
Un libro, i Giudici, di aspro e incisivo fascino, che la lettura di Origene aiuta a scoprire.
AL DE ORATIONE" VA RICONOSCIUTA LA POSIZIONE PIU`EMINENTE FRA GLI SCRITTI EVAGRIANI DI NATURA DOTTRINALE E PIU`SPECIFICATAMENTE MISTICA. LA PRESENTE TRADUZIONE PERMETTE A TUTTI DI ACCOSTARSENE. "
L'opera si inserisce in una piu vasta tradizione di polemica antigiudaica, che dalla patristica greco-orientale si diffuse nel corso del III secolo anche in Occidente.
Viva testimonianza del Concilio di Nicea, difensore del Magistero contro l'eresia ariana.
Crisostomo consola Stagiro, monaco con il quale in passato ha condiviso la scelta eremitica, alle prese con un momento di depressione.
Per un lungo tempo negli studi della Summa Theologica era prevalsa la netta distinzione dei due trattati De Deo uno e De Deo Trino. Una linea interpretativa, questa, ormai superata a favore di una interpretazione che privilegia l'unità del trattato tomasiano su Dio come opera interamente teologica. Su questa scia Ferri rilegge la produzione di Tommaso d'Aquino precedente la Summa Theologica per individuare, negli scritti (dal Commento alle Sentenze al Compendio di teologia) in cui se ne tratta, quale fosse la struttura del Trattato su Dio nell'intenzione dell'Autore.
"Per capire Agostino che scrive sulla preghiera, occorre seguire Agostino che prega". Difatti pochi autori, come lui, hanno trasfuso negli scritti la propria esperienza interiore che p. Trapè intende offrire in questo volume.
Agostino e la conversione del desiderio
Nata in una famiglia numerosa, penultima di venticinque figli, Caterina da Siena (1347-1380) avverte da giovanissima una forte vocazione ascetica che la spinge ad entrare all' età di sedici anni nell'ordine delle mantellate di san Domenico, dedicandosi alla preghiera e all'assistenza ai malati. Negli ultimi anni della sua vita "entra nella grande storia": su richiesta del papa spinge i cristiani a difendere la fede, tenta di mettere pace tra Firenze e la Chiesa, si reca ad A vignone dove chiede e ottiene da Gregorio XI il ritorno del Soglio Pontificio a Roma. La Curatrice ha raccolto nel volume alcuni scritti cateriniani - una Oraifone e 33 ùltere - con l'intento di offrire un panorama rappresentativo dell'opera e della spiritualità. L'Oraifone apre al lettore il mondo interiore della Santa: il mondo delle grandi realtà di fede: di Dio-Trinità, dell'uomo nella sua responsabilità di creatura libera. Le prime nove ùltere chiariscono l'iter della perfezione spirituale, che si identifica con l'amore; la "scoperta" di esso e il progresso in esso; nelle successive nove il discorso spirituale assume sfumature diverse a seconda del destinatario, del mondo o del chiostro: una madre di fa
Come conciliare la libertà dell'uomo con la prescienza di Dio?
Cristo come Capo del Corpo ecclesiale, pagine antologiche agostiniane tratte dai Discorsi, i Salmi e il Commento del Vangelo di Giovanni.