
Nata ad Albissola Marina (Savona) nel 1811, Benedetta Rossello (poi suor Maria Giuseppa) fondò l'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia, e altre "famiglie" di sacerdoti e laici ad esso collegate. Morì nel 1880. Questa breve biografia illustrata delinea il profilo di una donna vigorosa e piena di iniziativa: per lei la contemplazione passa attraverso l'azione, l'impegno per gli altri conduce alla comunione con Dio.
Dagli strani costumi dei monaci che pregano sugli alberi al frate heavymetal, dai papi dei record a quelli deposti, assassinati, eletti tre volte... E poi ancora, il bancomat del Vaticano che parla latino, le curiosità della Bibbia, dei santi e delle loro (molte) reliquie, i misteri dei luoghi sacri... Il volto curioso del cristianesimo presentato con ironia e stile.
Una serie di curiosità che rispondono alle domande che spesso ci si pone o anche a quelle che nemmeno si immaginano!
Un libro per tutti
Autore
Giorgio Nadali, nato a Milano nel 1962, è giornalista, docente di religione e scrittore. Ha pubblicato, tra gli altri, "Sessualità, Religioni e Sette. Amore e Sesso nei culti mondiali" (1999), "Strano, ma Sacro. Enciclopedia delle curiosità religiose. Volume 1" (2003), "Quale proposta educativa nei nuovi movimenti religiosi e nel cattolicesimo?" (2007).
Che cos’è il pentecostalismo? È un modo nuovo e autonomo di scoprire il cristianesimo per popoli che lo hanno conosciuto storicamente attraverso il volto dei colonizzatori e dei missionari che si muovevano al loro seguito? Di certo si tratta di una forma di religiosità che oggi è seguita da almeno un quarto dei due miliardi di cristiani nel mondo. Che cosa accade quando questo nuovo tipo di cristianesimo, poco vicino alla Chiesa di Roma e alquanto distante dalle Chiese protestanti storiche, si trapianta in Europa? L’Europa diventerà forse terra di missione per le nuove Chiese pentecostali africane, asiatiche e latino-americane?
Testo in lingua inglese dell?Instrumentum Laboris per l?Assemblea Speciale per il Medio Oriente.
Un nuovo volume di Suor Margherita Marchione che corona il suo complesso lavoro di ricerca e raccolta su documenti e testimonianze della santità di Pio XII, in lingua inglese. Il libro contiene molti aspetti inediti della vita di Papa Pacelli, come la cronaca degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale, o le testimonianze di molti che devono al Papa la propria salvezza e quella delle loro famiglie duranti gli anni dell'Olocausto.
Questo libretto illustrato è una guida storico-artistico-spirituale a due edifici fra i più importanti che sorgono in Siena: la Basilica di San Domenico, famosa per lo splendore architettonico, la ricchezza delle opere d'arte e la presenza delle reliquie di Santa Caterina; e la casa natale di Santa Caterina, trasformata in Santuario nel 1464. Sussidio ideale per i pellegrini e per i turisti in visita a questi capolavori architettonici. Il libretto é disponibile anche in lingua inglese.
Il Santuario della Madonna di San Martino è situato nel territorio di Vigano S. Martino (Bergamo). Posto in luogo abbastanza isolato, invita alla preghiera e al raccoglimento. Il libretto illustrato ne racconta le origini e la storia, e descrive le sue bellezze al pellegrino di oggi.
Un itinerario di lectio divina che analizza i tratti fondamentali di «volti di Chiesa» apostolica, per identificare i signifficati, gli obiettivi e lo stile dell'agire pastorale e imparare ad ascoltare quanto ancora oggi lo Spirito ci suggerisce, indica, richiama. Oltre ai momenti che scandiscono la preghiera e la meditazione, alcune testimonianze di uomini che in tempi e modi diversi sono stati voce dello Spirito che parla alla Chiesa.
È un piccolo e agile commento al Vangelo di Marco utile come testo base del corso Esplorare il Cristianesimo.
John Stott afferma di questo libretto: Ecco cosa apprezzo davvero di questo libro: è onesto, non nasconde nulla. Non usa mezzi termini e va dritto al punto. Si concentra sul modo autentico in cui Gesù è ritratto nel Vangelo di Marco.
Indice
L'indice del libro sarà presente prossimamente.
Un giovane sente che deve partire, per lasciare l'impronta dei suoi scarponi su sentieri percorsi da milioni di persone, in secoli di storia, verso Santiago de Compostela.
Tornerà uomo, tornerà pellegrino.
La sua quotidianità diventerà cammino.
Una testimonianza per contagiare a cambiare il passo nella vita.
Queste pagine esprimono la ricerca, nelle musiche di Mozart, Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Mahler, Messiaen, delle tracce della vita interiore di quei musicisti e mostrano come l’annuncio cristiano abbia fecondato profondamente la cultura e interpellato in maniera decisiva le grandi menti musicali della storia umana.
Tra i libri che trattano a livello tematico l’intreccio tra due linguaggi «fraterni», il musicale e il teologico, risulta esemplare Ascoltare l’Assoluto di Rodolfo Venditti.
G. Ravasi, «Il Sole 24 ore»
Rodolfo Venditti ci accompagna alla ricerca dei messaggi di fede o del senso religioso nei grandi compositori di ogni tempo, di matrice cristiana o comunque assetati di Assoluto. Un’esplorazione affascinante...
C. Ragaini, «Famiglia Cristiana»
È un omaggio a Frau Musika e alla fede cristiana, il riconoscimento di quanto la fede abbia fecondato la grande musica.
Rodolfo Venditti, magistrato dal 1950 al 1993, studioso di Diritto penale e docente universitario, da sempre appassionato cultore della musica classica, ha dedicato alla diffusione e alla conoscenza della grande musica gli anni successivi all’esperienza lavorativa. Ha pubblicato sul tema numerosi articoli e i dieci volumi della Piccola guida alla grande musica (Edizioni Sonda, 1990-2009).