
Raccolta di meditazioni sulla Celebrazione Eucaristica che e' il grande tesoro della Chiesa, la fonte inesauribile della vita cristiana.
Questo volume raccoglie alcune delle meditazioni di Mons. Luigi Oropallo, frutto della guida di Ore di adorazione, sul libro della Lamentazioni e sul libro di Baruc. Queste meditazioni traggono spunto da due Libri dell'Antico Testamento - il libro della Lamentazioni e il libro di Baruc - che esprimono la situazione di profonda umiliazione e di estremo dolore del popolo ebreo, dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme e l'esilio in Babilonia. Questi libri esprimono, pero', anche la speranza di una salvezza, di una rinascita del popolo (Rivestiti, Gerusalemme, dello splendore della gloria che ti viene da Dio", dice il profeta Baruc, annunciando il ritorno degli esiliati a Gerusalemme), speranza che si basa sul riconoscimento delle proprie colpe e, soprattutto, sull'amore misericordioso e fedele di Dio... "
Per coltivare il grande dono dell’acqua viva dello Spirito, dato a noi quando preghiamo, può essere di aiuto questo libricino di “preghiere per la meditazione contemplativa”, preparato da P. Robert Faricy e Luciana Pecoraio. Ognuna di queste preghiere bussa al cuore del lettore come Gesù che si rivolgeva alla samaritana per rivelarle il dono di Dio. Prima di vederle come preghiere rivolte a Gesù, vediamole come parole che Gesù rivolge a noi.
L’adorazione è vivere l’esperienza del nostro rapporto con Dio: è un rapporto che entra nell’intimo del cuore, trasformando la nostra stessa esistenza, un rapporto che lascia il segno di quello spirito profetico, del quale i profeti sono testimoni. Ci accompagna in questo tempo di adorazione la Parola che Dio ha detto attraverso la bocca del profeta Sofonia e del profeta Aggeo. I profeti vivono l’esperienza di questo rapporto che distrugge e rinnova. Anche noi siamo chiamati a vivere questa esperienza, perché questo è il senso dell’adorazione. Adorare è affermare l’esperienza di fede che rivela e realizza la presenza di un Dio che si comunica all’uomo, un Dio che non si ferma a quello che ho fatto o faccio, ma a quello che sono. Stare davanti a Lui è come vivere l’esperienza di un terremoto che mette sottosopra la nostra vita interiore, ci fa prendere coscienza della nostra pochezza, dello sgomento e della paura che ci attaccano. La pace, però, è sempre alla fine di questo rapporto. E’ così l’esperienza racchiusa in questa preghiera di adorazione.
Don Luigi Oropallo, nato a Firenze il 19 marzo 1949, dopo gli studi compiuti presso l’Università di Firenze nella Facoltà di Matematica, nel 1972 è entrato nel Seminario diocesano ed è stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1979. Ha esercitato il ministero pastorale in diverse parrocchie della diocesi fiorentina; nel 1966 è stato nominato canonico della basilica di San Lorenzo e attualmente è preposto e parroco del Santuario Mariano della diocesi nella basilica di Santa Maria dell’Impruneta. Dal 1995 è direttore dell’Apostolato della Preghiera ed è impegnato nella predicazione di ritiri, esercizi e ore di adorazione eucaristica. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato Tu sei la nostra vita; Davanti al Signore e Vogliamo vedere Gesù; Il Rosario, oltre a numerosi articoli su e Il Messaggio del Cuore di Gesù.
Quando ci mancano le parole per dire quello che il cuore sente, ciò spesso è dovuto al fatto che abbiamo dimenticato il "suono del silenzio". Si, il silenzio è l'unica parola vera che dà significato al nostro parlare, la bellezza del nostro essere cristiani. Ma, il silenzio non s'impara dai libri: è solo frutto dell'esperienza del nostro stare davanti a Dio e del nostro sapere ascoltare la sua Parola.
Il contributo per una prospettiva mistica della lettura della parola di Dio, secondo l'ordine in cui è presentata nella liturgia delle festività a partire dall'anno A. La mistica dell'essenza vuole proclamare la supremazia dell'essere sul fare o sul dire, sottolineare l'Unità del Figlio con il Padre piuttosto che il Suo sacrificio o il Suo amore per noi oppure il Suo insegnamento. In questo secondo volume, dedicato all'anno liturgico B, Corrado Confaloieri innesta il suo contributo personale sui sermoni di Meister Eckhart, da molti considerato il maggior esponente della mistica dell'essenza dell'Occidente Cristiano
"I sacramenti sono in connessione sostanziale con la vita della Chiesa. Costituiscono la radice profonda della vita del popolo cristiano; ma la Chiesa è un popolo guidato al destino: i sacramenti sono pertanto nell'orizzonte ineludibile della vita e della funzione dell'autorità ecclesiale. Leggendo le pagine del tuo libretto, appare chiara l'immagine della Chiesa come luogo della presenza sacramentale di Cristo. E questo è un contributo fondamentale a riprendere l'evento cristiano come esperienza. Questa tua presentazione dei sacramenti, così innovativa perché così tradizionale, conferisce ai sacramenti il valore che io ho riscoperto nei cinque anni del mio episcopato. In moltissimi casi i sacramenti, che hanno una specificità assolutamente cattolica, assumono, nel contesto di profonda scristianizzazione in cui viviamo, il valore di strumenti di una nuova evangelizzazione" (dalla Presentazione di Mons. Luigi Negri).
Ordo missae celebrandae et divini officii persolvendi secundum calendarium romanum generale.
Pro anno liturgico 2016-2017
Iuxta editionem III typicam Missalis Romani.
***EDIZIONE IN LINGUA LATINA***
Calendario per la celebrazione della messa e della liturgia delle ore.
Anno liturgico 2016-2017.
Secondo l'edizione III tipica del Messale Romano.
Order for the celebration of mass and the liturgy of the hours according to the Roman General Calendar.
Liturgical year 2016-2017
In accordance with the third typical edition of the Roman Missal.
***EDIZIONE IN LINGUA INGLESE***
Calendario per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l'anno liturgico 2017-2018 in lingua latina