
Al Dio sempre più grande raccoglie preghiere e poesie scritte da gesuiti di varie epoche, nazioni e culture, ma uniti da una spiritualità che ha plasmato le loro vite, spingendoli ad agire «per la maggior gloria di Dio», come chiedeva Ignazio di Loyola, il loro fondatore. I gesuiti sono uomini di azione che trovano nel colloquio con Dio la concentrazione per agire. Dunque queste preghiere sono tutte espressioni di uomini che sono abituati a «cercare e trovare Dio in tutte le cose», e non solamente nel tempio. Leggendo i testi, suddivisi secondo le quattro settimane degli Esercizi Spirituali, si ricordi che «non è il molto sapere che sazia e soddisfa l’anima, ma sentire e gustare le cose intimamente».
Pensato per favorire una partecipazione fruttuosa e attiva alla liturgia, il presente Messale Festivo - Anno A, risponde in pieno a quanto auspicato dai vescovi italiani: «Sarà opportuno creare e diffondere per l’uso personale e familiare edizioni minori (messalini)... Ciò aiuterà i singoli fedeli e le famiglie a fare della Messa il centro della loro esistenza».
Questo Messale contiene, relativamente all’Anno liturgico ciclo A, tutti gli elementi necessari per la preparazione e quindi la partecipazione piena e fruttuosa alle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e feste di precetto: rito della Messa completo; Collette, Orazioni, testo delle Letture e del Vangelo, preceduto da un ricco commento spirituale, di tutte le domeniche e solennità dell’Anno liturgico, Proprio dei Santi.
Un prezioso strumento liturgico pensato per favorire la partecipazione alla Messa. Un ottimo sussidio per preparare gli incontri sulla Liturgia della Parola. Per i parroci, un utile volume da regalare ai fedeli e per i fedeli stessi un utile sussidio per prepararsi alla Messa o per meditare sulle Letture della domenica.
Noi tutti siamo peccatori, ma nonostante questo Dio non smette di amarci. Questo volume raccoglie cento preghiere dalla Bibbia e dalla tradizione per non dimenticare uno dei più importanti “doveri” dei cristiani: la fiducia nell’amore misericordioso di Dio. Un libro devozionale e popolare per mettere in pratica l’invito alla misericordia e al perdono rivolto con forza dal papa all’inizio del suo pontificato.
Dopo una prima edizione in uso dal 1976, la Chiesa italiana ha curato una nuova edizione del Rito del Matrimonio che ha richiesto anni di lavoro. Le novità in questo rito non sono poche. Subito dopo il saluto iniziale del sacerdote, ad esempio, è stata collocata la memoria del battesimo. Nella liturgia della Parola è stata messa in risalto la peculiarità del matrimonio cristiano offrendo una scelta più ampia di testi biblici. Anche la manifestazione del consenso ha subito qualche ritocco. Il presente sussidio, totalmente rivisitato, presenta l'edizione ufficiale del Rito del Matrimonio approvata dalla CEI il 4 ottobre 2004. Le letture bibliche sono aggiornate alla nuova traduzione della Bibbia (2008). Lungo il testo, utili e significative didascalie e indicazioni pastorali aiutano a seguire e comprendere la liturgia. Un utile sussidio liturgico che aiuta a seguire e comprendere la liturgia del Matrimonio. Un libretto che, personalizzato, può essere regalato dagli sposi come ricordo di un giorno importante.
Una ricca scelta delle novene (anche inedite) di Gesù misericordioso, della Vergine Maria e dei santi maggiormente venerati e pregati dal popolo cristiano. Uno strumento prezioso per accompagnare e sentirsi accompagnati grazie alla preghiera, nei giorni difficili.
Questo sussidio offre una ricca scelta di novene, un genere di preghiera molto caro al popolo cristiano. L’autore raccoglie novene inedite di Gesù misericordioso, della Vergine Maria, di san Giuseppe, sant’Antonio, santa Rita, san Pio da Pietrelcina e molti altri, facendo sempre riferimento alla Bibbia, alla liturgia e all’agiografia più sicura. Uno strumento prezioso per accompagnare e sentirsi accompagnati, grazie alla sincera preghiera, anche nei giorni più difficili.
Autore
FRERE BERNARD-MARIE, terziario francescano, è dottore in teologia e diplomato in lingue bibliche. È autore di opere di spiritualità e devozione.
Queste meditazioni, piccole preghiere, nascono dalla vita di tutti i giorni. Vogliono essere un aiuto a superare i momenti meno sereni inevitabilmente si devono affrontare nella vita, nella consapevolezza di non essere soli.
Il volume contiene i testi, in latino e italiano, della Messa per la Nuova Evangelizzazione. Nella traduzione in lingua italiana i testi delle letture sono conformi a quelli del Lezionario del Messale Romano (feriale e festivo), realizzato secondo l'editio typica altera dell'Ordo Lectionum Missae utilizzando la versione della Sacra Bibbia curata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Una guida e un sostegno alla preghiera, comunitaria o individuale, a partire dal messaggio della Divina Misericordia lasciato dal Signore a santa Faustina. Davanti a Gesù eucaristia e meditando gli eventi della sua Passione, il cristiano si affida all’intercessione della beata Vergine Maria. Claudia Koll presenta questo cammino e testimonia la sua esperienza dell’amore misericordioso del Padre.
Autore
Claudia Koll (Roma 1965), affermata attrice italiana, negli ultimi anni ha compiuto un cammino di conversione alla fede cattolica. Nel 2005 ha fondato la Onlus "Le Opere del Padre", attraverso la quale si dedica a progetti di carità ai più poveri.
Il volume, 71° della collana, raccoglie materiale prezioso, fonte essenziale per studi di vario genere, dalle indagini propriamente liturgiche a quelle più strettamente concernenti la storia vallombrosiana, dagli studi relativi alle notazioni musicali alle preziosissime incisioni che rendono il volume unico. Ristampa anastatica del Missale che ha scandito per diversi secoli la vita liturgica della Congregazione di Vallombrosa. Un manuale di sicuro interesse affinchè possa essere di sempio e di stimolo per portare ulteriori contributi alla conoscenza della storia del culto cristiano. Con riproduzioni a colori dell'esemplare in uso per le celebrazioni dell'Abate, oggi custodito presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze.
Questo volume offre al lettore un ampio sguardo al tesoro di testi, in prosa e in poesia, utilizzati nel corso dell'anno liturgico del rito antiocheno, sia nella Chiesa Siro Ortodossa che in quella Siro Cattolica, infatti è nella Chiesa Siriana che questo antico rito si è preservato in modo più completo. In particolare l'autore, attraverso i testi qui sapientemente selezionati, intende dare un'idea dell'immensa ricchezza delle immagini simboliche (di cui nel volume si possono ammirare diverse riproduzioni a colori) utilizzate in questa singolare tradizione liturgica ancora poco conosciuta.
Compieta è l’ultima preghiera del giorno, da recitarsi prima del riposo notturno. Un libretto da tenere sul comodino accanto al letto, foriero e compagno di sonni lunghi e tranquilli. Dopo l’ora di Compieta sono aggiunte alcune delle abituali “preghiere del cristiano’’.
«Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà», ecco il senso della morte e delle esequie cristiane alle quali questo libretto accompagna.
INTRODUZIONE
Credo la risurrezione della carne; Presenza e partecipazione della comunità cristiana; la morte e il suo mistero; tradizioni funebri; la parola di Dio, i salmi e le orazioni.
VISITA ALLA FAMIGLIA DEL DEFUNTO
Acclamazione iniziale; Proclamazione della Parola di Dio; Invocazioni; Orazione.
VEGLIA
Preghiere iniziali;
Proclamazione della Parola di Dio;
Preghiera dei fedeli Orazione conclusiva
PREGHIERA ALLA CHIUSURA DELLA BARA LETTURE BIBLICHE Dall'Antico Testamento Dal Nuovo Testamento Vangelo