
Qual'e l'amore di Dio per noi? L'omelia per un matrimonio diventa l'occasione per una riflessione su questo tema.
Raccolta di meditazioni sulla Celebrazione Eucaristica che e' il grande tesoro della Chiesa, la fonte inesauribile della vita cristiana.
Questo volume raccoglie alcune delle meditazioni di Mons. Luigi Oropallo, frutto della guida di Ore di adorazione, sul libro della Lamentazioni e sul libro di Baruc. Queste meditazioni traggono spunto da due Libri dell'Antico Testamento - il libro della Lamentazioni e il libro di Baruc - che esprimono la situazione di profonda umiliazione e di estremo dolore del popolo ebreo, dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme e l'esilio in Babilonia. Questi libri esprimono, pero', anche la speranza di una salvezza, di una rinascita del popolo (Rivestiti, Gerusalemme, dello splendore della gloria che ti viene da Dio", dice il profeta Baruc, annunciando il ritorno degli esiliati a Gerusalemme), speranza che si basa sul riconoscimento delle proprie colpe e, soprattutto, sull'amore misericordioso e fedele di Dio... "
E PRESENTATO IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA SECONDO IL SUO CONTENUTO TEOLOGICO. Viene presentato il sacramento della penitenza secondo il suo contenuto teologico, le varie forme di celebrazione e i problemi connessi, partendo dai dettati della costituzione liturgica e dai praenotanda del
Il Messale Romano e uno strumento fondamentale della tradizione celebrativa. Va quindi adattato ai linguaggi e alle attese del nostro tempo affinche la liturgia diventi sempre piu comprensibile. Il volume raccoglie le relazioni della XXX settimana di Studio (Gazzada, 25-30 agosto 2002) programmata dall'Associazione Professori e Cultori di Liturgia sulla tradizione, traduzine e adattamento del Messale Romano. Il tema si e rivelato ancora piu attuale ed urgente in seguito alla pubblicazione, nel 2002, della terza edizione tipica del Missale Romanum. Riflettendo a partire dalla seconda edizione del Messale Italiano in uso dal 1983, le relazioni mettono a disposizione di studiosi e cultori di liturgia materiale utile ad agevolare la prossima traduzione italiana del nuovo Messale.
Il testo, con le sue relazioni ben articolate, entra nel dibattito aperto dell'istituzione dei ministeri e sottolinea, come nella dimensione ministeriale del popolo di Dio, si rivela in grande compito del discernimento vocazionale della Chiesa.
Un testo sull'ordine nell'amministrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana che oggigiorno coinvolge diversi ambiti, tra i quali la teologia, la liturgia e la pastorale del rito romano.
Il volume pubblica gli Atti della 53 Settimana di Studio tenutasi a Parigi nel 2006.
Il volume pubblica gli atti della 34a Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, tenutasi ad Assisi nel 2006.
Miscellanea in occasione del XX anniversario di ordinazione episcopale di S.E. Mons. Luca Brandolini.
Preghiere per chi ha poco tempo, per chi ha troppo e per chi ha troppo poco. Ma anche per chi cerca la fede, la pace e l’amore. Per chi si meraviglia e per tutti coloro che hanno un’inguaribile nostalgia dell’innocenza. Chi ha tanta anima troverà in queste pagine una parte di sé o delle persone che gli stanno a cuore... E le parole per parlarne con Dio!
Lore Dardanello Tosi vive e lavora a Milano. Per questa editrice ha pubblicato Tienimi la mano. Tempo di malattia, tempo di verità, Una ragione per vivere. Preghiere per chi piange qualcuno che non c’è più e 100 preghiere per chi non sa pregare. Collabora con la rivista camilliana «Missione Salute».
Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno interamente dedicato ad una prospettiva di fondamentale interesse, finora poco curata nelle programmazioni riguardanti la Sindone.
Giuseppe Ghiberti insegna discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e all'Università Cattolica di Milano.
Gian Maria Zaccone è Direttore scientifico del Museo della Sindone, Vice-direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino.
Al volume è allegato un CD contenente le musiche eseguite nel Concerto sindonico del 3 maggio 2006 nella Cattedrale di Torino