
Documento della Congregazione per la Dottrina della Fede che tratta della collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo.
Esortazione Apostolica di Papa Paolo VI sul retto ordinamento e sviluppo del culto della Beata Vergine Maria.
Il volume contiene tutti gli insegnamenti di Giovanni Paolo II nel secondo semestre del 2002.
Primo volume della raccolta delle Encicliche di Pio XII. L'opera racchiude le Encicliche dal 1939 al 1949. Eugenio Maria Giuseppe Pacelli nasce a Roma nel 1876; ordinato sacerdote nel 1899 fu subito assunto nella Segreteria di Stato della Santa Sede. Collaboro nella preparazione del Codice di Diritto Canonico, promulgato nel 1917; nel medesimo anno e consacrato vescovo e nominato Nunzio in Germania nel 1920. Nel 1929 viene nominato cardinale da Pio XI e, nello stesso anno, Segretario di Stato. Viene eletto Papa nel 1939. Il suo pontificato durera 19 anni e si caratterizza come uno dei piu difficili e drammatici che la Chiesa ricordi sopratttutto a causa dei totalitarismi imperanti e della II guerra mondiale.
Secondo volume della raccolta delle Encicliche di Pio XII, dal 1950 al 1958. Il magistero di Pio XII (1939-1958) offre testi che diventano pietre miliari per chiarezza e profondita, in molti settori, in particolar modo in campo biblico (Divino afflante Spiritu, 1943), liturgico (Mediator Dei, 1947), ecclesiologico (Mystistici Corporis, 1943), mariologico (Munificentissimus Deus, 1950), filosofico-morale (Humani generis, 1950), delle missioni (Fidei Donum, 1957).
Direttorio sulle comunicazioni sociali nelle missioni della Chiesa. Ed. Cartonata. Con sussidio multimediale in CD-ROM.
Il testo della lettera apostolica con la quale, l'8 dicembre 1854, Pio IX proclamava il dogma dell'Immacolata Concezione In occasione del 150? Anniversario del Dogma dell'Immacolata Concezione, viene ripubblicata la Lettera Apostolica con la quale il Pontefice, Pio IX, proclamo l'8 dicembre 1854 questo mistero della Chiesa che innalzo ancora di piu l'immagine mariana alla gloria della fede cristiana.
Sintesi della dottrina sociale della Chiesa su Teologia, Morale, Finanza, Politica e diritti umani. Un'opera fondamentale di consultazione per conoscere il punto di vista della Chiesa sui temi sociali di piu scottante attualita. Questo compendio analizza tutta la dottrina sociale della chiesa cattolica con uno sguardo d'insieme, sempre piu necessario per l'uomo d'oggi, e si configura pertanto come uno strumento fondamentale di sintesi e di conoscenza. Organizzato come una sorta di catechismo sui temi sociali", si compone di tre parti per ogni voce trattata: una dedicata ai fondamenti, una ai contenuti e una alle prospettive pastorali. Un'opera che va al di la dell'istruzione dogmatica della chiesa e interroga l'intero corpo sociale sulla morale e sull'etica odierna. "
Corso internazionale di formazione dei cappellani militari cattolici al diritto umanitario, Roma 25-26 marzo 2003.
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II (Rimani con noi Signore) e un appello accorato a riscoprire la ricchezza dell'Eucaristia nella vita della Chiesa e nel mondo. Questa lettera vuole essere una introduzione all'Anno dell'Eucarestia che inizia in questo mese (10-17 ottobre)con il Congresso Eucaristico Internazionale a Guadalajara (Messico) e si conclude l'anno prossimo con il Sinodo dei Vescovi (2-29 ottobre 2005). Ma e soprattutto per spingere i giovani a riscoprire l'Eucarestia che il Papa ha scritto questa lettera. In essa il Papa parla dell'Eucarestia con accenti profondamente personali.
Sulla scia di quelli precedenti, il presente volume tratta la complessa questione femminile", sotto l'aspetto sociopolitico, teologico ed ecclesiale." Pagine da leggere e da consultare, proprio perche tutti possano meglio comprendere la storia passata e presente della donna nel suo specifico ambiente culturale e ne traggano le dovute conseguenze. Tutti possano riconoscere il lungo cammino della donna nella Chiesa, un cammino di amore, fedelta e liberta.
La Lettera Apostolica Mane Nobiscum Domine" e i suggerimenti e proposte della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. "