
Spesso cerchiamo di ritagliare dalle nostre movimentate giornate un po' di tempo per fare qualcos'altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio, lavoro, sport, il gruppo in parrocchia... Nel cuore desideriamo trovare tempo per noi e per prendere fiato. Tempo per te, allora, dà la possibilità di dedicare del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione.
Ogni giorno della Quaresima può essere speciale e fare davvero la differenza. Questo libro-gioco seguirà il bambino dal Mercoledì delle Ceneri al giorno di Pasqua, offrendo tanti spunti, attività manuali e buoni propositi. Il bambino sarà invitato a compiere gesti d'amore, piccole rinunce o brevi preghiere; scoprirà la gioia dell'attesa e si avvicinerà con più consapevolezza alla Pasqua. È un libro che ne vale due perché, seguendo le istruzioni e ritagliando la copertina e le pagine lungo i tratteggi indicati, si ottiene un libro a fisarmonica a forma di croce e un libriccino più piccolo, orizzontale, in cui si trovano tanti suggerimenti, lavoretti e riflessioni per rendere più fruttuoso il tempo di Quaresima, Settimana Santa e Pasqua. Età di lettura: da 4 anni.
È un sussidio illustrato che accompagna ogni cristiano, in particolare i giovani, lungo il periodo quaresimale dell'anno 2015. L'autrice propone un commento spirituale-esistenziale al brano del Vangelo di ogni giorno dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Domenica della Risurrezione, da cui fa scaturire motivi di preghiera e di speranza nel cammino verso la Pasqua. Lo stile è semplice e il taglio divulgativo per un contenuto accessibile a tutti.
Questo libretto è pensato per i bambini dai tre ai sei anni e le loro famiglie per accompagnarle a vivere il periodo della Quaresima e della Pasqua come occasione per condividere la bellezza della fede. Il sussidio è diviso in due parti: un inserto staccabile, dedicato ai bambini, che contiene delle immagini da colorare che ritraggono i Vangeli delle domeniche; una parte, dedicata ai genitori, in cui leggere e riflettere sul Vangelo domenicale, trarre spunti per raccontarlo ai bambini e vivere insieme a loro delle piccole attività sul tema suggerito dal Vangelo. Per ogni settimana è inoltre proposto un breve momento di preghiera da vivere ogni giorno con tutta la famiglia. Accompagnati dalla figura di Nicodemo, i bambini e i genitori possono mettersi insieme in cammino, lasciandosi illuminare dalla Parola e scoprire quanto sia bello educare ed educarsi alla preghiera personale e familiare. Età di lettura: da 3 anni.
"È questo il tempo di bussare, di andare e di relazionarsi": la Chiesa che nasce sotto la croce, alla periferia di Gerusalemme, va alla ricerca dei cristiani perseguitati, dei malati terminali, delle donne e degli uomini da recuperare. La pia pratica della Via Crucis è occasione per accostare un tema molto caro a papa Francesco.
"La Quaresima, itinerario di rinnovamento di vita, è soprattutto il ritorno verso un amore. Un ritorno appassionato? Piangiamo la nostalgia di un amore perduto, quello di un Dio che ci ama intensamente. Piangiamo il desiderio di un nuovo incontro. Che cosa ti manca di lui?". Il libretto, che si offre come aiuto per vivere in modo rinnovato il tempo della Quaresima e la Pasqua, ha uno stile agile e fresco. Dal mercoledì delle Ceneri fino alla domenica di Risurrezione 2015, ogni giorno l'autrice coglie uno spunto dal vivere quotidiano, lo mette in feconda relazione con un versetto della Scrittura tratto dalla liturgia del giorno e ne ricava una pillola di riflessione che accompagna il cammino di conversione, che invita a vedere le cose con gli occhi di Dio.
Il testo propone 14 celebrazioni con la preghiera sulle icone, strutturate in stazioni, dalla risurrezione di Gesù alla Pentecoste con i celebri episodi pasquali dei Vangeli tra cui: la corsa di Pietro e Giovanni al sepolcro vuoto, la Maddalena, i discepoli di Emmaus, Gesù appare agli Undici a Gerusalemme, affidamento della missione di rimettere i peccati, l'incredulità di Tommaso, Gesù appare sul lago di Tiberiade, il primato di Pietro, affidamento della missione di predicare il Vangelo, la preghiera di Maria e dei discepoli nel cenacolo, l'Ascensione. Ogni stazione è composta dal testo del passo evangelico considerato, da una meditazione agganciata alla quotidianità, dalla preghiera sull'icona e da alcune invocazioni. Si tratta quindi di un itinerario biblico-iconografico. La risurrezione di Gesù manifesta il volto nuovo del Dio da lui rivelato e un modo nuovo di vivere, quello dell'amore che vince le tenebre, l'odio, la sofferenza e la morte, perciò il testo educa a questa nuova vita attraverso l'esperienza delle donne e degli uomini che hanno incontrato Gesù risorto. Le icone provengono dal laboratorio Glicophilousa dell'Eremo delle Querce a Caulonia (RC).
Ogni anno, puntuale, arriva la Quaresima, tempo prezioso per preparaci alla Pasqua, tempo in cui ci vengono offerte importanti occasioni per verificare la nostra vita. Ma, che cosa fare concretamente per vivere con intensità questo tempo? Il presente sussidio, pensato per accompagnare
i fedeli durante la Quaresima, vuole offrire proprio dei preziosi suggerimenti per mettere a frutto questo tempo:
1) una riflessione di mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, sul perché confessarsi e sulla Quaresima come tempo opportuno per la riconciliazione e il perdono;
2) commenti e attualizzazioni alle letture delle domeniche di Quaresima, Pasqua, Ascensione e Pentecoste, di Paolo Curtaz, uno degli autori di spiritualità più letti e apprezzati;
3) le parole di Papa Francesco: un breve pensiero del Papa per ogni domenica;
4) la Via Crucis, con essenziali e profonde meditazioni delle singole Stazioni, di don Giuseppe Forlai, sacerdote della diocesi di Roma e docente di mariologia.
Letture per le domeniche di Quaresima dell'anno liturgico A.
Opuscolo per le famiglie. Un itinerario di formazione in preparazione alla Pasqua che presenta esperienze, preghiere e riflessioni sul senso cristiano della povertà e della condivisione con i poveri. Il progetto, rivolto alle famiglie, vuole essere un invito concreto a vivere il tempo della Quaresima imparando a sperimentare la carità con gesti di condivisione e di solidarietà in ascolto dei molteplici richiami offerti dai discorsi di Papa Francesco e dalla testimonianza di don Peppino Diana, a 20 anni dalla sua uccisione avvenuta, per mano della camorra, il 19 marzo 1994. La proposta si arricchisce di numerosi riferimenti al Catechismo della Chiesa cattolica.
Le preghiere dei fedeli dei giorni feriali del tempo di Quaresima e Pasqua, redatte dalla comunità delle Monache Agostiniane del monastero di clausura dei Santi Quattro Coronati di Roma. La preghiera dei fedeli o "preghiera comune", perché in essa l'assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l'omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente e con frutto. Le intenzioni, redatte secondo i criteri stabiliti dai Principi e Norme per l'uso del Messale Romano, seguono volutamente la trama della Liturgia della Parola del giorno. In risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta con fede, i fedeli possono realmente offrire preghiere per la salvezza di tutti gli uomini, animate dal respiro universale della Chiesa che prega Dio Padre per le necessità dei suoi figli.
Offre cinque Adorazioni eucaristiche sui Vangeli delle domeniche di Quaresima (Anno A). Una proposta per armonizzare e interiorizzare nella preghiera personale e comunitaria il cammino verso la Pasqua proposto dalla Liturgia: Non di solo pane; Questi è il Figlio mio; Acqua viva; Luce del mondo; Risurrezione e vita. Uno sussidio agile, in un formato maneggevole, con testi brevi ed essenziali.