
Il testo raccoglie le meditazioni sui cinque misteri del Rosario detti della luce" che Giovanni Paolo II ha proposto di inserire nella preghiera del Rosario. " La caratteristica di queste meditazioni sui misteri della luce e la connotazione patristico-ecumenica; sono riflessioni sviluppate a partire dai testi di alcuni Padri della Chiesa: Gregorio Nazianzeno, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo, Ireneo, ecc. Il commento all'ultimo mistero invece e attuato a partire dal pensiero di San Tommaso d'Aquino.
ATTI DEL FORUM INTERNAZIONALE DI MARIOLOGIA PER IL 500 ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL DOGMA DELL ASSUNZIONE. STUDI BIBLICI, PATRISTICI, LITURGICI, STORICI, TEOLOGICI, ECUMENICI, ECC. Il 1 novembre 2000, nel pieno svolgimento delle celebrazioni giubilari, la chiesa ha fatto memoria del cinquantesimo del dogma dell'assunzione al cie lo, in anima e corpo, della madre e serva del signore. La pontificia accademia mariana internazionale (pami), non ha voluto lasciar passare sotto silenzio uno dei fatti ecclesiastici" piu`importanti che hanno scandito il xx secolo, e che ha prodotto interessanti sviluppi nella fede escatologica dei fedeli, e nella riflessione critica della fede. Per questo ha creduto opportuno proporre ed organizzare un incontro su scala internazionale che richiamasse l'attenzione degli stu "
Espositore da 20 confezioni del Rosario in grani.
Il Rosario Digitale Lux è tascabile, leggero e resistente agli urti.
Appeso al collo, con gli auricolari ti da la libertà di pregare in tutta riservatezza ovunque tu andrai. Una volta a casa potrai utilizzare la sua doppia funzionalità: inserendo al posto degli auricolari ad esempio le casse del tuo computer, potrai ascoltare il Santo Rosario con tutta la famiglia. Usarlo è semplice: una volta selezionato il giorno della settimana basta premere un tasto e la sua voce inizia a pregare con te ricordandoti tutti i misteri del Santo Rosario!
È il regalo ideale per tutti i tuoi cari: la sua doppia funzionalità vi permetterà di pregare da soli o in compagnia, ovunque voi siate: in autobus, in treno, in metropolitana, al parco, durante una passeggiata, in fabbrica, in ufficio, al mare o semplicemente all'interno della vostra casa mentre state cucinando o mentre state pulendo la vostra auto...
insomma il Lux vi accompagnerà davvero ovunque vorrete.
NUOVA VERSIONE DEL ROSARIO DIGITALE!
L’UNICO CON MUSICHE IN APERTURA E IN CHIUSURA, PREGHIERE RECITATE DA UNA VOCE FEMMINILE, GLORIA AL PADRE CANTATO, MISTERI PRONUNCIATI DA VOCE MASCHILE SEGUITI DA UNA RIFLESSIONE E BENEDIZIONE SACRA
La confezione singola contiene:
n. 1 Rosario Lux, con effige sacra a richiesta del cliente, libretto di istruzioni con relativa garanzia.
Le batterie sono incluse (tipo AA 1,5V. non ricaricabili).
<br/
messaggi e attualità
“Vogliono distruggere il sacro”
di Cristina Mantero
uomini e donne di fede
Il parroco di tutto il mondo
Il fondatore del Movimento Sacerdotale Mariano don Stefano Gobbi
di Giancarlo Baldini
santuari e devozioni
San Giuseppe, un santuario e l’avventura del parroco “Montanaro”
di Ugo Sauro
apparizioni
Pierina Gilli e santa Maria Crocifissa Di Rosa
santi e soprannaturale
Il soprannaturale in san Giovanni Paolo II – seconda parte
di Giuseppe Portale
aldilà
Josefa Menendez messaggi dal purgatorio
mistici
I segreti. Intervista alla mistica francese Rosa – prima parte
MESSAGGI
Scegliete la porta stretta / La storia si sta ripetendo / Non vi allontanate da Dio / Entrate nel mio Sacro Cuore / Abbandonate tutto nelle mani dell’Altissimo / La grazia più grande è la conversione / Pregate il Padre in questo modo / Pregate per le vocazioni religiose / Vi esorto per il vostro bene / La grande montagna di fuoco / L’amore diventa azione della carità / Tutto sarà rinnovato / Gesù parla nel silenzio / Tornate a vivere il Vangelo
approfondimenti profetici
Per non dimenticare Fatima
di Giorgio il Legionario
angeli e mistici
Alcune grandi mistiche e gli angeli
di don Marcello Stanzione
angeli
La Bibbia, l’angelo custode e i sogni: Dio ci parla ancora attraverso i sogni?
di Michele Pio Cardone
santuario dello scoglio
L’esperienza del deserto e la vittoria sul male. Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
fenomeni soprannaturali
Quando la Madonna piange…
di don Marcello Stanzione
testimonianze
Testimonianza inedita del dottor Gino De Blasi sui segni della passione di Debora e sulle lacrimazioni delle immagini sacre – prima parte
a cura di Walter Salin
ghiaie di bonate
Quei giorni di maggio – prima parte
a cura di Alberto Lombardoni
Dopo Inchiesta su Gesù, Augias torna a indagare le zone d'ombra tra realtà storica e verità rivelata, focalizzandosi sulla figura e il mito della donna più amata del Cristianesimo.
Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente.
Ragazza ebrea visitata dall’angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell’esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell’arte. Il risultato è un volume senza precedenti in Italia che con tono narrativo, ma impeccabile nella documentazione, risponde alle domande cruciali di credenti e non credenti, indaga le basi stesse della nostra cultura e della nostra mentalità, compone il racconto di una straordinaria vicenda umana.
Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell'arte.
Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell'arte.
Nell'Anno della Preghiera verso il Giubileo, LEV presenta una collana di testi sul pregare a firma di autori di notorietà internazionale. La collana è curata dal Dicastero per l'Evangelizzazione - Sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo.
Contenuto
Delicate e lucide riflessioni sui misteri del rosario, la preghiera mariana attraverso la quale lo Spirito Santo opera in noi. Un libro per riaccendere la speranza della vita piena che il Signore desidera donare.
Destinatari
Tutti e devoti mariani in particolar modo.
Autore
GIANLUCA ATTANASIO (Milano 1968), laureato in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1991 è entrato nel seminario della Fraternità san Carlo a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1995. Da allora ha ricoperto vari incarichi nella casa madre della Fraternità: segretario particolare del superiore, segretario generale, vice-rettore, rettore della casa di formazione, vicario generale. Nel 2007 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso l’Ateneo Regina Apostolorum a Roma. Dal settembre 2012 ha aperto una nuova missione della Fraternità nel quartiere Sanità a Napoli.