
Nel contesto dei rapporti conflittuali tra il mondo giudaico e la cultura ellenistica circostante, i libri dei Maccabei interpretano il significato religioso di una serie di eventi che si collocano a metà del II secolo a.C. Sia la lotta armata che il martirio vogliono esprimere la coerenza con la fedeltà alla legge, ma i due autori mostrano la vittoria spirituale del modello non violento, tipico del martirio. Oltre alla sconfessione della violenza e del fanatismo i due libri insinuano una sottile critica del potere: sia di quello dei re profani, sia di quello che può nascere all'interno dello stesso popolo di Dio. Ma anche un profondo messaggio teologico, che ha influito fortemente sulla teologia cristiana: purgatorio, risurrezione della carne, creazione dal nulla sono temi che compaiono qui per la prima volta.
Destinatari
Opera è destinata a chi pratica la lectio divina, in gruppi o comunità, o in forma individuale. Utile anche per lo studio e l'approfondimento di questi testi biblici.
Autore
CLAUDIO BALZARETTI, laureato in lettere classiche e candidato al dottorato in Esegesi presso il Pontificio istituto biblico di Roma, ha insegnato Esegesi biblica presso il seminario della diocesi di Novara e attualmente è ordinario di Filosofia e scienze sociali nei licei statali. I suoi articoli spaziano dalla filologia classica e semitica alla letteratura e all'esegesi.. Ha pubblicato: Esdra-Neemia, nuova versione, introduzione e commento, Milano 1999; Missa: storia di una secolare ricerca etimologica ancora aperta, Roma 2000; I Libri delle Cronache, Roma 2001; I Libri dei Re, Roma 2002.
Un commento della seconda serie di salmi messianici tra i piu utilizzati dalla chiesa nella liturgia, sempre concentrando la riflessione nella forma della Lectio Divina.
La Parola biblica, coi suoi simboli, con la sua incandescenza, la sua poesia è stata il grande arsenale iconografico dell'Occidente, il «grande codice» della nostra cultura... L'esegesi «artistica» sa travalicare il testo rivestendolo di bagliori inattesi. Il risultato «trasfigurativo» è proprio di tutte le grandi opere d'arte e di letteratura. Impossibile sarebbe dimostrarlo compiutamente perché il repertorio da consultare è vastissimo. Ci accontentiamo di un simbolo, quello del dito efficace di Dio, spesso celebrato dalla Bibbia. Ebbene, tutta la storia, la missione, la figura e la grandezza del Battista sono racchiusi in quell'in- dice poderoso puntato verso il Crocifisso che Mathias Grtinewald ha dipinto nell'Altare di Isenheim del museo di Colmar. Tutto il mistero dell'atto creativo descritto nel libro della Genesi è nell'indice «imperativo» del Creatore michelangiolesco che sveglia all'essere l'indice assopito di Adamo... Proprio per questa sua fecondità artistica, è sconcertante il fatto che la Bibbia sia ancora sostanzialmente un libro assente dalla formazione culturale dell'italiano. (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi)
Destinatari
Studenti e studiosi di spiritualità e amanti dell'arte sacra.
Autore
MARIA CECILIA VISENTIN, delle Serve di Maria riparatrici, ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Mariologia alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma dell'Ordine dei Servi di Maria. Attualmente insegna Religione nel liceo classico di Este (Padova) e Storia della spiritualità e dell'arte cristiana all'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santa Maria di Monte Berico», Vicenza. Si dedica prevalentemente alla ricerca storico-iconografica e ai documenti letterari e artistici della pietà mariana.
Rivista bimestrale, n. 01/gennaio-febbraio 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio-giugno 2004.
Rivista bimestrale n. 4/luglio-agosto 2004 dell'Associazione Biblica Italiana.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre-ottobre 2004.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre-dicembre 2004.
Il più bel cantico d'amore mai composto in un nuovo adattamento poetico ad opera di Loretta Giraldo. Le poetiche immagini di Nicoletta Bertelle, coinvolgono il lettore attraverso forme e colori, fino a farlo sentire partecipe della storia d'amore e del gioco dei due amanti divenuti simbolo dell'amore di Dio per ogni uomo.
Destinatari
Ragazzi.
Autore
MARIA LORETTA GIRALDO è nata a Vallonga (Padova) e vive nella Riviera del Brenta. Ha una vera passione per le filastrocche, ma scrive anche favole, racconti e romanzi storici. Collabora a progetti educativi, scrive testi per la scuola e fiabe per riviste, tra cui Il Messaggero dei Ragazzi. Ha pubblicato più di sessanta libri con diversi editori italiani ed esteri, numerosi dei quali illustrati proprio da Nicoletta Bertelle. NICOLETTA BERTELLE, diplomata all'Istituto d'arte di Padova, ha frequentato corsi con noti illustratori come Stepan Zavrel. Ha illustrato tantissimi libri e di alcuni è anche autrice. Si dedica anche alla pittura su legno, creando oggetti artistici.
Con un'indubbia capacità di rendere comprensibili tematiche a volte difficili e di ambientare in modo accattivante le vicende narrate nel primo libro della Bibbia, l'Autore offre delle proposte di riflessione e di attualizzazione certamente pertinenti e opportunamente collocate. Ne risulta una piacevole e utile lettura facilmente accessibile anche per quei cristiani che non sono più praticanti o che si sono allontanati dalla chiesa. Del resto il lavoro di p. Callisto si adatta a quanto auspicava il Concilio Vaticano II nella Dei Verbum 25: «Si preparino edizioni della Sacra Scrittura, fornite di idonee annotazioni, ad uso anche dei non cristiani e adattate alla loro situazione».
Destinatari
Le riflessioni si propongono come aiuto e stimolo sia per la preparazione dell'omelia sia per la meditazione comunitaria e personale.
Autore
Callisto Caldelari, frate cappuccino, parroco della comunità del Sacro Cuore in Bellinzona, dopo gli studi teologici si è dedicato alla storia e alla bibliografia pubblicando diverse opere. Nel Canton Ticino, dove egli è nato e vive, è stato insignito del premio Lavezzari quale «Uomo del dialogo». Ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B C) e sei volumi di introduzione alla Bibbia. Collabora con la Radio televisione della Svizzera italiana e con vari giornali..
Il presente volume è una raccolta di «pensieri» soprattutto sull'Esodo, ma anche sui libri Levitico e Numeri. Non si tratta tuttavia di una esegesi, bensì semplici spunti di riflessione e brevi meditazioni. La liberazione storica di un popolo dalla schiavitù e dall'oppressione diventa 'luogo' in cui si manifesta la presenza di Dio, che entra nella storia degli uomini e si fa conoscere come Liberatore. Si può definire l'Esodo l'evento fondamentale della storia ebraica, e la memoria di questo evento costituisce il nucleo primo della antiche professioni di fede. L'Esodo sarà modello anche nel Nuovo Testamento, per la discesa di Gesù in Egitto, da dove, quale nuovo Mosè, risalirà nella Terra di Israele per liberare definitivamente il suo popolo dalla schiavitù e dal peccato.
Destinatari
Le riflessioni su vari testi biblici si propongono come aiuto e stimolo sia per la preparazione dell'omelia sia per la meditazione comunitaria e personale.
Autore
Callisto Caldelari, frate cappuccino, parroco della comunità del Sacro Cuore di Bellinzona, in Svizzera, dopo gli studi di teologia si è dedicato alla storia e alla bibliografia pubblicando diverse opere. Con le nostre Edizioni ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B, C), mentre il presente è il secondo di una serie di sei agili volumi di introduzione alla Bibbia.