
Le "Tre Ave Maria" sono un mezzo efficacissimo per ottenere la salvezza eterna e ogni grazia, secondo la promessa fatta da Maria a santa Matilde di Hackeborn: "Farò sicuramente quello che tu mi domandi, figlia mia, però ti chiedo che ogni giorno tu mi reciti Tre Ave Maria". Approvata dalla Chiesa, furono molti i santi devoti a questa Pratica: sant'Antonio di Padova, sant'Alfonso Maria de Liguori, il santo Curato d'Ars, santa Gemma Galgani e san Giovanni Bosco. Le "Tre Ave Maria" continuano anche ai giorni nostri a portare frutti di conversione e di salvezza a chiunque le reciti con fede e costanza.
Dalle domande che mi vengono rivolte, spesso mi rendo conto che i fedeli, in buona parte, ignorano anche le cose più elementari del mistero cristiano. Ecco perché ho deciso di proporvi delle meditazioni mariane. I misteri della vita di Maria sono presentati in forma catechetica, nella convinzione che i fedeli, anzitutto, hanno bisogno di essere aiutati a conoscere gli eventi soprannaturali in maniera facile. Sicuro di fare cosa gradita ai semplici, vi offro questo mio contributo per conoscere e amare sempre di più Maria.
Nessun santo può avere tanti meriti per ottenere da Gesù grazie, come san Giuseppe. Nessuno potrà mai dire a Gesù: io ti diedi da mangiare col mio sudore, ti procurai il vestito, io ti diedi da bere. Nessun santo potrà mai dire a Gesù come Giuseppe: io ti ho educato, ancora bambino, ti portai con queste mie braccia, ti nascosi in Egitto e là ti liberai dalla morte spietata a cui Erode tentava di condannarti. Io in una parola fui il tuo custode, il tuo padre davidico. Come Gesù non può negare i favori che ha ricevuto da san Giuseppe, così non sa negargli niente di ciò che lui gli chiede. Se poi Giuseppe chiede qualche grazia a Dio per mezzo di Maria, che cosa potrà mai negare Maria di ciò che le chiede il suo sposo, e Gesù di ciò che gli chiede sua Madre? Ecco la misteriosa scala attraverso cui salgono a Dio le nostre preghiere e discendono esaudite, del resto non potrebbe essere altrimenti, viste le parole di santa Teresa d’Avila:“Qualunque grazia si domanda a san Giuseppe verrà certamente concessa. Chi non crede, ne faccia la prova, affinché si persuada”.
Il Rosario alla Santa Famiglia di Nazaret ci permette di pregare contemporaneamente Gesù, Maria e Giuseppe per trarre da loro l’esempio e il modello per tutte le famiglie cristiane. In questo libretto tascabile ogni mistero della vita della Santa Famiglia è meditato alla luce delle difficoltà che le famiglie quotidianamente devono affrontare in un’epoca come la nostra!
“La preghiera è il segreto della solidità delle famiglie. Una famiglia che prega, è una famiglia felice” (Madre Teresa di Calcutta)
Un testo classico del pensiero cristiano e della devozione, frutto di alcune rivelazioni private di Nostro Signore Gesù Cristo a santa Brigida, patrona d'Europa e grande mistica vissuta nel 1300. Le Quindici Orazioni sopra la passione di Gesù Cristo sono delle preghiere di adorazione e di contemplazione, che vanno recitate per un anno intero: «Trascorso un anno tu avrai salutato ognuna delle mie piaghe». Il Signore non si lascia vincere in generosità e, infatti, alla recita quotidiana di queste preghiere per un anno intero ha legato delle promesse importantissime, che riguardano la salvezza eterna della propria anima e di quella dei propri cari. Oltre alle Quindici Orazioni, il libro è arricchito dal Rosario Brigidino e da altre sette Orazioni, da recitarsi per dodici anni, in onore del preziosissimo sangue di Gesù. Infine, questo testo contiene alcune preghiere di santa Brigida e altre rivolte alla mistica svedese per chiedere la sua intercessione in ogni necessità della vita.
Una testimonianza personale di come la Vergine Maria opera nella nostra vita e intercede in nostro favore. La devozione alla Vergine Maria è una delle vie privilegiate per la fede cristiana, come dimostrano i pellegrinaggi di Lourdes, Fatima, Medjugorje e Guadalupe. Luoghi pieni di vita perchè attestano la presenza tuttora operante della Madonna che si esprime in guarigione fisiche ma soprattutto spirituali. L'Autrice racconta la propria esperienza personale e offre spunti di riflessione sui temi mariani.
"Questo libretto ha lo scopo di aggiungere una riflessione biblica, una meditazione sulla Parola di Dio che completi e arricchisca il momento tradizionale del Rosario. Abbiamo scelto il canto del Magnificat, recitato da Maria di Nazaret in visita alla cugina Elisabetta. Il Magnificat ci permette di cogliere lo stile di Dio nella nostra vita. Lui sta dalla parte dei piccoli, dei fragili, degli umili e degli affamati. Ma sa anche rovesciare i troni dei potenti e dei prepotenti, mette in confusione chi si sente sicuro e superbo, lascia a mani vuote i ricchi. Ogni giorno, come cristiani, siamo chiamati a delle scelte coraggiose. Ebbene, la meditazione di questo cantico ci aiuta a compiere bene questa scelta." (dall'Introduzione dell'autore).
La preghiera della Salve Regina nacque probabilmente nel secolo XI. A quel tempo sentire Maria come Regina era avere dentro il cuore la voglia di trasformare in bene tutte le cose, di cambiare la storia, di reagire al male. Meditare la Salve Regina ci aiuta a compiere anche oggi questa trasformazione. Le semplici ma concrete meditazioni di questo libro possono essere utilizzate nei mesi dedicati alla Madonna (maggio e ottobre), nella formazione personale o nei gruppi parrocchiali. Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero, che attualizzano le tematiche e aiutano nella riflessione.
Trentuno semplici riflessioni su "valori" e "atteggiamenti" in Maria, con l'obiettivo di ribaltarli sul nostro vissuto cristiano. Ogni capitolo comprende riflessioni differenziate per diversi tipi di destinatari (assemblee, gruppi impegnati, adolescenti e giovani), interrogativi per concretizzare la meditazione nell'impegno, preghiere.
La proposta articolata in questo volume costituisce una piccola guida per stare di fronte alla Vergine Maria, per scoprire - guardando Lei - l'"uomo secondo Cristo", il mistero e la bellezza della vocazione cristiana. La "lettura" di sei immagini realizzate con il linguaggio del mosaico da Jacopo Torriti per l'abside della basilica romana di Santa Maria Maggiore, ci guida alla scoperta della verità della nostra esistenza. Il volume offre un percorso semplice di meditazione attraverso alcune tracce di "lectio divina": un invito ad ascoltare la parola evangelica "annunciata" dall'arte cristiana.
Il libro è l'autobiografia di uno sportivo a livello agonistico, un podista che si scopre affetto da una grave infermità alle anche. Ormai giunto al punto limite e con nessuna speranza di guarigione, affronta il viaggio in Bosnia Erzegovina, che segna una svolta nella vita del protagonista. Il testo racconta i mille giorni di una storia incredibile ed è la risposta di chi ha vinto la propria battaglia affidandosi all'incontro con la Regina della Pace.
Raccolta di riflessioni per il mese di maggio. Abbiamo tutti bisogno di Maria per arrivare alla salvezza. Questo mese e' un'occasione per metterci tutti sotto la protezione di Maria, che ci aiutera' a raggiungere la salvezza.