
Cucinare, guardarsi allo specchio, fare un giro su internet, spegnere la luce sul comodino la sera...
Un libro "leggero" per guardare l'ordinario con sguardo nuovo: gesti quotidiani che diventano preghiera in modo semplice ma concreto.
Nella borsa o sul comodino, pronto all'uso e alla compagnia: un piccolo libro per pregare e per sperare, perché nella terra buona del vivere cresca il seme dell'amore alla Vita.
Attraverso una personale esegesi condotta sugli scritti e sull'universo simbolico di Elisabetta della Trinità, padre Fornara scava in quella ricerca del Volto di Dio che è stata progetto e programma centrale della Santa fin dagli anni della sua vita laicale, già prima del suo ingresso al Carmelo di Dijon (1901). Il percorso seguito fino agli ultimi momenti dell'esistenza terrena della Santa (1906), ci consegna l'immagine di una donna volitiva, tenace, che desidera con ardore e senza posa essere "casa di Dio", vivendo, in attesa del "facciaa faccia eterno", nel "cielo della fede", al centro della propria anima.
Continua la serie degli ABC che forniscono un primo approccio di base a diversi argomenti spesso difficili da affrontare per la loro naturale complessità. L’ABC offre un quadro complessivo orientando il lettore a comprendere le dimensioni dell’argomento, le fonti, il dibattito aperto e l’insegnamento cattolico sull’argomento.
In questo libro, il tema della preghiera viene affrontato in modo fondamentale, ponendo cioè i fondamenti per quanto riguarda le fonti della preghiera (Bibbia, Liturgia, Tradizione, riforme e traduzioni), le forme della preghiera (la gestualità, l’adorazione, l’oralità, la struttura delle preghiere, la preghiera universale), la preghiera e la vita del credente (l’assemblea, l’eucologia, il tempo, la vita) e i soggetti della preghiera (l’individuo, Dio, l’assemblea, Maria).
Don Carlo Cibien, sacerdote della Società San Paolo, Dottore in teologia con specializzazione in sacramentaria, è consigliere di redazione della «Rivista Liturgica» e redattore presso le Edizioni San Paolo.
I tempi della liturgia, cosiddetti "forti", dall'Avvento alla Passione, alla presenza del Sacro Cuore di Gesù, il Vivente fra noi, ci invitano a dissetarci alla fonte della gioia, con piccole perle di luce sulla nostra vita quotidiana. Il testo è distinto in tre parti: l'Avvento, la Passione di Cristo nella Settimana Santa, la festa del Sacro Cuore di Gesù: pagine utili a nutrire la preghiera con la meditazione, la riflessione, il canto, l'adorazione, la lode. Il libro è stato curato da Sr. Antonella Piccirilli, P. Renato Colizzi, Don Gabriele Guerra, Sr. Silvia Paradiso.
Queste pagine rappresentano un faro di conforto e speranza per coloro che si trovano di fronte al dolore. Nate da un lungo e profondo ascolto, da dialoghi e confronti con figure impegnate nella cura degli infermi e nell'assistenza ai bisognosi, queste parole sono un dono prezioso sia per chi sperimenta il dolore, sia per coloro che si dedicano alla cura dei più fragili, sia nel corpo che nello spirito. Monsignor Bruno Forte, con la sua saggezza e sensibilità, offre sei riflessioni penetranti che conducono il lettore nel mistero della sofferenza. Accompagnate da sei preghiere profonde e consolatorie, queste parole si rivelano una guida preziosa attraverso i labirinti della sofferenza umana. Il libro presenta inoltre il magnifico decalogo del medico e di chiunque si prenda cura degli infermi, offrendo un'analisi profonda e acuta della tematica del dolore e della fragilità umana. "Abbi Cura" si rivela così un libricino e imprescindibile per coloro che desiderano esplorare con coraggio e compassione il territorio del dolore e della fragilità umana.
Abbiamo un Padre che non ritirerà mai da noi il suo amore, non verrà mai meno la sua alleanza di pace con noi (cfr. Is 54,10)… Allora nelle suppliche del “Padre nostro” continuiamo ad imbatterci in questo Padre/Papà che ci dà la certezza di accogliere ogni nostra richiesta e di esaudirla per il nostro bene, come e quando vuole Lui. La fiducia e la confidenza verso il Padre va dunque anteposta ad ogni altra richiesta. Questo è il filo d’oro che accomuna tutte le esperienze che padre Gianni ha raccolto e propone alla nostra meditazione. Ancora una volta l’autore ci fa dono di queste agili e gustose pagine che attualizzano e commentano con la concretezza della vita la preghiera dei figli di Dio (Arcivescovo Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio di Loreto).
Note sull'autore
P. Gianni Fanzolato è un sacerdote Missionario di San Carlo Borromeo, Scalabriniani per i migranti. Dei suoi 41 anni di sacerdozio, otto li ha trascorsi in Italia come vicerettore del seminario e animatore vocazionale, quindici come missionario in America Latina (Argentina, Cile, Guatemala e Messico) ed è stato il primo parroco della Parrocchia personale dei Latinoamericani a Roma. Attualmente vive a Loreto ed è padre spirituale della casa di accoglienza scalabriniana, cappellano dell’ospedale “Abitare il tempo” e della casa per anziani “Oasi Ave Maria”, e membro dell’equipe “Centro Ascolto” della Basilica. Ha scritto diversi libri di carattere religioso e di poesie.
Commento al Padre Nostro" analizzato, versetto per versetto, con riferimenti alle Scritture, all'esperienza dei Santi, al catechismo e, infine, trasformato in preghiera. Uno strumento per l'approfondimento e la crescita personale. " Maestro insegnaci a pregare": e la richiesta dei discepoli al maestro. E la risposta continua ad attraversare i secoli: "Quando pregate dite: Padre nostro". Mentre i maestri del nostro tempo ci invitano a non osare, la sapienza divina ci spinge a guardare in alto, a misurarci su parametri eterni, a lasciarci coinvolgere nel sospiro continuo dello Spirito che sale al Padre: Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno Spirito di figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abba, Padre" (Rp, 8,15). In questa invocazione, Abba, c'e tutta la nostra preghiera, la sintesi di ogni nostra attesa. Ogni versetto del Padre nostro viene analizzato con riferimenti alle Scritture, all'esperienza dei Santi, al Catechismo della Chiesa cattolica e, infine, trasformato in preghiera. Un libro per l'approfondimento e la crescita personale e la catechesi. "
Da queste riflessioni sul Padre Nostro la figura di Dio:Abbà – Papà,rivelataci da Gesù, emerge come presenza personale, amorosa e costante, attenta all’ascolto dei figli, pronta a rispondere alle esigenze più autentiche del loro cuore. Il libro, ampiamente arricchito dalla parola di Dio, dal pensiero di scrittori autorevoli e dalla narrazione di fatti vissuti dall’autore,fluisce dal cuore e dalla vita.Per questo si impone con la forza della convinzione e coinvolge il lettore,aiutandolo ad aprirsi all’invocazione e all’accoglienza di Abbà e dei fratelli, senza i quali non si potrebbe cogliere il valore del Padre nostro. «Il figlio che confida in Dio-Abbà è molto più audace del coraggioso perchè l’audacia deve avere un limite, la confidenza no; essa nasce dall’amore ed esplode nella gioia».
AUTORE
Elio Farronatoè un missionario comboniano. Da molti anni opera nella Repubblica Democratica del Congo.Per nove anni ha condiviso la situazione di estrema povertà del suo popolo, vivendo in una capanna di fango e paglia.Ma ciò che sempre ha motivato e continua a motivare la sua vita di frontiera è la possibilità di condividere la sua fede fiduciosa e gioiosa di essere figli di Dio e fratelli universali, attraverso l’evangelizzazione e la promozione umana nei molti villaggi sparsi all’interno della foresta, raggiunti periodicamente con viaggi rischiosi e talvolta rocamboleschi.
Papa Francesco, nell'annunciare il Giubileo del 2025, ha deciso di dedicare l'anno preparatorio al tema della preghiera. Quanto per lui sia importante questo è continuamente segnalato dalla frase con cui saluta, dopo ogni incontro coi fedeli: Ricordatevi di pregare per me. Questo refrain, che dà anche il titolo a questo libro, non è solo un tema di circostanza, ma descrive bene dove la fede di papa Bergoglio è centrata: in Dio. Il presente volume si propone come uno strumento offerto a ciascuno per rispondere all'invito del Papa attraverso le sue stesse parole. Il libro è arricchito dalla prefazione del nipote di papa Francesco, José Narvaja (pure gesuita), che aggiunge un tratto intimo alle pagine.
«I miei tentativi di pregare fallivano in continuazione. Finché, a un certo punto, mi sono detto: la tua fede ha bisogno di un tetto sulla testa. Compi sempre gli stessi gesti, resisti, non far dipendere la tua preghiera dalla voglia che ne hai o dai capricci: un approccio metodico purifica il cuore. Inserisciti nel solco dell'esperienza delle moltissime persone che hanno pregato prima di te. E così, un giorno meraviglioso, la preghiera ha incominciato a sgorgare dentro di me quasi spontaneamente. Oggi provo una grande riconoscenza perché non chiedo più troppo alla mia preghiera, ma cerco di vivere tutta la mia vita alla presenza di Dio. Continuo a far fatica, certo, ma la preghiera non è più un peso». Questo il retroscena. A partire da qui Jürgens ha sviluppato una piccola scuola di preghiera. Non aspira ad essere completa, non è una trattazione sistematica, né un corso di base. In compenso, però, è "tutta farina del suo sacco", ponderata nell'esercizio e testata nella pratica.
Le meditazioni evangeliche sui sette dolori di Maria ci pongono al fianco della madre del Signore Gesù, Vergine Addolorata. Questo itinerario di preghiera e contemplazione propone la scoperta evangelica del cammino interiore di Maria. Attraverso il dolore, annunciato dalla profezia di Simeone nel tempio di Gerusalemme, Maria scopre e riscopre la volontà di Dio su suo Figlio e dunque su di lei. Chi decide di vivere il Vangelo avrà in Maria la compagna del e nel "dolore", passaggio di vita nel quale lasciarsi comunque amare dal Figlio e Signore.