
Una proposta di canti per le messe di Avvento e Quaresima, composti, orchestrati e diretti da Marco Frisina, con l'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica Supernova e le voci del Coro della Diocesi di Roma. Una scelta originale, quella di riunire in un unico album questi due tempi forti dell'Anno Liturgico, in cui la Chiesa celebra il mistero della redenzione a partire dalla venuta del Salvatore fino al compimento pasquale. Un'opera di grande qualità, indirizzata ai cori parrocchiali e agli animatori musicali della liturgia.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
Una raccolta di salmi musicati per le celebrazioni, ma anche per la pastorale giovanile, per i campi, per i ritiri, per i momenti di preghiera. Testi e accordi, spartiti per pianoforte, chitarra, flauto, violino e violoncello più i collegamenti per le tracce audio e le basi musicali. Brani realizzabili da musicisti di ogni livello. Cantare è un'esigenza del cuore, per esprimere la gioia e condividere la tristezza, per dire l'amore e piangere la solitudine, per custodire il desiderio e condividere il dolore. Nel canto troviamo l'amore, nel canto doniamo l'amore.
SPARTITO
SACERDOTE PER SEMPRE Canti per la liturgia e la catechesi
di Marco Frisina
In questa sua nuova opera, l’autore Marco Frisina ha scelto di evidenziare il tema della vocazione sacerdotale, partendo da testi sia biblici, sia tratti dalle preghiere dei santi e utilizzati nei libri liturgici.
Il progetto, registrato con Coro e Orchestra nella Basilica di Santa Cecilia di Roma, prevede tredici canti, tra cui, oltre ai brani rituali, il Salmo 110 Oracolo del Signore, che celebra la gloriosa investitura sacerdotale del Re messianico, il Salmo 97 Regna il Signore, che acclama il Signore, che è Re per sempre e che guida il suo popolo con forza e splendore; gli inni Aprite le porte a Cristo, dedicato al Beato Giovanni Paolo II, vero modello di pastore, e Padre di misericordia, che canta alla paternità misericordiosa di Dio.
Una proposta per le celebrazioni e la catechesi, con lo scopo di aiutare la preghiera di tutti coloro che eseguiranno questi canti, accrescendo la stima e l’amore per la vocazione sacerdotale.Anche ottima idea come regalo, quindi, per Ordinazioni sacerdotali e Messe di 25° e 50°.
Contenuti dello spartito
Testi e partiture per voci e organo (84 pagine).
Autore
Marco Frisina. Autore e compositore. Nel 1984 ha creato il Coro della Diocesi di Roma, che continua ad esercitare la sua attività soprattutto nelle liturgie solenni della Diocesi e del Santo Padre. Dal 1991 al 2011 è Direttore dell’Ufficio Liturgico presso ilVicariato di Roma e Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto, dove si svolge ogni domenica la “Messa degli Artisti”.Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. È autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Destinatari
Animatori musicali della liturgia.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Una proposta teatrale e musicale sull’attualissimo tema della raccolta differenziata e del riuso creativo dei rifiuti. Due bambini, una squadra di spazzini paladini del verde, una banda di topi giganti e uno scienziato un po’ pazzo (anzi... Spazzo) sono alcuni dei protagonisti dei dialoghi, cui si alternano sei canzoni ritmate e coinvolgenti. È uno spettacolo particolarmente adatto ai saggi di fine anno scolastico; insieme ad alcune proposte operative per la creazione di un laboratorio manuale sul riciclo, è un’opportunità per sensibilizzare i bambini verso una questione ambientale di fondamentale importanza per la salvaguardia del pianeta e delle generazioni future.
CONTENUTO DEL CD • Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO • Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni, proposte operative (28 pagine).
TITOLI BRANI Per difendere il verde - Ogni cosa ha il suo bidone - La banda dei topi giganti - Una città di seconda mano - Erre come riciclare - Vecchi oggetti nuova vita - Basi musicali delle canzoni gli aUTORi Sara Grattoggi. Giornalista professionista, classe 1985, attualmente collabora con la redazione romana de La Repubblica, occupandosi di scuola. Ama in particolar modo la letteratura per l’infanzia. Appassionata viaggiatrice, ha vissuto e studiato un anno negli Stati Uniti, prima di laurearsi in Media e Giornalismo all’Università di Firenze. Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Nuove composizioni per cantare la speranza e il trionfo della vita sulla morte nella liturgia e a servizio delle comunità, perché queste vivano la celebrazione eucaristica come incontro fiducioso e gioioso con la misericordia di Dio. I brani, composti per coro polifonico con accompagnamento dell'organo, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. I testi sono tratti dalle Sacre Scritture e dagli scritti di sant'Anselmo d'Aosta. L'opera è composta da due prodotti acquistabili separatamente: questo volume con le partiture per il coro a quattro voci e l'accompagnamento d'organo, e il CD musicale con la registrazione dei canti.
Il volume raccoglie gli spartiti per l'accompagnamento con l'organo e le melodie dei 384 canti per la liturgia che costituiscono il repertorio ufficiale per la Chiesa italiana. Il repertorio, senza sostituirsi a quelli esistenti e approvati, intende assumere un carattere di esemplarità, favorendo la diffusione di un patrimonio ricco e unico.