
Tre donne, in un ordito meraviglioso di vite provvidenzialmente intrecciate, preparano, confermano e danno seguito ai fatti miracolosi delle Tre Fontane. Tre donne consacrate, tre donne profondamente mariane, tre donne intensamente dedite alla preghiera per la santità del clero e che, mai conosciutesi in vita, sono in un certo modo anime sorelle, figlie della Bella Signora delle Tre Fontane, della cui vita Maria si è servita per farsi riconoscere e amare dai suoi figli.
Accanto alla Rivista Theotokos, che si propone di presentare la tematica mariologica in prospettiva interdisciplinare, questa collana raccoglie contributi di valore che focalizzano gli aspetti più interessanti e attuali della figura di Maria seguendo i vari approcci delle scienze teologiche e umane. Essa raccoglie in particolare gli Atti di Convegni locali e dei Colloqui internazionali di mariologia
Don Bosco trasformò la sua vita in una continua preghiera. Questo libretto aiuta i lettori a entrare in sintonia con lui per rivolgersi a Dio con la sua stessa confidenza filiale e, nello stesso tempo, attraverso le semplici e tradizionali preghiere salesiane, a chiedere l'intercessione di Don Bosco per non smarrire mai la via del Cielo.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. Con preghiere per ogni occasione e, inoltre, la vicenda delle apparizioni della Vergine a Fatima nel Centenario dell'evento, con testi per meditare e pregare.
I monaci del monastero di Bose, guidati da Enzo Bianchi, hanno ripercorso in questo volume tutte le tappe della teologia e della spiritualità mariane. Nei primi secoli Maria era simbolo della Luna e della Chiesa dei fedeli, e veniva simboleggiata dalla Luna e dalla Chiesa. Il trionfo della riflessione su Maria avvenne nell'età romanica e gotica, nel periodo di San Bernardo, Dante e Giotto, quando teologi e scrittori e pittori leggevano il libro più misterioso della Bibbia, il Cantico dei Cantici, e vedevano in questo testo ardito il segreto di Maria e dei rapporti tra Dio e l'anima. L'altro grande periodo di riflessione mariana è stato oggetto di alcune formulazioni dogmatiche: l'Immacolata Concezione e l'Assunzione.
Nella sua duplice dimensione mistica e profetica, Fatima – nel suo messaggio e nel suo santuario – ha una missione da compiere nella Chiesa e nel mondo: essere faro e stimolo per la conversione pastorale della Chiesa e criterio e bussola per orientare l’impegno dei cristiani nei conflitti del nostro mondo. Nel cuore materno di Maria – scrivono i vescovi portoghesi nel centenario delle apparizioni – traspare la volontà misericordiosa di Dio, «che non è indifferente alla situazione delle sue creature, non abbandona il peccatore nella sua colpa, non dimentica i disgraziati nella loro sofferenza, non ignora vittime ed esclusi, sempre offre il suo perdono e la sua consolazione, apre sempre la porta della speranza».
Come spiegare l'onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane per la loro comprensione? 830 voci in due volumi, risultato del lavoro di 230 collaboratori - storici, teologi, filosofi, medici (soprattutto psichiatri), sociologi, credenti e non credenti -, si propongono di rispondere a tali quesiti fondamentali relativi allo "straordinario" cristiano.