
SUSSIDIO PER AIUTARE LA MEDITAZIONE E LA RIFLESSIONE DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI CATECHISTI, CHE SI CELEBRERA A ROMA NEI GIORNI 9 E 10 DICEMBRE 2000. Propone alcune tematiche, ritenute di una certa importanza e di pregnante attualita, tratte da tre documenti ecclesiali: evangelii nuntiandi", "catechesi tradendae" e "direttorio generale per la catechesi". Le tematiche proposte sono: la missione evangelizzatrice della chiesa; catechesi ed evangelizzazione; natura, finalita e compiti della catechesi; cristo, centro vivo della catechesi; gli agenti della catechesi; la formazione dei catechisti; luoghi e vie della catechesi; maria, stella della evangelizzazione. Il testo integrale riportato consente: una rilettura dei testi dei documenti; una riflessione-aggiornamento; una proposta di formazione permanente. Alcune preghiere concludo "
L AUTORE, IN UN OTTICA TEOLOGICO-PASTORALE, GUIDA NELLA LETTURA DEI DOCUMENTI PONTIFICI - DA GIOVANNI XXIII A PAOLO VI E A GIOVANNI PAOLO II - RELATIVI ALL ESPERIENZA CARISMATICA DI SAN VINCENZO E DI SANTA LUISA DE MARILLAC. L'opera mostra come la chiesa , in quanto traditio" si attui efficacemente in quello che possiamo chiamare il "martirio della carita". La lettura del presente volume fa gustare quell'"accordo" tra lo spirito e pietro che da 2000 anni informa la vita della "catholica". L'autor e studia il magistero di tre testimoni e maestri della fede cattolica di questi ultimi quarant'anni, i quali hanno rifl ettuto sui grandi temi ecclesiali del momento, adattandoli all'interlocutore: i membri de lla famiglia vincenziana. Un magistero a tre voci per esprimere un'unica melodia, quella "
Per la prima volta la cultura occidentale trova, nella presente pubblicazione, il testo integrale degli Atti del Secondo Concilio Niceno (svoltosi nel 787). Fu un momento importantissimo per la Chiesa e per l'arte poiche venne definitivamente ammesso il culto delle immagini sacre. Logica autentica e unica dell'arte sacra e che l'icona e una meraviglia per i nostri occhi, non fatta dalla nuda mano dell'uomo, ma trascrizione reale della Parola di Dio". Nel 787 a Nicea il Concilio Ecumenico Settimo ha organizzato questa dottrina stabilendola per la Chiesa Universale. Quella del Niceno II e lezione decisiva per l'arte della nostra cultura cristiana, ma anche per tutta l'arte. Gli Atti pubblicati in questi volumi sono un documento di alto valore storico e teologico, utile per tutti coloro che intendono conoscere ed approfondere un tema cosi importante. "
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. In francese.
ATTI DEL CONVEGNO SU L EVANGELIZZAZIONE INTERPELLA LE CHIESE", ANALISI E PROSPETTIVE DEI SINODI CONTINENTALI " I SINODI CONTINENTALI CONVOCATI IN VISTA DEL GIUBILEO 2000 HANNO CHIAMATO LE CHIESE AD UN MOMENTO DI PRESA DI COSCIENZA VOLTA ALLA CONVERSIONE E AL RILANCIO DELLA EVANGELIZZAZIONE UNIVERSALE. TEOLOGI E M ISSIONARI HANNO CERCATO DI ASCOLTARE, IN UN SEMINARIO DI STUDIO, CIO`CHE LO SPIRITO DICE ALLE CHIESE PER RINNOVARE SPIRITO E METODI DELLA MISSIONE. HANNO COLLABORAT O VENANZIO MILANI, GIANNI COLZANI, J.MARIE TILLARD, GIACOMO CANOBBIO, J.ILLUNGA MUYA, FRANCESCO PIERLI, ALBERTO ANTONIAZZI, MARIO MENIN, J ZEN ZE KIUN, FRANCO CAGNASSO, FRANCO MERTON, MICHEL VISI, ENNIO MANTOVA"
La lettura commentata della costituzione del Vaticano II sulla Parola di Dio". " parola di dio e`anzitutto la parola interiore del padre che, in gesu`si fa uomo per manifestare agli uomini, in parole e gesti umani, l'amore inaudit o di dio per le sue creature. Parola di dio e`il vang elo annunciato da gesu`cristo per le strade di palestina, fino a quella parola ultima che h il dono della vita, in cui tutot viene detto, tutto e`compiuto, perche`e`la piu`alta rivelaizone dell'amore. P arola di dio e`anche la buona notizia trasmessa agli apostoli e, da essi, alla chiesa perche ne viva eternamente. Aparola di dio e`finalmente la sacra scrittura divinamente ispirata. Tale e`il cont enuto della costituzione del vaticano ii sulla rivelaizone o parola di dio, l'unico docum ento in tutta la storia dei concili che tratta direttamente della realta fondamentale su cui il cristianesimo si costruisce.
Un’opera fondamentale che si addentra nel complesso mondo dell’odierna economia industriale per affrontarne i problemi da una angolazione teologica.