
Da recitarsi per 12 anni e le Quindici Orazioni da recitarsi per 1 anno. Innumerevoli sono le grazie che il Signore Gesù ha promesso a S. Brigida per coloro che reciteranno le preghiere presenti in questo libretto.
Indirizzato a tutti coloro i quali intendono avvicinarsi alla preghiera per eccellenza della Chiesa: la “Liturgia delle Ore”, e approfondirla. Il saggio strutturato in modo tale che il lettore entri gradatamente nella conoscenza del dialogo tra l’orante e Dio prevede il testo del salmo e, a seguire, sviluppa:
- L’introduzione, che inquadra il Salmo trattato in merito all’aspetto letterale.
- La parola chiave, che sintetizza il Salmo ed è solo indicativa.
- Lo sviluppo del tema biblico della parola chiave.
- L’argomentazione che tratta il significato, tacito o nascosto, del dialogo tra l’orante e Dio.
- La conclusione, che contempla una risonanza circa i quattro ambienti canonici individuati nella preghiera e cioè: l’Ebraico, il Cristologico, l’Ecclesiale e l’Esistenziale; oltre quello Mariologico.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua.
Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di «pregare sempre, senza interruzione» (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia.
Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
Edizione in brossura.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua.
Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di «pregare sempre, senza interruzione» (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia.
Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
Un libro a caratteri grandi per aiutare la lettura in tutte le situazioni di difficoltà. Una raccolta di tutte le preghiere del cristiano con una breve sintesi dell’insegnamento di Gesù. I testi scandiscono le ore del giorno e accompagnano le varie circostanze della vita.
Il libro è ordinato in otto sezioni:
* Preghiere quotidiane: mattino mezzogiorno e sera
* Preghiere per i Sacramenti della Confessione e della Comunione
* Preghiere al Padre
* Preghiere al Figlio
* Preghiere allo Spirito Santo
* Preghiere alla Santissima Trinità
* Preghiere alla Madonna e a san Giuseppe
* Preghiere per le varie necessità della vita
Nell'appendice troverete anche la sintesi dell’insegnamento di Gesù tramite 81 definizioni catechistiche tratte dal volume: Spiegazione facile della dottrina cristiana e le verità fondamentali e le norme di vita cristiana.
Dal mondo antico all'età moderna, la preghiera ha confortato gli uomini nelle ore più buie, li ha spinti ad agire e ha indicato loro la strada attraverso sfide apparentemente insormontabili. In questo libro, Jean-Pierre Isbouts ci conduce in un viaggio attraverso il tempo e i luoghi per raccontare le storie straordinarie di dieci preghiere che hanno giocato un ruolo chiave negli eventi mondiali. Con una ricchezza di sfumature e di dettagli storici che fanno da cornice alle preghiere, Isbouts mette a fuoco il dramma di ogni epoca. Il lettore incontrerà personaggi di tutte le provenienze sociali: un pastore e un rabbì, un soldato e un generale, una giovane contadina e un avvocato, un frate e una suora.
Le anime dei defunti hanno bisogno della nostra intercessione per il loro cammino di purificazione: questo libro è un utile strumento per tutti i fedeli, una guida ricca di approfondimenti e preghiere scelte tra le più efficaci, dalle più note a quelle meno conosciute note a quelle meno conosciute.
La lingua latina è stata fin dalle origini della Chiesa - e continua a esserlo tuttora - strumento di comunione, di cattolicità, di universalità. Le preghiere in latino raccolte in questo libro sono state scelte tra i testi più noti e cari alla pietà popolare e ancor oggi in uso in determinate occasioni. Preghiere che saranno per molti un ritorno alle radici più profonde della nostra spiritualità. Agli innamorati, attuali e futuri di una delle lingue più logiche e poetiche del mondo, queste pagine desteranno o ridesteranno in cuore l'eco di sentimenti di fede vissuti da centinaia di generazioni, ma ancora fecondi per la Chiesa del Terzo Millennio.
"L'angelo custode non cessa di vigilarmi, istruirmi e suggerirmi saggi consigli". Santa Gemma Galgani "Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i suoi passi". San Bernardo Per San Bonaventura il cammino di maturazione della vita spirituale è un itinerario di incontro con gli angeli che porta all'unione con Dio Trinità. papa Paolo VI invocò la protezione e l'assistenza degli angeli all'apertura del Concilio. Il Catechismo della Chiesa Cattolica autorizza la venerazione e il culto degli angeli (CCC 335). Ecco allora una straordinaria raccolta di preghiere e devozioni agli angeli, all'angelo custode, ai tre arcangeli - con sezioni dedicate e relative informazioni su poteri e funzioni degli angeli - la Coroncina, la Via Angelica, invocazioni, intenzioni particolari, preghiere dalla liturgia ambrosiana, bizantina, di mistici e santi di tutti i tempi.
Come evitare che la preghiera per eccellenza, quella che Gesù ci ha insegnato, rimanga una semplice formula stereotipata? È possibile vivere un rapporto profondo, fecondo, significante con Dio semplicemente ripetendo delle parole apprese nell'infanzia? Siamo cresciuti, maturati, abbiamo studiato, ci siamo sposati, abbiamo generato e cresciuto dei figli, ma la nostra preghiera si è fermata lì, non è cambiata seguendo il procedere del nostro percorso umano. Il significato del Padre Nostro infatti non è immediatamente chiaro. A che cosa si pensa quando si ripete per l'ennesima volta la petizione "sia santificato il tuo nome"? Si possono desumere significati più o meno pertinenti, ma quasi sempre non vanno al cuore di questa petizione. Anche la richiesta "venga il tuo regno", che riprende una parola così importante per Gesù risulta di difficile comprensione. Basti pensare che alla domanda che cosa è il regno di Dio è difficile dare una risposta. Attraverso un autorevole approfondimento biblico l'autore restituisce pienezza alla madre di tutte le preghiere dei Cristiani, aprendo le porte ad una preghiera in grado di favorire un incontro personale, intimo e vitale con Dio. Il Padre Nostro, ridiventa così lo strumento migliore per ricevere questa comunicazione di vita, non più semplici parole da recitare, ma come un programma da interiorizzare e vivere.