
Descrizione di "IL SEGNO DEL SOPRANNATURALE GENNAIO 2020 LA VERGINE MARIA E LA RIVELAZIONE"
SOMMARIO
4. ATTUALITA' E MESSAGGI CELESTI
Calamità presenti e future e come affrontarle - Cristina Mantero
5. ALDILA'
Sono sopravvissuto alla morte e ho visto il Paradiso - padre Wieslaw Nazaruk
8. RACCONTI SOPRANNATURALI
Anime lontane da Dio - dott.ssa Silvia Foglietta
9. APPROFONDIMENTI MARIANI
Maria Vergine e la Rivelazione - seconda parte - Ugo Sauro
12. SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Figli della resurrezione. Evangelizzazione di fratello Cosimo - Teresa Peronace
14. SANTI
Il dono delle lingue nella vita dei santi - Glenn Dallaire
16. DEMONOLOGIA
Il mistero del male nel mondo - Giuseppe Portale
20. UOMINI E DONNE DI FEDE
Il cappellano Marines e una guarigione miracolosa
21. MESSAGGI
Curate la vostra vita spirituale/Ci sarà incertezza negli uomini/Abbiate fiducia e tutto il resto vi sarà' dato/Colui che perdona molto, molto ama/Dio veglia su ognuno di voi/Offrite preghiere per le anime nel Purgatorio/Senza Dio non avete la pace/Vivete la Parola di Dio e pregate/Sono anche tempi di grazia/Invocate lo Spirito Santo!/I vostri dolori sono i miei dolori/Crescere in sapienza e grazia/Ciascuno darà secondo la natura del suo seme/Vi esorto alla carità e all'amore/Tutto passa come il vento
31. CATERINA BARTOLOTTA
L'immagine della Madonna della purificazione - prima parte - Fernando Conidi
32. PROFEZIE
Asteroidi colpiranno prossimamente la terra? - Giorgio il Legionario
36. RIFLESSIONI DI UN LAICO
Dal crollo del muro di Berlino all'apocalisse. Come l'economia e i diritti dei popoli vengono erosi dalla globalizzazione
39. STORIE DI MIRACOLI
"Il suo polmone sinistro è appena cresciuto!". La preghiera fa miracoli in terapia intensiva neonatale
40. BIBBIA E ANGELI
La missione di san Raffaele arcangelo - don Marcello Stanzione
44. GHIAIE DI BONATE
Racconti sui fatti di Ghiaie - sesta parte - a cura di Alberto Lombardoni
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
L’ultimo arrivato
Nell’ultimo numero di Tracce avevamo approfondito un punto decisivo della Giornata d’inizio di CL, l’incontro che, all’avvio dell’“anno sociale”, contrassegna la proposta educativa del movimento e indica un percorso di lavoro. Era la descrizione del contesto in cui siamo immersi – un “nichilismo passivo” che avvolge la società e le nostre vite anestetizzando energie, gusto, desideri – e l’indicazione dell’unica cosa che può strapparci da quel nulla: dei testimoni. Fatti e persone che mostrano un modo diverso di vivere, comunicano una proposta di significato così affascinante da diventare autorità. Ovvero, padri. Perché generano e fanno crescere.
È un tema così cruciale che ora lo riprendiamo. Andando a fondo di questa «autorità» che non ha nulla a che vedere con il potere, come sottolineava don Giussani nell’intervento ripreso proprio in quelle pagine, ma «è sinonimo di paternità». Ed ha caratteristiche inconfondibili: «È il luogo dove la vita nuova è più limpida e chiara»; «si dimostra nell’esperienza di una maggiore libertà»; e, proprio per questo, è anche un «luogo di conforto, dove si vede che Cristo vince». Cioè dove si apre per chiunque la possibilità concreta che la fatica, il dolore, le circostanze non siano una gabbia: l’io può respirare e vivere lieto, sempre.
È quello che cerchiamo, tutti. Chi non vorrebbe scoprirsi nell’ esperienza più libero, e lieto? Chi non desidera che la sua vita sia utile, piena, capace di generare e di «aprire sentieri nuovi» anche in un mondo che sembra impermeabile alla fede e invece offre a noi cristiani «una grande occasione» (come dice Charles Taylor, uno dei maggiori filosofi viventi, nell’intervista che trovate più avanti)?
Ecco, il “Primo Piano” è un piccolo viaggio in questa paternità. Imperniato, come sempre, su storie e testimonianze, oltre che su riflessioni che aiutano ad approfondire: perché anche qui, l’unico criterio valido è l’esperienza. Quella «autorità paterna», proprio in quanto non è questione di ruoli (neanche di quelli canonici: genitori, insegnanti, sacerdoti, leader vari...), accade dove vuole, la si può vedere solo in atto. «Può essere autorità la donnetta che mette una moneta nel gazofilacio del tempio, più che neanche il capo dei farisei», ricordava don Giussani. Non si impone per meccanismi di potere: semplicemente, ci chiede di guardarci attorno, e riconoscerla.
In fondo, è quello che è accaduto ai pastori raffigurati nell’Adorazione di Caravaggio, proposta come Volantone di Natale da CL. Guardavano la persona meno potente del mondo, l’ultimo arrivato, letteralmente: un bambino appena nato in una greppia. Ma, nella loro semplicità di cuore, intuivano che quel Figlio, in realtà, rendeva visibile il Padre, il Mistero che li stava generando in quel momento. Che genera noi, ora. Buon Natale.
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
SOMMARIO 4067 7/21 dicembre 2019
417 Il nostro piccolo sentiero. Il pontefice incontra i gesuiti in Thailandia e Giappone. Papa Francesco
424 L'attesa dell'inatteso.
Giancarlo Pani S. I.
431 Vita urbana e cittadinanza. Il futuro della libertà.
Juan Antonio Guerrero S. I.
444 Ogni coppia è un "giardino". Una prospettiva biblica.
Jean-Pierre Sonnet S. I.
455 La tratta di persone e la dignità' del lavoro.
Brett o'neill s.i. - Andrea Vicini S.I.
467 Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone.
Antonio Spadaro S.I.
484 Diego de Pantoja. Dalla Spagna alla Cina.
Ignacio Ramos Riera S.I.
493 Giovani e adulti: generazioni incredule?
GianPaolo Salvini S.I.
503 "Fedeltà", un romanzo di Marco Missiroli.
Diego Mattei S.I.
509 Rassegna bibliografica.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste. • Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
PUNTI FORTI
• Il più economico nel panorama dei periodici liturgici mensili
Come dire Dio nel tempo della tecnica? Quale futuro disegnano tecnica e teologia? Come elaborare una teologia capace di pensare l'agire tecnologico in forme positive? Il rapporto tra teologia e tecnologia oggi è ancora una terra incognita, percorsa da poche strade sensate, che è necessario esplorare. Una riflessione per chi è troppo tecnologico e per chi è troppo teologico.
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa!
Recitando le lodi, l'ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si associa alla preghiera che Cristo, unito alla Chiesa, suo co{po mistico, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall'ascolto del1a parola di Dio, fonte d'acqua viva che disseta per sempre. Il libro, unico nel suo genere, si rivolge non solo
ai fedeli che quotidianamente desiderano pregare con la preghiera ufficiale della Chiesa, ma anche a coloro che vogliono iniziare a celebrarla e non sanno come fare.
"Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni"
(Isaia 43,1)
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / M.C. Bartolomei / G. Benzoni / Gv Benzoni / G. Bizzi
F. Castelli / U. G.G. Derungs / I. De Sandre / M. Doni
G. Goisis / G. Leonardi / A. Margarino / L. Mazzinghi / D. Righi / A. Vitiello