzato con provocazioni, applicazioni e interrogativi.
"In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", questo l'argomento del quinto Convegno ecclesiale nazionale della chiesa italiana (Firenze, 9-15 novembre 2015) oggetto di questo libro. Che cosa significa, oggi, parlare di "umanesimo" e, soprattutto, di "nuovo umanesimo"? In che modo il messaggio cristiano può permettere di realizzarci pienamente come esseri umani? Una risposta a più voci suggerisce di lasciarsi provocare dalle parole del Vangelo, da ciò che rende davvero beati. Un approccio e un percorso nuovi per scoprire chi si è e, magari, essere più felici.
Una guida, chiara, aggiornata e accessibile a tutti coloro che desiderano accostarsi alla lettura della Bibbia. Spesso si è riluttanti in questo, e per varie ragioni: la Sacra Scrittura è difficile da capire, usa un linguaggio vecchio e complesso, racconta storie inverosimili, non si sa chi l’abbia scritta… In questo agile volume, l’autore offre spiegazioni pratiche che renderanno la Bibbia meno estranea e più familiare facendo scoprire come essa sia nata, come interpretarla all’interno della tradizione cattolica, e come trarre il massimo profitto dal suo studio. Ma soprattutto i lettori arriveranno a comprendere la potenza trasformante della parola di Dio e giungeranno a conoscere maggiormente la Parola incarnata, Gesù Cristo.
Destinatari
Tutti
Autore
Stephen J. Binz è uno studioso della Bibbia. Ha condotto i suoi studi presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma ed è membro della Catholic Biblical Association e della Society of Biblical Literature. È anche autore di numerosi libri sulla Bibbia.
Nella tradizione biblica e in quella monastica e liturgica, la lettura e l’ascolto orante della Parola sono sempre accompagnati da una risposta laudativa, spesso di tutto il popolo, con acclamazioni ricche di sonorità. Questi 86 ritornelli meditativi sono nati dall’esperienza viva della lectio divina col popolo: composti di volta in volta, essi hanno reso l’ascolto della Parola ancora più intenso e la risposta obbediente si è arricchita di giubilo contemplativo. Il riferimento biblico a fronte, le annotazioni sul modo di eseguirli, le segnalazioni sull’uso liturgico e il rinvio alla lectio biblica già pubblicata, rendono il libro uno strumento di particolare utilità.
Destinatari
Gruppi, associazioni, parrocchie, comunità e singoli fedeli.
Autore
FRANCO MASTRODDI, nato a Roma, ha conseguito il diploma musicale in chitarra classica. Lavora come docente presso la Facoltà di ingegneria della Sapienza Università di Roma. Collabora agli incontri di lectio divina, per la quale ha composto circa 130 ritornelli. PAOLA ENA, nata a Sassari, sposata con Franco Mastroddi, madre di due figli, ha conseguito il magistero in scienze religiose. Attualmente lavora presso una cooperativa sociale per l’assistenza agli anziani e ai disabili. Assieme al marito, collabora e canta negli incontri di lectio divina.
Il presente volume è un’introduzione alla lectio divina, alla scuola dove lo Spirito, il maestro interiore, insegna a custodire nel cuore il seme del Verbo e che pertanto richiede un atteggiamento simile a ciò che definiamo adorazione, che è la forma più alta di preghiera: la contemplazione. Leggere le Scritture nello Spirito, dunque, è fruire di Dio nel respiro della sua Parola. Ma non dimentichiamo: nella Bibbia siamo sotto la giurisdizione unica di Dio, essa è spazio sacro ove si entra a piedi nudi, al modo di Mosè sul monte Sinai dove Dio nel fuoco nuovo gli rivela il santo nome, il suo Verbo appunto.
Destinatari
Operatori pastorali, sacerdoti e catechisti, ma anche per chi frequenta i centri di ascolto e singoli fedeli.
Autore
PASQUALE BRIZZI, sacerdote della diocesi di Crotone-Santa Severina, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma specializzandosi in teologia biblica. Presso la Pontificia Università Teresianum si è specializzato in teologia spirituale conseguendo il dottorato di ricerca con una tesi su Ignace de la Potterie. Attualmente è padre spirituale presso il Seminario maggiore regionale San Pio X di Catanzaro. Pittore e poeta ha pubblicato anche una raccolta di liriche dal titolo: Il canto dell’anima (Milano 2006).
La Bibbia è un libro che ha segnato e segna la vita collettiva e personale di una parte immensa dell’umanità: suscita rispetto e ammirazione, provoca curiosità appassionata, comunque non lascia indifferenti coloro che desiderano avvicinarla. Da oltre 25 secoli la Bibbia illumina l’orizzonte dell’umanità mantenendo sempre intatta la sua attualità. Questo libro, sempre vivo e attuale, appartiene a un’epoca storica lontana, a una visione del mondo circoscritta e datata, a un orizzonte culturale e a lingue diverse dalle nostre. La sua comprensione richiede quindi alcune conoscenze fondamentali di ordine storico, geografico, culturale, linguistico e teologico. Lo scopo del presente lavoro è quello di aiutare il lettore ad entrare nel mondo affascinante della Bibbia.
Il libro fondamentale per ogni cristiano, nella rinnovata traduzione CEI.
Mettersi «sui passi di san Paolo» significa intraprendere un lungo percorso nei paesi del Mediterraneo. Quando consideriamo i viaggi di Paolo parliamo di una distanza massima di 2250 chilometri, quella che separa Gerusalemme da Roma, senza contare il gran numero di luoghi e di città visitati prima di raggiungere la capitale dell’Impero. Questo splendido libro illustrato visita 14 luoghi toccati da Paolo e citati negli Atti degli Apostoli. Il testo è arricchito da cronologie, cartine, approfondimenti e conduce il lettore in un viaggio attraverso strade e città ma anche nella mente e nel cuore dell’apostolo delle genti.
Un saggio sulle vicende della prima comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme, poco conosciuta e solo da qualche tempo oggetto di studio. Ebbe vita breve: dal 33 al 135 e la sua memoria, custodita solo negli Atti degli Apostoli, merita di essere rinvigorita grazie alle nuove conoscenze archeologiche e letterarie.
Le grandi figure bibliche femminili sono quasi tutte, in un modo o in un altro, legate alla maternità, spesso anche difficile e sospirata; il loro grembo si fa simbolo di nascite e rinascite che riguardano tutti noi. Queste lectio sono strutturate come un luogo aperto, per entrare e uscire, sotto lo sguardo del Dio della vita. Nella sua Parola, Dio stesso offre a noi un grembo, per rinascere dall’alto, attraverso l’ascolto obbediente, dall’acqua e dallo Spirito (Gv 3,5.7).
Destinatari
Gruppi, associazioni, parrocchie, comunità, ma anche per la preghiera e la meditazione personale.
Autore
SR. MARIA ANASTASIA DI GERUSALEMME (Caterina Cucca) è nata a Ravenna nel 1967. Nel 1983 parte per un anno di studio in California (USA), dove si incontra con l’Amore di Dio. Si appassiona alla lettura delle Sacre Scritture e in esse trova la sua vocazione. Al ritorno in Italia scopre la spiritualità del Carmelo nell’incontro con le Monache della sua città. Nel 1986 consegue la maturità linguistica e parte per un anno di studio a Bonn (Germania). Il 4 ottobre 1987 entra al Carmelo di Ravenna, dove, nel 1995, emette la professione solenne. Vive nella preghiera, nel lavoro e nel silenzio, nella lectio divina, la sua vita di claustrale, insieme alle sue sorelle.
Paolo, missionario itinerante, scrive le sue Lettere perché avverte il bisogno di completare quanto è stato annunciato a voce ai nuovi seguaci di Cristo durante incontri a volte forzatamente brevi, nonché di risolvere problemi e situazioni imprevisti, creatisi nelle comunità cristiane che vivono nel mondo, vivaci e ferventi, ma scosse da crisi di crescita. Quelle di Paolo sono lettere bellissime, forti, scritte con stile immediato, ricche di insegnamenti morali, di illuminazioni dottrinali e di verità teologiche; cariche di intuizioni mistiche e di esortazioni spirituali. Lettere intense, che rivelano la personalità dell’apostolo, una delle figure più in vista del cristianesimo nascente, che testimoniano che cosa significhi per lui credere in Cristo e come il Vangelo possa trasformare uomini e comunità.
Destinatari
Per tutti.
Autore
PIERO LAZZARIN, giornalista, per anni caporedattore del «Messaggero di sant’Antonio» è autore di varie opere biografiche, di storia e di arte, presso diverse case editrici.
Una raccolta di riflessioni su alcuni capitoli del quarto Vangelo capaci di risvegliare l'interesse del lettore e il suo deisderio di entrare in contatto diretto e personale con il Vangelo di Giovanni che è un vero capolavoro. È un’intuizione profonda della persona, degli insegnamenti e della missione di Gesù ed è chiaramente differente dai tre sinottici, i quali narrano, linearmente, gli eventi della vita di Gesù, nella sequenza in cui avvennero. San Giovanni organizza maggiormente i fatti secondo un suo progetto, proponendosi di rivelare la meravigliosa bellezza della persona e degli insegnamenti di Gesù, e di annunziare la vera identità del maestro divino.
Destinatari
Tutti.
Autore
João da Silva Passos (1920 Santos, San Paolo, Brasile), gesuita, scrittore e traduttore, ha trascorso dieci anni in Vaticano e insegnato in vari collegi brasiliani dei gesuiti.