
Il libro fa propria la spiritualità domenicana attingendo abbondantemente alla tradizione liturgica che si è formata in otto secoli di storia. Aiuta a trovare momenti e modi per incontrare Dio nella preghiera grazie a una scuola insigne: quella nata dal cuore di san Domenico e affermatasi per merito di campioni della fede quali san Tommaso d´Aquino, santa Caterina da Siena, sant´Alberto Magno, san Vincenzo Ferreri, santa Rosa da Lima.
Omelie domenicali per l'Anno C. L'autore, gesuita, invita i credenti a scoprire la varieta e la ricchezza del Vangelo.
Matteo presenta un Vangelo sobrio, che si presta mirabilmente all'attualizzazione. Questi commenti si caraterizzano per la brevita e la chiarezza.
Pratica e semplice raccolta di meditazioni e preghiere per la celebrazione del Sacro Cuore nel mese di giugno. Il libretto propone anche ai fedeli una serie di esempi di uomini illustri e santi particolarmente devoti al Cuore di Cristo.
Quinta edizione. Pensieri profondi e toccanti, frutto della tradizione millenaria del cattolicesimo, che aiutano a dare un senso alla morte. Uomini illustri e santi di tutti i tempi ci aiutano a giustificare e ad affrontare con coraggio il tema del trapasso ad altra vita. Sono offerti pensieri nobili e incoraggianti a chi intende confrontarsi seriamente con l' ineluttabile tema della morte. I tre capitoli del libro sono: i novissimi", "il culto dei morti", "il purgatorio e i suffragi"; tanti piccoli suggerimenti, tante perle di saggezza e di buon senso per imparare a gustare la vita e ad affrontare serenamente la prospettiva"