
Registro degli Atti di Matrimonio.Formato rilegato con copertina rigida cm.25x35.
La versione italiana del nuovo “Rito del Battesimo dei bambini”.
DESCRIZIONE
Il presente testo è stato approvato secondo le delibere dell`Episcopato e ha ricevuto la conferma da parte della Sacra Congregazione per il Culto divino, con Decreto n. 1765/70 del 29 aprile 1970.
Il suo uso è diventato obbligatorio dal 29 giugno 1970, festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Questa edizione dev`essere considerata «tipica» per la lingua italiana, ufficiale per l`uso liturgico.
Ristampa in nuova edizione SETTEMBRE 2023
Rituale romano
Lezionari per il Rito della Comunione fuori dalla Messa e Culto Eucaristico.
CONTENUTO
Il Rito dell`Eucaristia o «Rito della comunione fuori della Messa e culto eucaristico» in latino: De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam, è un testo del Rituale romano per la Comunione e per il culto eucaristico fuori della Messa nella Chiesa cattolica. Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II[1] fu approvato dal pontefice Paolo VI che ne autorizzò la promulgazione avvenuta con decreto della Sacra Congregazione per il culto divino, il 4 gennaio 1978.
Il suddetto libro comprende: un Indice Generale e tre capitoli.
I. La santa comunione fuori della Messa
II. La santa comunione e il Viatico agli infermi dati dal ministro straordinario
III. Culto Eucaristico
Ristampa in nuova edizione SETTEMBRE 2023
Shebitho si potrebbe tradurre come “settenario”, oppure “(preghiere) per le sette ore”, o ancora “(ufficiatura) settenaria”. In questa raccolta di preghiere, tradotte dall’autore, si trovano testi belli e intensi, che offrono un esempio di come un cristiano siriaco scandisce con la preghiera la sua giornata quotidiana.
Suppliche e lodi si alternano alle più disarmate e disarmanti confessioni, sulla bocca di santi, di monaci più o meno noti, nonché di anonimi. Sono testi profondi sul piano religioso e umano, di cui possiamo cogliere tutta la forza spirituale.
P. Manuel Nin, vescovo titolare di Carcabia ed esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia, è professore di Liturgie Orientali e Patrologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, al Pontificio Istituto Orientale e alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Un volume per dire che il mistero, troppo grande per ogni pretesa di chiarezza razionale, si affida ad un approccio più umile e leggero, guidato dalla segreta pedagogia dello Spirito. Suggestioni: come il biblico ramo di mandorlo che nel cuore dell'inverno suggerisce il sorgere della vita.