
Le opere d’arte sono come una “macchina del tempo”. Ci permettono di diventare protagonisti di fatti accaduti tanto tempo fa, guardandoli attraverso gli occhi dei pittori e degli artisti che li hanno rappresentati.
I personaggi, le ambientazioni e i luoghi rappresentati, oltre ad esseri belli da vedere, hanno qualcosa da dire e da insegnare anche noi oggi!
Ma per poter approfittare di questa ricchezza occorre essere attenti e imparare a guardare!
In questo libro prenderemo parte al racconto della Natività di Gesù, attraverso l’opera realizzata dal pittore Filippo Lippi. È una scena con molti personaggi e ricca di particolari che ci parla di una storia realmente accaduta. A raccontarcela saranno delle guide molto particolari: gli Angeli! Seguiamoli, ci porteranno in volo a conoscere i protagonisti, uno per uno!
Originale Novena natalizia pensata per i giovani. Per ogni giorno: un Salmo e una Lettura biblica; Block-notes: un appunto spirituale per iniziare la meditazione; Post-it: un breve messaggio che accompagna l'intera giornata; I-pod: suggerimento musicale per... "pregare due volte"; Blue tooth: una preghiera per riallacciare i contatti con il Signore. Al termine della Novena, una Veglia per la notte di Natale.
Alessandra e Maddalena, due bambine, fanno amicizia in Piazza San Pietro, in Vaticano, grazie all’intervento di un angelo, che mostra loro un album di foto di bambini: ogni foto ha una cornice, ma alla fine di ogni serie c’è una cornice senza foto. L’album è di Gesù Bambino, ed egli chiede ad Alessandra e Maddalena di aiutarlo a far sì che altri bambini possano trascorrere un bel Natale: proprio allora verranno scattate le foto mancanti. Alessandra e Maddalena dovranno scegliere a quale bambino far visita e, per poterlo incontrare, dovranno solo toccare la sua foto sull’album: come attraverso uno straordinario portale, verranno così trasportate da un luogo all’altro, dal Vaticano fino al Polo Nord, da un quartiere residenziale fino ad un ospedale pediatrico.
Nota sull’Autore
Alvaro Correa, sacerdote dei Legionari di Cristo dal 1993, già professore di Lettere Classiche, si è occupato di formazione cristiana di ragazzi e giovani in Spagna, Stati Uniti, Brasile, Italia, Francia e Germania. Attualmente opera presso il Pontificio Collegio Internazionale Maria Mater Ecclesiae di Roma, dove si occupa della formazione di seminaristi provenienti da varie Nazioni.
Queste pagine indagano sul presepio e ne indicano il modo di valorizzarlo come simpatico alleato nell'educazione dei figli.
Ancora fiabe sul Natale? Certo, e con le carte in regola! È noto a tutti che le fiabe sono uno strumento fondamentale per illuminare le menti e riscaldare i cuori dei bambini. È precisamente questo che si propongono le nostre semplicissime fiabe, pensate per piccoli fino ad otto anni. Lette (o meglio!) raccontate, preparano il bambino alla Festa più attesa dell’anno. Una preparazione che lo coinvolge nel profondo e gli fa intuire che le notti sono tante, ma la notte di Natale le sorpassa tutte quante!
Oltre alla cartotecnica 3D e alle buffe filastrocche, ad ogni apertura di pagina in questo libro scattano divertenti effetti sonori che poi suonano tutti assieme nel gran finale...
«Carissimi bambini anche quest’anno ho trovato un po’ di tempo per scrivervi una bella lettera di Natale». Inizia così il testo che l’Arcivescovo invia a tutti i bimbi della diocesi durante l’Avvento. Santi subito (Centro Ambrosiano, 3 euro) è il titolo del libretto a colori con testi e disegni, al quale è allegato anche un cd con una canzone a cura dell’Antoniano di Bologna.
Il cardinale Tettamanzi sceglie di affrontare un tema tutt’altro che facile per i piccoli: la santità. L’occasione nasce dal fatto che quest’anno si celebra il quarto centenario della canonizzazione di San Carlo Borromeo.
È vero, nella notte di Natale possono accadere dei miracoli. Ma ci si può anche perdere tra i ghiacci delle montagne. Si può morire di fame e di freddo. Si possono percepire strane presenze.
Si può gioire per un regalo inaspettato.
Hoffmann, Andersen, Stifter, Gogol´, Gaskell, Dickens, Dostoevskij, Maupassant, Van Dyke, Anstey, Le Braz, Hume, âechov, O. Henry, Yeats: un caleidoscopio di letture per aspettare insieme a quindici grandi autori l'arrivo della notte di Natale.
Voci diverse, atmosfere di sogno e di mistero, temi delicati e amari al tempo stesso: le storie qui raccolte ci raccontano miracoli, apparizioni di fantasmi, solitudini e improvvisi stupori.
Ma tutte ci parlano di speranza e di magia.
Uno splendido libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che si delizieranno nell'ascoltare la narrazione della nascita di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un ottimo sussidio di catechesi biblica.
Una delicata storia di Natale in cui una stella precede, con la sua luce, l'arrivo del bimbo Gesù. Scende per illuminare il buio della notte, la strada che percorreranno Maria e Giuseppe, la stalla, la mangiatoia, strade di paesi e città. Porta la luce e una notizia: «È nato un re, un re povero. Un re che non ha niente».
Destinatari
Ragazzi.
Autore
ALBERTO BENEVELLI scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell'infanzia. Per sei anni, con l'illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e diretto "Fiabesca" mostra del libro e dell'illustrazione per l'infanzia. Ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all'estero. LORETTA SEROFILLI, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha illustrato numerosi testi per bambini e ragazzi, pubblicando in diversi paesi del mondo. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e all’estero.
Il gatto dell'oste si meraviglia quando nella stalla arrivano degli ospiti....Partecipa agli avvenimenti del primo Natale muovendo il gattino per le pagine di questo affascinante racconto.
L'apparizione di una nuova stella nel cielo significa che i Re Magi devono fare un viaggio... Unisciti ai Re Magi nella loro ricerca muovendo la stellina per le pagine di questo attraente racconto della storia del Natale