
Settimo quaderno sull'Islamismo. L'Islam oggi in Africa e Asia e la preghiera islamica.
L'opera, procedendo cronologicamente dagli inizi del secolo ad oggi, è suddivisa in sei capitoli: la cultura islamica e il colonialismo moderno 1900-1920; il nazionalismo borghese e l'indipendenza nazionale 1920-1939; il periodo della restaurazione 1939-1958; la cultura islamica e il repubblicanesimo nel Terzo Mondo 1956-1973; l'affermazione delle ideologie islamiche 1973-1989; la cultura islamica e la società civile 1989-1998.
Le origini dell'Islam, la figura del suo profeta Muhammad, le fonti della dottrina islamica, gli elementi del credo musulmano, usi e costumi, e una mappa delle divisioni interne.
Paolo Branca (1957), islamologo e docente di Lingua araba presso l’Università Cattolica di Milano, ha pubblicato: Introduzione all’Islam (S. Paolo 1995), I musulmani (Il Mulino 2000) e Il Corano (Il Mulino 2001).
Louis Massignon e la sua sconvolgente esperienza mistica frutto dell'incontro con l'Islam. Il giardino di dio" e`la leggendaria citta di bagdad, capitale dei califfi abbassidi metropoliti da cui si irradir l'u manesimo classico dell'islam con la sua raffinata cultura. Qui, nel 922 il mistico musulmano hallaj subl il maritirio per aver vissuto e insegnato la possibile reciprocita d'amor e tra dio e l'uomo: "siamo du e spiriti fusi in un solo corpo". E sempre a bagdad fu sconvolto da una misteriosa esperienza spirituale che cambir la sua vita e lo unl per sempre a questa citta, alla figura di al hallaj e all'islam. L'auto re ci guida sul cammino meraviglioso di una conversione che nasce e si approfondisce continuamente attraverso l'incontr o con l'altro, il rispetto e l'accoglienza del diverso; ci porta nel vivo di un'esperie nza determinante per lo sviluppo della spiritualita del dial"
Sesto quaderno sull'Islamismo. Il messaggio del Corano e l'espansione in Asia. Il Corano e l'Islam: dogmi, credenze e messaggi. L'espansione musulmana nell'Asia Centrale e Orientale.
Un libro di studio, fondamentale per chi si dedica all'ecumenismo, alle religioni e al dialogo religioso. Nella sua espansione l'islam si trovr subito di fronte il cristianesimo. Nel corso dei secoli il dialogo fra cristiani e musulmani subl alterne vicende. Dal duecento al cinquecento i francescani e i domenicani approfondirono la conoscenza dell'islam. Nei secoli succes sivi l'interesse reciproco si affievoll per riprendere nell'ottocento col rifiorire degl i studi di islamologia. Il concilio vaticano ii ha incoraggiato i cristiani ad aprirsi a nuove forme di dialogo. Se la reciproca conoscenza e`condizione necessaria al dialogo con l'altro, altrettanto important e e`saper assumere cio`che l' altro pensa di noi. In questo libro l'autore eviden zia come vedono i musulmani la loro religione e il cristiane