
L'Autore con il suo stile, limpido e fresco, propone una serie di spunti di riflessione e di preghiera, personale e comunitaria, nella tematica delle Litanie del S. Cuore.
Don Luigi Oropallo, nato a Firenze il 19 marzo 1949, dopo gli studi compiuti presso l’Università di Firenze nella Facoltà di Matematica, nel 1972 è entrato nel Seminario diocesano ed è stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1979.Ha esercitato il ministero pastorale in diverse parrocchie della diocesi fiorentina; nel 1966 è stato nominato canonico della basilica di San Lorenzo e attualmente è preposto e parroco del Santuario Mariano della diocesi nella basilica di Santa Maria dell’Impruneta. Dal 1995 è direttore dell’Apostolato della Preghiera ed è impegnato nella predicazione di ritiri, esercizi e ore di adorazione eucaristica. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato "Tu sei la nostra vita"; "Davanti al Signore" e "Vogliamo vedere Gesù", oltre a numerosi articoli su e Il Messaggio del Cuore di Gesù.
E' la Via Crucis che il popolo cristiano conosce e pratica per esprimere la propria solidarieta con i patimenti di Gesu,adorarne il mistero redentore, prendere esempio per il proprio dolore.
Strumenti per la preghiera personale e comunitaria sulle vocazioni. Un Sussidio che va al cuore del problema delle vocazioni: invitare tutti a pregare, e aiutare questa preghiera al Signore perche nella Chiesa e nel mondo non manchino mai i buoni operai" per la nuova evangelizzazione e la missione. Chi desidera entrare nella logica di questa fondamentale preghiera per la vita della Chiesa, trova nel Sussidio un'adorazione vocazionale per comunita parrocchiali; una celebrazione solenne del Vespro e un'ora di adorazione vocazionale da fare personalmente. "
Il canto ha tra le sue funzioni più importanti quella di raccogliere, fare di tante una sola voce, esprimere comunione. La vita liturgica riunisce fedeli di tutte le età, rendendo indispensabile orientare lo strumento del canto alle esigenze di ciascuno. Ecco allora un fascicolo con alcuni suggerimenti per utilizzare i canti contenuti nella raccolta "Terra buona per te" (In dialogo/Rugginenti), pensato soprattutto per catechisti, educatori e animatori della liturgia. Perché attraverso uno schema semplice e al tempo stesso efficace possano accompagnare la vita della comunità.
Quinta edizione. Pensieri profondi e toccanti, frutto della tradizione millenaria del cattolicesimo, che aiutano a dare un senso alla morte. Uomini illustri e santi di tutti i tempi ci aiutano a giustificare e ad affrontare con coraggio il tema del trapasso ad altra vita. Sono offerti pensieri nobili e incoraggianti a chi intende confrontarsi seriamente con l' ineluttabile tema della morte. I tre capitoli del libro sono: i novissimi", "il culto dei morti", "il purgatorio e i suffragi"; tanti piccoli suggerimenti, tante perle di saggezza e di buon senso per imparare a gustare la vita e ad affrontare serenamente la prospettiva"
Libretto vuole essere un aiuto per capire e vivere il proprio matrimonio come liturgia e con il senso profondo che esso ha davanti a Dio.
Il tempo che intercorre tra la morte e il funerale è un tempo sospeso, ma altrettanto prezioso. È il tempo delle lacrime che esprimono il dolore, ma è anche il tempo per riprendere le fila di una preghiera, magari un po’ trascurata, per riallacciare un dialogo con il Signore che viene per consolarci e per darci una speranza rinnovata proprio nel momento della perdita.
Questo libretto vuole accompagnare le persone nel difficile esperienza della perdita di una persona cara.
L'omelia e malata: dobbiamo guarirla ad ogni costo. E' cio che si propone questo simpatico libretto che, con stile brioso e accattivante, indica le vie per dare smalto nuovo alla predicazione. Utile per sacerdoti, diaconi e conferenzieri.
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Il messalino tascabile Pane Quotidiano Maggio Giugno 2022 raccoglie il Vangelo e le Letture di ogni giorno, commentate da Don Oreste Benzi. Il sacerdote di strada riminese, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, suggerisce come vivere ogni giorno il Vangelo nella vita quotidiana. Una Parola di Dio che si rivela a tutti. Il libretto Pane Quotidiano è un modo unico per portare la Parola di Dio sempre con sè.