
Il profeta biblico Elia è una figura spirituale di grande rilievo, cara agli ebrei, ai cristiani e ai musulmani. Affascinante e misterioso, questo figlio delle aride montagne della Giordania, non cessa ancora oggi di attirare l'attenzione: per la sua avventura religiosa, per il suo carattere duro e fragile insieme, per la capacità di vivere grandi passaggi mistici e di esplorare nuovi cammini di giustizia e solidarietà. Questo libro esplora la vicenda del profeta Elia da un nuovo punto di vista: quello della «preghiera del silenzio». Si tratta di un'avventura interiore, sul ritmo della lectio divina, che apre però orizzonti inediti nella comprensione del grande profeta e mostra una nuova fecondità della Parola biblica per la vita spirituale.
Destinatari
Indicato per la lectio divina di gruppi, associazioni, parrocchie, comunità, ma anche per la meditazione personale.
Autore
JOSEPH CHALMERS, scozzese, carmelitano, laureato in giurisprudenza, è licenziato in teologia spirituale presso l'Università Gregoriana di Roma; dal 1995 è priore generale dei Carmelitani e risiede a Roma. Anima gruppi di esperienza spirituale secondo il metodo della «preghiera del silenzio». Ha pubblicato: In ossequio di Gesù Cristo (tradotto in inglese e spagnolo); A Deeper Love (tradotto in olandese); Mary the Contemplative; In obsequio Jesu Christi (in collaborazione con J. Malley e C. Maccise).
Uno sguardo narrativo su duemila anni di storia, da Abramo a Paolo,. Dal punto di vista geografico, l'atlante non si limita a considerare i territori attualemnte riconducibili a Israele e Cisgiordani, ma spazia dalla Spagna all'Iran, spingendo l'esplorazione verso luioghi apparentemente estranei al mondo biblico, raggiungendo terre lontane come l'India, la Cina, l'Africa. In sintesi, un atlante unico per avere: - uno sguardo narrativo della storia biblica; - illustrazioni sulle ultime scoperte storiche e archeologiche; - 97 cartine, 7 ricostruzioni panoramiche, 17 rappresentazioni dell’ambiente e oltre 150 fotografie; - approfondimenti sulle genti e i linguaggi della Bibbia; - cartine cronologiche, dizionario geografico, concordanze e ampio indice generale.
Destinatari
tutti
Autore
Paul Lawrence ha studiato accadico, ebraico e archeologia del Vicino Oriente all'università di Liverpool dove ha tenuto numerosi corsi. È uno dei maggiori esperti di storia e archeologia biblica.
Il vangelo di Marco (la cui lettura scandirà l'anno liturgico B) forse perché è il più breve, è sempre stato piuttosto trascurato dagli esegeti; ma da quando è stato riconosciuto come il più antico, l'interesse e lo studio di tale testo sono notevolmente cresciuti. La scelta e il commento dei testi qui presentati vogliono evidenziare alcune caratteristiche strutturali e tematiche di Marco: come l'importanza della passione, momento culminante della vita e missione di Cristo, ma anche nodo centrale del racconto marciano, al quale fanno capo i vari fili della narrazione. O come il rilievo dato alla presenza costante dei discepoli accanto al Maestro, in una comunione di vita che diventa spazio privilegiato per la rivelazione. La capacità di coinvolgimento del lettore propria del vangelo di Marco emerge anche da questo commento, scandito nei momenti classici della lectio divina; che diventa anche aiuto per una coerente testimonianza di vita.
Destinatari
Opera destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per una migliore conoscenza del vangelo di Marco.
Autore
KLEMENS STOCK, gesuita, professore presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma collabora a varie riviste e ha pubblicato diverse opere.
Questo breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica si propone di guidare nella lettura del testo biblico secondo il suo senso letterale, ma anche di aiutare il lettore nella lectio divina mediante alcuni spunti di attualizzazione. Poiché il pensiero dell'Apostolo è sostanzialmente coerente, il commento valorizza i testi paralleli delle altre sue lettere. In secondo luogo si presta attenzione alle circostanze storiche e alla situazione delle comunità. Infine, oltre a sottolineare il rapporto tra la dottrina di Paolo e la tradizione apostolica, il commento evidenzia il contesto "canonico" delle lettere, costituito dall'insieme delle Scritture sia dell'A.T. sia del N.T.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 1/gennaio-febbraio 2006. La Lettera ai Romani.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2/marzo - aprile 2006.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio - giugno 2006. 'Battezzati in Cristo'.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 4/ luglio-agosto 2006. La lettera ai Romani 4.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre - ottobre 2006. Lettera ai Romani 5.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre - dicembre 2006.
I due libri dei Re sono la premessa alla lettura dell’Antico Testamento, perché narrano di seguito gli avvenimenti dei quattro secoli che precedono la distruzione di Gerusalemme e l’esilio. Essi offrono il quadro storico che fa da sfondo all’attività dei profeti. In quei secoli Israele e Giuda sono guidati dalla monarchia, e i due libri rispondono alla domanda: qual è la forma storica che deve assumere il popolo di Dio? Ma dietro a questa storia fatta di passioni e di lotte c’è un piano divino, che guarda lontano e si serve del fallimento della monarchia di Israele e di Giuda per preparare un nuovo regno con un nuovo re. È l’annuncio del Regno di Dio e del vero «re dei Giudei»: Gesù sulla croce.. La lettura di queste pagine costituisce, allora, la premessa per capire il messaggio evangelico e per cogliere il significato profondo di molti segni della vita di Gesù.
Destinatari
Per la lectio divina, di gruppi di ascolto, comunità o singoli.
Autore
CLAUDIO BALZARETTI, laureato in Lettere classiche e dottore in Esegesi presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha insegnato Esegesi biblica presso il Seminario della diocesi di Novara e attualmente è ordinario di filosofia e scienze sociali nei licei statali.
Il libro della Sapienza, o Sapienza di Salomone, riflette un mirabile incontro tra la rivelazione biblica e la filosofia greca. Costituisce un legame importante tra l’Antico e il Nuovo Testamento e, con la sua forte apertura universalistica, ha spianato la strada al diffondersi del cristianesimo in ambiente ellenistico. È un libro di non facile lettura, ma che offre una visione affascinante della dignità dell’uomo creato a immagine di Dio. Alla luce del NT, questa Sapienza prende il volto del Figlio di Dio che si fa uomo per renderci figli insieme con lui in un cosmo redento e rinnovato.
Destinatari
Per la lectio divina, in gruppi di ascolto, comunità o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento del testo biblico.
Autore
ALVIERO NICCACCI, francescano, è professore ordinario di esegesi dell’AT e di lingua ebraica allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.