
È la rivista per eccellenza del rinnovamento teologico. Pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico. I temi che affronta pongono la fede cristiana a confronto con il discorso pubblico, a dimensione internazionale.
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo. Si tratta di un’impresa cattolica, ma aperta all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Tra i suoi fondatori annovera Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
Articolo. L'ERESIA INTRAECCLESIALE -
Articolo. LA COPPIA E LA SFIDA DEL TEMPO -
Articolo. «FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI. Nascita di un capolavoro -
Articolo. LA MEDITAZIONE, VIA PER RIABILITARE I DETENUTI -
Focus. BRASILE: LA FINE DI UN'EPOCA -
Vita della Chiesa. LA SINODALITÀ COME CARATTERISTICA ESSENZIALE DELLA CHIESA. Un seminario di esperti (6-9 febbraio 2016) -
Note e Commenti. KARL BARTH, MOZART E IL GIOCO -
Rivista della Stampa. ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «Lettere a mia madre»
L'Amoris Laetitia e òe unioni "non regolari"
Vademecum delle riforme costituzionali
Ricerca della verità e garanzie dell'imputato
Giudice e avvocato: una toga sola
Tesori d'Italia
Fidenza, "figlia" di San Donnino
Intervista a Anna-Maria Cernea
Islam e comunismo, rovina dell'Occidente
Intervista all'On. Souad Sbai
Immigrazione, la strategia suicida
Mostra su Benozzo Gozzoli
Tutto secondo provvidenza
Dossier
Luter, impossibile rivalutarlo
Un cammino tra arte e fede, dal Medioevo ai giorni nostri, alla ricerca di noi stessi. Volume riccamente illustrato. La strenna per il Natale 2016.
Un cammino tra arte e fede - dal Medioevo ai giorni nostri - alla ricerca di noi stessi. Volume riccamente illustrato. La strenna per il Natale 2016.
Ogni giorno Gesù parla al nostro cuore attraverso le letture della Messa. Tante volte però non siamo in sintonia con lui per stanchezza o per semplice incomprensione dei testi sacri. Spesso avremmo bisogno di una spiegazione o di un commento chiaro, che ci permetta di capire le letture per poi metterle in pratica. Il Messalino, che possiamo portare sempre con noi, ci viene incontro con il commento/meditazione delle letture; ci fa conoscere la vita e l’esempio del santo del giorno; ci guida nella liturgia quotidiana e nelle preghiere della Chiesa. Diviene, così, un compagno di viaggio semplice ed edificante durante tutte le ore del giorno.
Il tema del mese:
Seppellire i morti e pregare per i vivi e per i morti.
Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: educare
E. Aceti, Educare e formare oggi;
A. Grillo, Il movimento liturgico: la liturgia pedagogica della Chiesa
M. Gallo, Formazione liturgica: l'attualità di R. Guardini
G. Biancardi, La liturgia fonte e contenuto della catechesi
A. Meneghetti, Linguaggi rituali ed educazione del credente
M. Roselli, La formazione liturgica nella catechesi dei ragazzi
A. Lameri, La formazione biblica dell'assemblea liturgica
F. Gomiero, "Un canto nella notte mi ritorna nel cuore" (Sal 76[77],7)
G. Midili, Itinerari di perdono nella devozione popolare
E' un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede
"Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia." (Mt 5,7)