
Lettera enciclica di Pio XII sulla Liturgia in riferimento a: - natura, origine, progresso della Liturgia- il culto eucaristico- l'ufficio divino e l'anno liturgico- direttive pastorali
Il documento pubblicato dalla Santa Sede nel 1997, si rivolge ai Vescovi della varie Chiese particolari e agli Ordinari, per una più proficua collaborazione e crescita dei sacri ministri e dei fedeli non ordinati. Ribadisce la necessità di riconoscere, difendere, promuovere e coordinare con saggezza e determinazione il dono peculiare di ogni membro della Chiesa, senza confusione di ruoli, di funzioni o di condizioni teologiche e canoniche.
Eletto al soglio pontificio all'età di 68 anni, Vincenzo Gioacchino Pecci capovolse le ragionevoli aspettative di un pontificato breve, portando la chiesa fin dentro il nuovo secolo e lasciando una profonda traccia con ben 53 encicliche.
Il Pontificio Consiglio per la Famiglia propone alcune linee - guida di carattere pastorale sulla sessualità, attingendo alla sapienza che viene dalla Parola del Signore e ai valori che hanno illuminato l' insegnamento della Chiesa, nella consapevolezza dell'"esperienza di umanità" che è propria della comunità dei credenti.
La questione delle relazioni tra le religioni va acquistando un'importanza sempre maggiore. Perché il dialogo sia fruttuoso occorre che il cristianesimo, e in concreto la Chiesa Cattolica, si impegni a precisare come valuta, dal punto di vista teologico, le religioni. Le riflessioni contenute in questo documento hanno come oggetto principale l'elaborazione di alcuni principi teologici che aiutino questa valutazione, tracciando le linee fondamentali del dibattito teologico attuale.
Sono una settantina i documenti riportati in questo XIV volume dell'Enchiridion Vaticanum. Due le encicliche, sul valore e l'inviolabilità della vita umana e sull'impegno ecumenico, argomenti particolarmente cari a Giovanni Paolo II. Con l'avvicinarsi dell'anno del Giubileo sono stati celebrati tre sinodi, sono stati numerosi i provvedimenti sulla vita del clero e dei religiosi, così come gli interventi sulle modalità di celebrazione della liturgia.
Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI su orientamenti per il catecumenato degli adulti. Si offre alle Chiese che sono in Italia un progetto che indichi contenuti, finalità e modalità di un itinerario "iniziatico", per condurre l'uomo a diventare cristiano maturo, cioè membro cosciente e attivo della Chiesa.
La Nota pastorale, rivolta in modo particolare a quanti nella Chiesa sono posti al servizio della Parola, vuole esortare a prendere sempre più viva coscienza del compito di introdurre tutto il popolo di Dio alla ricchezza di verità e di vita della sacra Scrittura. Facendo riferimento alla fede e alla dottrina della Chiesa sulla Bibbia, la Nota si compone di tre parti: illustra come sia valorizzato nelle Chiese in Italia il tesoro della Sacra Scrittura (parte I); indica principi e criteri di incontro dei cristiani con essa (parte II); propone vie e metodi di retto uso e piena valorizzazione della Bibbia nella vita della Chiesa, in particolare nella catechesi e nella liturgia.