
la presente edizione delle istitutiones di cassiodoro, composte nella prima meta del vi sec., offre per la prima volta al pubblico italiano una traduzione completa dell opera, corrdata da un ricco apparato di note e da un ampia introduzione, guida e sussidio alla lettura.
Le due apologie di Giustino indirizzate nel 153-155 agli imperatori Antonino Pio, Marco Aurelio e Lucio Vero in difesa dei cristiani perseguitati e con una esposizione dei cardini teologici del Cristianesimo antico.
Un documento eccezionale come fu il personaggio che scrisse tali lettere: Carlo Magno. Incoronato imperatore nell'anno 800, fu uomo di cultura ed elastico nel governo e nel modo di trattare gli individui, sia i sudditi che i familiari. UNA INTERESSANTE RACCOLTA DI LETTERE SCRITTE DAL PUGNO DI UNZIONR LA SUA EPOCA E GOVERNR CON ACUME ED EQUILIBRIO PER UN LUNGO PERIODO STORICO. EGLI CONDIZIONR L'ANDAMENTO DELLA ST ORIA EUROPEA. EBBE SEMPRE CONTROLLO DELLA SITUAZIONE, NON SOLO QUELLA POLITICA MA ANCHE QUELLA FAMILIARE. IL SAGGIO E`GUSTOSO, LA LETTURA E`PIACEVOLE, I DATI SONO FEDELI E BEN PRES
Opera fra le piu ricche e vaste della grande stagione omiletica di Cesarea, che contiene inoltre alcune fra le pagine piu belle della meditazione cristiana sulla Scrittura.
Il volume contiene l'arco narrativo coperto dai libri XVI, XVIII del commento al Vangelo di Matteo di Origene, inquadrando Matteo 20,17 sino a 22,33.
Viva testimonianza del Concilio di Nicea, difensore del Magistero contro l'eresia ariana.
Leone di Bisanzio e una delle figure piu significative e stimolanti della teologia del VI secolo.
Il volume contiene due opere del Crisostomo: il Commento a Isaia, opera esegetica, e le Omelie su Ozia, espressione dell'attivita di predicazione.
un panorama vasto e articolato, che spazia da bergson, laberthonnihre, blondel, ortega y gasset a florenskij che indaga sul valore attuale di agostino
i saggi qui trattati passano in rassegna temi, problemi ed autori che hanno caratterizzato la ricerca linguistica nel novecento, nei versanti analitici ed ermeneutici.
Aforismi e pensieri di Edith Stein, filosofa, allieva di Husserl, pedagoga, carmelitana e mente florida, vivace e anticipatrice dei tempi.
Ricca antologia di testi agostiniani che documentano il suo studio inesausto, dall'eta di 19 anni, la sua ricerca di sapenza e il graduale approdo al cristianesimo: la vita beata deriva dalla conoscenza e dall'Amore di Dio.