
Cos’è la preghiera? Perché pregare? Come pregare? A tutte queste domande Mons. Martinez dà delle risposte stupende, eppure estremamente semplici.
“La preghiera consiste nello stare con il Signore, nel relazionarci a Lui, nel presentarci a Lui così come siamo: con un amore molto grande o con un rifiuto. Nella lotta o nelle tentazioni apriamogli il cuore senza che vi rimanga nulla e pensiamo che, prima di tutto,
pregare significa amare il Signore e riposare nel Suo Cuore”.
La preghiera non sarà mai staccata dal nostro quotidiano, perché ogni avvenimento, così come ogni creatura che incontriamo, ci guida a Dio, perché tutto è strumento nelle Sue mani, tutto è messaggio d’amore da scoprire!
"Tutto è grazia, tutto è messaggio quaggiù del troppo grande amore che Dio porta alle anime nostre. […] Come il giglio ha la corolla rivolta verso il cielo, verso il sole per ricevere luce e calore, candore e profumo, così la tua anima sia sempre rivolta verso Gesù e si lasci custodire da Lui con santa semplicità e con grande fiducia".
(Madre Maria Stefania della Corte Celeste)
I pensieri di Madre Maria Stefania, fondatrice del monastero San Giuseppe di Locarno Monti, sono raccolti in questa piccola pubblicazione, sorgente di luce e di speranza per tutti coloro che cercano il senso della loro vita, che si interrogano sul mistero di Dio e della vita eterna. L'immenso amore divino trapela da queste pagine e dona pace e gioia interiore a chi sa leggere con il cuore.
Pura fantasia o vivo contatto con Dio quello che l'autrice ha vissuto e narra in questo libro? Solo la fede può dare senso a questa esperienza che ha avuto la sua origine da un intenso bisogno di Dio. Aprendo la porta del nostro cuore umano, Egli riversa in noi tutto l'Amore del suo cuore dando inizio all'intimo colloquio che fa della preghiera una viva ed efficace esperienza dell'Amore divino. La preghiera assume allora la sua forma più pura perché è Dio stesso che prende l'iniziativa creando un rapporto invisibile e sottile con la sua creatura come "il mormorio di un vento leggero" (1 Re 19,12) che parlò ad Elia. Questo libro può essere un aiuto prezioso per tutte quelle persone che stanno perdendo il senso della vita e, sfiduciate e deluse dall'amore umano, sono alla ricerca di Dio. Nella seconda parte dell'Opera, l'autrice continua quel dialogo spirituale iniziato in "Perle di spirito" offrendo al lettore altre "Perle d'Amore".
La preghiera, una regola minima", della Fraternità di Romena. " La lode del mattino e della sera della Fraternità di Romena, nata nel 1991 presso una splendida pieve immersa nelle colline aretine.
"Il compito di raccogliere questo materiale ha avuto inizio prima della morte di Papa Giovanni Paolo II. Quando ricevetti la notizia della morte di Karol Wojtyla mi interrogai su quale sarebbe stata l'eredità dei suoi insegnamenti e della sua azione. La mia esperienza romana durante il suo pontificato mi spinge a riassumerla in due sole parole: umiltà e grazia. Pertanto ho selezionato questa raccolta nel tentativo di mostrare la sua tranquillità e pressante profondità." (Jerome- Michael Vereb).
La breve scuola di preghiera proposta dal libretto si basa su un metodo semplicissimo: proviamo a studiare tutti i consigli che Gesù ci ha dato sulla preghiera. Ne ha dati tanti, con le parole e senza parole, cioè con i fatti, con i suoi esempi. Dalla preghiera di ringraziamento a quella di richiesta dai luoghi agli atteggiamenti adatti per una preghiera più efficace: l'autore propone una serie di brevi riflessioni per iniziare un cammino interiore alla luce del Vangelo.
Emmanuelle Suor Un povero ha gridato,
Dio l'ascolta
Suor Emmanuelle è una donna d’azione, la sua vita è legata ai diseredati della terra. Per questo è conosciuta e ammirata, al punto che l’inchiesta annuale del settimanale femminile «Elle», sulle donne più amate di Francia, per il secondo anno consecutivo la trova al primo posto davanti a famose attrici e a donne di successo in vari campi.
Chi conosce suor Emmanuelle, anche solo attraverso i suoi libri, si rende conto che tutto il suo agire, così capace di trovare pienezza e ricchezza di vita tra chi vive povertà e sofferenza, si è accompagnato a un costante dialogo con quel Cristo venuto ad accompagnare gli uomini.
Suor Emmanuelle ha scritto questo breve libro sulla preghiera per, come lei stessa dice, «coloro che non sanno pregare», non sanno domandare a Dio, non sanno lodarlo, non sanno essere il povero che grida e che Dio ascolta.
La preghiera è infatti, per suor Emmanuelle e per tutti gli uomini, una domanda, una lode, un povero che grida.
Un libro a cui tutti possono accostarsi senza provare disappunto, credenti e non credenti.
«Io stessa», dice suor Emmanuelle, «entrata nella vita religiosa più di settant’anni fa, sono costretta a riconoscerlo: non so pregare».
Poster preghiera "Gloria" su cartoncino.
Raccolta di meditazioni sui cinque sensi esterni: vista, udito, tatto, odorato e gusto. Il libro di suor Catherine, composto da 26 meditazioni, presenta il funzionamento dei cinque sensi esterni: la vista, l'udito, il tatto, l'odorato e il gusto, non gia come uno studio di psicologia sperimentale o speculativa, ma come una riflessione di preghiera, ricca di simboli biblici e di riferimenti patristici al fine di facilitare la tranquillita di questi sensi, il riconoscimento delle loro ricchezze naturali e il loro riorientamento, senza deviazione, perche possano accompagnare le virtu di fede, speranza e carita che guidano l'anima verso Dio. Leggendo queste meditazioni destinate ad un ascolto di preghiera su Orizzonti Cristiani della Radio Vaticana, mi domando soltanto, se suor Catherine continuera questa serie, dandoci nel futuro un ulteriore strumento per la purificazione dei sensi interiori: memoria, immaginazione, buon senso e intelligenza?
Il volume risponde alle esigenze di preghiera che il nostro tempo avverte. Si tratta di meditazioni attraverso le quali si coglie la profonda vita interire dell'Autore.