
VERSO IL MEETING/1
I contributi di alcune personalità sul titolo
VERSO IL MEETING/2
Breve antologia di poesie sulla «mancanza»
LAUDATO SI'/1
La nuova enciclica di papa Francesco
LAUDATO SI'/2
Contributi sull'enciclica
I NOSTRI MARTIRI
Un video su padre Ibrahim Alsabagh, parroco della comunità latina di Aleppo
VITA DI CL
La testimonianza di Giorgio Vittadini agli Esercizi spirituali degli adulti e giovani lavoratori
DON BOSCO/1
Le parole del Papa ai salesiani durante la visita a Torino
DON BOSCO/2
Il ritratto di san Giovanni Bosco dalla serie sui “santi sociali” (da "Tracce")
In questo numero il pensiero giuridico di Dario Composta.
Nello spirito di papa Francesco, ecco una rivista tutta nuova! Un bimestrale cattolico di attualità, che già dal primo numero ti conquisterà! Perché una nuova rivista? Per avere il coraggio di vivere controcorrente seguendo il Papa e la Chiesa. Perché questo titolo? Perché la nostra roccia è il Papa, che Gesù ha chiamato a guidare la Chiesa universale: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt 16,18). Ogni numero della rivista ti offre numerose rubriche che, con articoli particolari per ogni bimestre, affrontano e approfondiscono temi attuali: famiglia, difesa della vita, Chiesa in Italia e nel mondo, movimenti e politica… e tanti altri stimoli per essere un cristiano con “gli occhi aperti”!
Vergine e Madre Maria, tu, Vergine dell'Ascolto e della contemplazione, madre dell'amore, sposa delle nozze eterne, intercedi per la chiesa, della quale sei l'icona purismi. Amen. Alleluia.
papa Francesco
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Rivista bimestrale n. 45, luglio-agosto 2015.
Articolo. «LAUDATO SI'». Guida alla lettura dell'enciclica di Papa Francesco -
Articolo. LE SFIDE APERTE SULLA «CASA COMUNE» L'ENCICLICA OLTRE LE CRITICHE IDEOLOGICHE -
Articolo. POVERTÀ E FRAGILITÀ DEL PIANETA -
Articolo. APPROCCIO POETICO ALL'ECOLOGIA. Da Shakespeare A Eliot -
Articolo. CANZONE ITALIANA E DIFESA DELL'AMBIENTE -
Focus. LA SANTA SEDE E LO STATO DI PALESTINA -
Focus. SVOLTA POLITICA IN SPAGNA? -
Arte Musica Spettacolo. «MIA MADRE», UN FILM DI NANNI MORETTI -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
«LAUDATO SI'». GUIDA ALLA LETTURA DELL'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO
Antonio Spadaro S.I.
«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Questa è la domanda che vive al cuore della Lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune, pubblicata il 18 giugno scorso. Non una domanda ideologica, né «tecnica», ma un interrogativo forte che pone la questione ecologica come centrale per la nostra umanità. L’enciclica mostra come la preoccupazione per l’ecologia umana e ambientale sia una dimensione fondamentale della fede per la salvezza dell’uomo e per la costruzione del vivere sociale. Essa è dunque parte della dottrina sociale della Chiesa. L’articolo offre una guida ragionata alla lettura, proponendone anche una sintesi.

