
Antologia di testi dei Padri della Chiesa, che hanno come tema il Padre Nostro, cuore della preghiera e dell'etica cristiana. Il Padre Nostro ha fatto parte, fin dalle origini, della catechesi dei primi secoli. La presente antologia permette al cristiano d'oggi di ritrovare il fervore e la freschezza delle fonti. Sia Tertulliano sia Gregoriuo di Nissa spiegano chiaramente che il Pater e il compendio di tutto il Vangelo". "
La Leggenda aurea ha narrato per secoli la vita dei santi attraverso una diffusione straordinaria tra i popoli di tutta Europa, ai quali ha fatto conoscere le virtù dei confessori e delle vergini, le vittorie dei martiri, gli episodi leggendari degli eroi della Chiesa.
Il volume contiene i documenti di una controversia teologica di enorme rilievo tra la chiesa di Roma e quella Riformata, riportando le definizioni ufficiali della dottrina cattolica e l'approfondita, nonché a tratti veemente, risposta di Calvino sulla base della Bibbia e degli scritti dei Padri della chiesa. I lettori vengono così introdotti ai nodi fondamentali della sua teologia: il primato della grazia divina e la giustificazione per fede. Completa il volume l'articolata critica del teologo di Ginevra al metodo del compromesso dottrinale tra le confessioni cattolica e protestante in Germania, noto come "Interim" di Augusta, promosso dall'imperatore Carlo V nel 1548.
L'abbazia di San Gallo fu eretta nel 720 su un eremitaggio fondato dal monaco irlandese Gallo nel 612. La sua storia è raccontata in una cronaca, il "Casus Sancti Galli", composta in epoche e da autori diversi e scritta in latino con l'ultima sezione in tedesco, che copre il periodo che va dalla fondazione dell'eremo alla prima metà del XIII secolo. Gli autori di maggior rilievo sono Ratperto, che scrive la parte che giunge all'833, seguito da Ekkeardo IV di San Gallo che compone la parte più estesa fino al 1053 e da Corrado di Favaria con cui si giunge al terzo decennio del Duecento. Pur apparentemente senza pretese, il testo descrive con chiarezza i rapporti e la vita del monastero ed è un documento di grande imporatanza per la storia della cultura.
Bernardo fu un grande maestro in omelie. Egli, con la catechesi, fu capace di catturare l'attenzione del suo uditorio, e di condurlo in riflessioni coerenti ai tempi liturgici. Quelle contenute in questo volume sono relative al tempo del Natale, tuttavia gli argomenti sono tali da non rimanere circoscritti a questa precisa ricorrenza, ma si allargano oltre, a problematiche più ampie. Proprio in questo sta il valore e la forza delle sue orazioni. Prefazione di S.E. Mons. Tarcisio Bertone Traduzione, introduzione e note di Jacopo Riccardi
Attraverso un poderoso sforzo di sintesi, Lutero presenta in poche pagine i lineamenti fondamentali della fede cristiana, come un cristiano o una cristiana che vivano la propria fede in modo responsabile devono conoscerli. Pochi testi come questo hanno contribuito a plasmare e diffondere la fede evangelica, dapprima in Germania, poi nel mondo intero. Un volume teologico e letterario, un classico della spiritualità cristiana, in ogni tempo: anche e proprio nella nostra epoca secolarizzata.
L'inno "Dulcis Iesu memoria" gode ancora di una certa notorietà, nonostante ci sia pervenuto in una versione molto ridotta e modificata rispetto al testo originale. Il carattere poetico del testo nulla toglie alla chiarezza del messaggio, anzi lo rende più affascinante e tale da toccare le fibre più intime del cuore.
I "Trattati" e le lettere, delle quali viene offerto un saggio con testo, permettono di accostare un momento significativo della storia della spiritualità italiana.