
Padre Paolino in questo volume ha raccolto una serie di sue meditazioni sulla Vergine Maria. Il risultato ottenuto e a dir poco straordinario grazie alla profondita e all'intensita della sensibilita del monaco trappista.
La devozione del Rosario e la sua celebrazione comunitaria in compagnia di don Tonino Bello.
La sintesi più fervida e accorata del pensiero mariano di don Tonino Bello: un pensiero che riassume la sua visione della fede, della Chiesa, del mondo; un pensiero non sistematico, ma intriso di passione, partecipazione, tenerezza, lucidità. Trentuno titoli mariani, trentuno istantanee scattate, con rispetto e devozione, alla Vergine di Nazaret: una litania per i nostri tempi, ricca di immagini splendide, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
"Leggere in trasparenza! Arrestare il corpo al di qua del cristallo, ma spingere l'anima e l'occhio al di là. Oltrepassare lo spessore dell'alabastro, per assaporare la fragranza 'dell'olio profumato, di vero nardo'. Scavalcare il muro d'ombra di ciò che appare, per cogliere l'intimità di ciò che vive nel profondo delle cose, incalzare l'ulteriorità della persona che ti sta dinanzi, per intuirne il mistero. Superare il banco di nebbia degli avvenimenti per capirne le linee di tendenza e afferrarne il senso definitivo. Leggere in trasparenza."
La sintesi più fervida e accorata del pensiero mariano di don Tonino Bello. Un pensiero che riassume la sua visione della fede, della Chiesa, del mondo; un pensiero intriso di passione, partecipazione, tenerezza, lucidità. Trentuno titoli mariani, trentuno istantanee scattate alla Vergine di Nazaret: una litania per i nostri tempi, ricca di immagini splendide che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi.
«Il filo narrativo del libro è la storia della malattia di mia figlia Letizia che, a tre anni, senza aver mai sentito parlare di Medjugorje, in seguito a un laringospasmo violento, ci implorò di essere portata nella terra della Gospa; una storia che si lega a quella del fratellino, guarito anche lui, in un secondo momento, grazie all'intervento della Bianca Signora della collina delle apparizioni. Mi auguro che il mio libro sia "una goccia di acqua pulita", come diceva Madre Teresa di Calcutta; una goccia che spero venga raccolta da molti, affinché la grande gioia e il singolare dono che la mia famiglia ha ricevuto non sia solo per noi, ma per tutti». Una storia che porta dritti nel mondo dei più piccoli e nel loro cuore. È a loro che il Signore riserva le sue grazie a piene mani. Per cui, ogni volta che guardi gli occhi di un bambino presta attenzione e vi scorgerai il cielo. Il cielo negli occhi.
Olga Bejano (Madrid, 1963) visse tutta la sua infanzia tra Madrid, Pamplona, Palma di Mallorca, Ciudad Real e Logroño, dove vive attualmente. Nel 1987 una malattia neuromuscolare cominciò a paralizzare il suo corpo e a soli 23 anni rimase senza voce. Dopo la pubblicazione di questo libro in spagnolo, nel 1998 il popolo Riojano la proclamò Riojana dell’Anno e a giugno dello stesso anno gli concedettero la Medaglia d’Oro di La Rioja. Comunica con l’esterno per mezzo di movimenti quasi impercettibili della sua mano destra. La sua infermiera interpreta quello che ai nostri occhi sono scarabocchi; in questo modo è riuscita a scrivere un secondo libro, Anima di colore salmone, terza edizione, e sta per uscire il suo terzo lavoro. “Voce di carta” è qualcosa di più di una memoria autobiografica: è come un canto alla vita, alla gioia che supera tutti gli ostacoli. Ti farai amico di Olga, sia tu credente o ateo, uomo o donna, fin dalle prime righe di questo libro.
Il Signore, nei suoi messaggi a Suor Beghe, svela i segreti contenuti nei vari episodi biblici.
Con uno stile chiaro e semplice, ma fondato su una rigorosa e moderna esegesi scientifica dei testi biblici, l'autore presenta in queste pagine Maria. Un eccellente esempio di esegesi posta al servizio della lettura spirituale della Bibbia.
Un libro cristiano, dunque mariano, che alla luce della promessa di Fatima e della costante presenza della Madre di Dio nella storia degli ultimi due secoli, indaga il combattimento spirituale che è in atto tra la donna dell'Apocalisse e il dragone rosso. Si vedrà come l'aborto rappresenta una "malefica sorgente" che alimenta l'economia del male e, per mezzo di questa, satana intende distruggere non solo la vita umana, ma anche la natura e il pianeta su cui viviamo. Nel solco della fedeltà, all'insegnamento del Magistero della Chiesa Cattolica, gli autori si domanderanno: qual è il senso del sacrificio dei nuovi santi martiri innocenti? Qual è il nesso con il terzo segreto di Fatima? Qual è la strategia del maligno? Qual è il limite imposto al male? Quale compito ognuno di noi è chiamato ad assumere per collaborare al Trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Il testo è un simpatico strumento di preghiera da dare in mano ai bambini perché scoprano il Rosario e imparino a pregare, lasciandosi accompagnare da Maria, mamma di Gesù e di tutti noi.
Tutti i misteri del Rosario sono stati illustrati e riproposti ai ragazzi in modo creativo e originale, per suscitare da parte loro un maggiore coinvolgimento.
Al mistero viene collegato un brano biblico, una breve riflessione, un simbolo, un atteggiamento da vivere e una preghiera. Questo fa sì che possa essere sia un libro regalo sia uno strumento di pastorale valorizzato dai catechisti durante delle possibili catechesi mariane, da proporre ai bambini in momenti particolari dell’anno liturgico.
Dove c'è dolore si diventa postulanti di consolazione. Dove c'è consolazione c'è il fascino segreto di una bellezza profonda, che solo la metafora e le immagini sanno evocare. La bellezza ha una dimensione divina segreta, nascosta nella sensibilità del tocco divino. Se la si invoca, questa ha le fattezza dell'Avvocata nostra, così come da tradizione ci rivolgiamo alla Madonna. Che strano. Perché stanno così le cose? Ma se il grembo di Maria culla Colui per mezzo del quale sono tutte le cose e nel quale tutte le cose sussistono, questo stesso grembo culla l'intero universo, con la sua capacità di consolazione e di delicatezza. Ogni delicatezza e ogni dolcezza sono il femminile originario che impronta il segreto del cosmo al segreto della Madre di Dio.