
Il libro nasce dagli incontri personali dell'Autore con gli ultimi miracolati italiani di Lourdes, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Piemonte alla Lombardia. Cinque i casi raccolti sugli otto miracolati italiani di tutta la storia di Lourdes. Ogni testimonianza è spiegata e accompagnata dalle documentazioni originali custodite dalle Commissioni collegiali mediche e canoniche presso gli archivi diocesani e presso il Bureau des Constatation Médical di Lourdes. A questi si aggiunge l'intervista, realizzata a Parigi, a suor Bernadette Moriau, 70esimo e ultimo miracolo di Lourdes annunciato l'11 febbraio del 2018. Tra i miracolati ci sono una bambina, una mamma, un militare... I loro ricordi: la processione eucaristica, le piscine, la Grotta. Il ritorno a casa. Storie di miracoli capaci di interrogare anche i non credenti. La post fazione è affidata a don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere "Due Palazzi" di Padova.
Un saggio di ispirazione mariana, in forma di excursus storico-religioso sulle origini, lo sviluppo, gli stili, le formulazIoni, i modelli e i momenti più rappresentativi della devozione mariana nei secoli, arricchiti nella sua incessante elaborazione delle testimonianze ufficiali del Magistero ecclesiale.
Un'analisi sistematica delle espressioni e dei linguaggi più rappresentativi, dei segni rivelatori, come pure delle figure più eloquenti, che hanno avuto come tema Maria e che si sono succedute nel corso della lunga storia della Chiesa fino ai nostri giorni.
Vittorio Todarello ha 68 anni, risiede in provincia di Vicenza, svolge la professione medica e da qualche anno ha messo a frutto un ricco patrimonio di esperienza umana e umanistica accumulato nel tempo dedicandosi alla scrittura, soprattutto nell'ambito della Storia della Chiesa.
In queste pagine troverete una contestualizzazione storico-geografica degli avvenimenti soprannaturali della Salette e un commento al messaggio della Madonna, che è un richiamo fortissimo al Vangelo, l’annuncio della Croce di Cristo che infrange le catene e i sigilli del peccato.
Note sull'autore
Don Alessio Maria Tavanti, sacerdote dal 2009 della Diocesi di Pistoia, ha studiato teologia presso la Facoltà Teologica di Firenze e frequentato la licenza in Teologia Dogmatica. Per le Edizioni Segno del libro “San Giuseppe, l’uomo nel mistero di Dio” e “La Regina in ori di Ofir”.
Campioni del Rosario è la storia di una delle più care e diffuse forme di devozione mariana. L'autore ne indaga le origini trovando prove storiche a favore della «pia tradizione», che ne individua il fondatore in san Domenico di Guzman e poi, capitolo dopo capitolo - ciascuno grossomodo corrispondente a ogni singolo secolo dal XIII al XXI - propone al lettore excursus geo-storico appassionato, se non addirittura epico, permettendogli di scoprire - o riscoprire - santi e miracoli noti e meno noti, principi, condottieri ed eventi chiave per la storia dell'Europa e del mondo, nei quali il Rosario sembra aver giocato un ruolo tutt'altro che secondario.
«La missione materna della Vergine spinge il Popolo di Dio a rivolgersi con filiale fiducia a colei, che è sempre pronta ad esaudirlo con affetto di madre e con efficace soccorso di ausiliatrice.121 Esso, pertanto, è solito invocarla come consolatrice degli afflitti, Salute degli infermi, Rifugio dei peccatori, per aver nella tribolazione conforto, nella malattia sollievo, nella colpa forza liberatrice (MC 57)».
Con questo piccolo testo vogliamo prepararci alla festa dell’Immacolata Concezione di Maria e guardando alla Donna vestita di sole desideriamo riscoprire il nostro essere creati a immagine e somiglianza di Dio, che ci ama e viene in cerca di noi ogni giorno, ma anche contemplare il mistero della maternità di Maria che, “donna dal cuore di madre” e “mamma dal cuore umano”, intercede ancora per tutta l’umanità nei pericoli e nelle difficoltà.
La Chiesa prega in unione con Lei che, assunta in cielo, non ha deposto la sua maternità ma continua la sua missione di intercessione per ottenerci i doni della salvezza eterna (cf. LG 65).
Guidati inoltre da Papa Paolo VI vogliamo pregare per tutti i giovani perché possano nel mondo di oggi rivivere il miracolo di Cana e della Pentecoste, perché il vinodella salvezza abbondi nei loro cuori, lo Spirito rinnovi la loro vita e l’annuncio del Vangelo li renda innamorati testimoni delle bellezze e delle meraviglie di Dio.
Testi scelti dalle monache dell'abbazia di Chambarand. Chi, meglio di Madeleine Delbrêl (1904-1964), poteva donare al rosario tutta la sua profondità mistica illuminandolo della gioia e della luce di una vita interamente dedicata a Dio? Chi meglio poteva rendere straordinaria la più ordinaria quotidianità? Attraverso la meditazione di quattro misteri, i migliori testi della grande mistica francese ci introducono a una ricerca di Dio che arriva nel profondo del cuore.
EDITORIALE Voti mariani – numeri e consacrazioni di Piero Mantero CRISTIANESIMO E ISLAM “Gesù è venuto verso di me in sogno” FENOMENI SOPRANNATURALI Fenomeni soprannaturali a Trevignano Romano titolo di Vittorio Pellicano SEGNI DAL CIELO Perché piange Maria Santissima? di Giancarlo Baldini APPARIZIONI Apparizione della Madonna di ogni Aiuto e guarigione di Jeanne Courtel UOMINI E DONNE DI FEDE Padre Pio e fra’ Daniele due anime gemelle INSIDIE DEL MALIGNO Sant’Antonio da Padova, la vivanda avvelenata di Fernando Conidi purgatorio SANTA VERONICA GIULIANI E IL PURGATORIO di don Marcello Stanzione CATERINA BARTOLOTTA Caterina: “Quando si lavora per il Signore, bisogna donare tutto senza pretendere nulla” di Fernando Conidi MESSAGGI Pentitevi e riconciliatevi con il Signore / L’attaccamento alle ricchezze farà soffrire gli uomini / La maggior parte dell’umanità continua a dormire! / Senza amore non ci sarà pace né benessere / Mio Figlio vi ha mostrato la strada / Il ‘Ti amo’ eterno / Dai segni dei tempi riconoscerete gli eventi / LE DUE VIGNE / Tutto sta cambiando nelle vostre coscienze / Dovrete attingere forza dai sacramenti SEGNI MIRACOLOSI E ATTUALITÀ Miracolo a Pompei? Il Rosario per impedire la terza guerra mondiale di Isidoro D’Anna PROFEZIE E NOSTRI TEMPI Fatima non fu un’invenzione di Massimiliano Sciò SANTI E PRODIGI San Francesco di Paola, servire Dio con semplicità di Fernando Conidi MISTICA Il dono mistico della corona di spine di Glenn Dalleire PREGHIERE La preghiera più potente: le 24 ore della Passione di Gesù Cristo ANGELI Gli angeli ed io. Intervista a Michele Pio Cardone di Rossella Cerulli GHIAIE DI BONATE Testimonianze sui fatti di Ghiaie a cura di Alberto Lombardoni
Nelle parole del Concilio Vaticano II «Maria, mentre viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo» (Apostolicam Actuositatem, 4). Il quotidiano della Madre di Gesù era pieno di impegni, rapporti familiari e tradizioni. Tesseva, cucinava, lavava i panni, frequentava la sinagoga, era presente alle celebrazioni della comunità. Con parole poetiche e fondatezza teologica, l'autore ci fa conoscere il passato di Maria e ci rende partecipi del suo quotidiano offrendoci un'immagine un po' più reale di chi è stata veramente Maria sulla terra.
Lourdes favorisce l'incontro con il mistero, secondo l'antica aspirazione dell'uomo di mettersi in comunione con il divino, di entrare in contatto con il soprannaturale. Scritte con «lo stupore del cronista», queste pagine offrono una sorta di «manuale di istruzioni» alla scoperta dei misteri di Lourdes, per aiutarci non solo a vedere, ma ad entrare nel mistero del miracolo. Quel mistero che scuote e ci interroga sulla nostra relazione con Dio. «Filippo ha usato nella sua vita tutta la sua perizia professionale e la sua grande esperienza in televisione per raccontare Lourdes, per mostrarla quale essa è. E poi - come giornalista - si è divertito negli anni a incrociare storie, a mescolare generazioni e a interrogare emozioni, sguardi e esperienze. Queste pagine non sono la divulgazione di misteriosi segreti, sono pagine di diario di un uomo ricco di umanità che vuole provare ad affacciarsi insieme ai lettori non sul "segreto" ma sul vissuto di uomini e donne che hanno fatto esperienza di un avvenimento straordinario: una guarigione miracolosa. In qualche modo completa, da par suo, il lavoro che i miei predecessori ed io abbiamo condotto sulle stesse storie di persone. Noi alla ricerca meticolosa della verità clinica e medica. Filippo Anastasi alla ricerca della verità dell'esperienza umana e spirituale». Prefazione di mons. Luigi Bressan, introduzione di mons. Santo Marcianò, postfazione di Alessandro De Franciscis.
«Il libro è scritto con il cuore. Sono felice che la mia testimonianza sia servita per dar lode a nostra Madre» Fin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha sorpreso tutti con la sua personalità semplice e travolgente. Si è scritto molto su di lui. Mancava ancora, però, la descrizione e l'analisi di una dimensione fondamentale - forse non sempre percettibile - della sua fede e della sua azione pastorale: il suo rapporto con la Vergine Maria. Francesco imparò ad amare la Madonna insieme al popolo e, nel suo ministero pastorale, pratica una mariologia applicata alla vita. A partire da un'intervista personale concessa all'autore, Francesco descrive i suoi incontri con la Madonna, dalla sua infanzia fino alla sua missione attuale come Vescovo di Roma. Parla delle sue preghiere e devozioni mariane preferite, dell'importanza dei santuari mariani, del valore della pietà popolare, del ruolo della donna e di Maria nella Chiesa, oltre ad affrontare altri temi di attualità. L'autore riesce a capire il pensiero e il cuore mariani del Papa e invita il lettore a fare questo percorso.
Nel 1975 Julian Soto Ayala, un ragazzo messicano di 16 anni, ricevette per sei giorni di seguito la visita della Madonna per istruirlo a ottenere la conoscenza dei misteri del Regno di Dio. Per nove anni non vide più la Madonna, finché nel 1984, mentre lavorava nei campi, gli apparve nuovamente. Anche in questo caso le apparizioni continuarono per sei giorni consecutivi. La Vergine gli comunicò che Gesù gli avrebbe assegnato una missione particolare. Gesù gli apparve a partire dal 1994 e lo battezzò col nome di Discepolo.