
La Madonna racconta... narra con molta audacia, ma con piena fedeltà al Vangelo, ciò che la Madonna ha vissuto e raccontato ai suoi contemporanei, soprattutto agli Apostoli. È una sorta di "autobiografia" della Madonna scritta in maniera fedele alla narrazione del Vangelo che fa dire: "Non può che essere andata così". L'autore dichiara che non si tratta assolutamente né di rivelazioni, né ancor meno di visioni, ma il frutto di una lettura meditata e appassionata del Vangelo.
Cambiano le coordinate geografiche, il linguaggio, la razza e la religione dei popoli, ma la donna più corteggiata e ammirata rimane sempre Lei. Una Lei a cui ci siamo piegati in ginocchio chiedendole consiglio, con cui ci siamo confidati ed ispirati e dietro a cui ci siamo protetti. Una bellezza eterea, perfetta e incantevole, affascinante e irresistibile. Sono passati 2000 anni, ma è sempre più attuale, sempre più moderna, sempre più viva. Lei, la Vergine Maria, un personaggio, un’icona, forse anche una star, ritratta in questo progetto attraverso diversi punti di vista, in diversi ambienti e circostanze, dal reale al surreale.
Il giornalista-reporter di guerra, Sergio Ramazzotti ha documentato con più di 5000 fotografie (ne sono state scelte 240) nei cinque continenti, la presenza di una figura religiosa in ambienti assolutamente diversi da quelli a cui siamo abituati a vedere la “madre di tutte
le madri”.
L’idea è stata quella di creare un libro fotografico che costringa a riflettere su quanto non sia importante la prospettiva da cui si sceglie di guardare il personaggio, quanto piuttosto che il suo significato è universale e senza tempo.
Il Rosario, una preghiera povera o una povera preghiera? Un credente è un teologo povero o un povero teologo? Ma cos'è una preghiera autentica e chi è un teologo autentico? Chi è un vero credente? Forse non possiamo e non dobbiamo nemmeno rispondere a questi interrogativi che toccano la fede, dono di Dio. Ciò che conta è la risposta personale. Il Rosario di Nicolina è la risposta personale, l'adesione consapevole a Cristo Gesù, Figlio di Dio.
Agile strumento per favorire la devozione mariana in genere e quella della Medaglia Miracolosa in particolare. Medaglia fatta coniare nel 1832 in seguito all'apparizione della Madonna a Suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 a Parigi.
Un saggio su ciò che il Corano afferma della Madre di Gesù e quello che la tradizione islamica e la pietà popolare hanno poi riformulato nel tempo.
Con stile semplice e rigoroso e senza allusioni a segreti, l'autore spiega i simboli della Medaglia Miracolosa e la figura di Maria Immacolata e madre misericordiosa che dispensa raggi di luce e intercede presso Dio le grazie di cui ogni uomo ha bisogno.
Analisi precisa e storicamente documentata sull'origine e sui simboli: delle due facce della Medaglia, fatta coniare nel 1832 in seguito all'apparizione della Madonna a suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 nella cappella di Rue du Bac Parigi.
L'origine soprannaturale di questa Medaglia è stata riconosciuta dalla Santa Sede nel 1894.
Ignorando l’immagine falsata e irriverente che ci viene costantemente riproposta nella storia, l’autrice getta una nuova luce su Maria di Magdala, restituendola la sua vera identità, che è quella di peccatrice redenta che diventa discepola, di prima apostola di Gesù nella testimonianza della fede, di mistica nell’unione a Cristo.
Questa pubblicazione ha l'obiettivo di riaprire il corso dei pellegrinaggi alla Santa Baume, la grotta dove S. Maria Maddalena visse come eremita per trentatré anni. Oltre a restituire questa memoria, la motivazione è forte: un percorso alla ricerca della propria interiorità nei luoghi di alta spiritualità dove S. Maddalena visse e concluse il suo percorso terreno, diventando la più grande mistica della Chiesa, di ieri, di oggi e di domani. (Fotografie di Roberto Ghedina)
Un nuovo ed originale sussidio che con il Rosario fa scoprire ai bambini un mondo straordinario di pace, gioia e amore. Questo libretto nasce dal desiderio di avvicinare i bambini ai misteri del Rosario e alla loro contemplazione, cercando di valorizzare l'innata tenerezza che i piccoli mostrano per Gesu e per la sua Mamma.
«Volendo Dio misericordiosissimo e sapientissimo compiere la redenzione del mondo, "quando venne la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, nato da una donna... per fare di noi dei figli adottivi" (Gal 4,4-5)» (LG 52). Questo studio incentrato sulla figura della Madre di Dio prende l'avvio dal testo conciliare della Lumen Gentium. Evidenzia alcuni tratti mariologici rilevanti e coglie gli spunti significativi della relazione esistente tra la Trinità e Maria. Non possiamo contemplare la Vergine Madre di Dio senza riconoscere le relazioni divine che la circondano e che la colmano di luce.
A distanza di quasi 30 anni dalla sua prima pubblicazione, riconsegniamo nelle mani di tutti questo testo, semplice e senza pretese, con lo scopo di riportare ai “fratelli e sorelle, ammalati e sani, le parole della Madonna di Lourdes e di Fatima, affinché avendole sott’occhio, possiate leggerle e meditarle”.
Sorella Elvira Myriam Psorulla, autrice del libro, non aveva pensato di raggiungere dei commenti, ma di porgere i fatti nella loro sorgente, raccontati in nodo spoglio e essenziale dai piccoli veggenti Bernadetta, Francesco, Giacinta e Lucia. Quasi un viaggio sine glossa. L’essenziale, infatti, ha più bisogno di essere capito che spiegato, e solo le persone genuine, i puri di cuore, possono comprenderlo.