
I Salmi, gli Inni, i Cantici sono parte della millenaria tradizione del popolo dell'Antica come della Nuova Alleanza. Queste forme di preghiera non sono altro che il dialogo tra Dio stesso e il popolo che si è scelto; in esse tutti i sentimenti umani sono espressi. La memoria di ogni generazione, accogliendole, le rende vitali.
Hanno collaborato: don Giorgio Pontiggia e Gloria Cuccato
misure cm 21 x 15
****** NB: le copertine sono rosso, verde, blu o marrone a seconda della disponibilità ******
Questo che tenete in mano è il Libro delle preghiere ortodosse con commenti, pubblicato dalla parrocchia ortodossa russa in Roma, dedicata alla santa martire Caterina d’Alessandria, in collaborazione con la casa editrice romana “Nova Millennium Romae”.
Il Libro delle preghiere ortodosse con commenti, in slavo ecclesiastico con la traduzione parallela in italiano, comprende le preghiere del mattino e della sera, la Regola di preghiera prima della Santa comunione, le preghiere di ringraziamento dopo la Santa comunione e altre preghiere.
Questa traduzione in lingua italiana dei testi in slavo ecclesiastico ha avuto una lunga preparazione. E’ stata compiuta dallo ieromonaco Giovanni Guaita, noto traduttore cui si devono numerose traduzioni di testi teologici russi. Egli ha iniziato la sua traduzione quando era docente di Teoria e pratica della traduzione letteraria presso l’Università Linguistica Statale di Mosca e l’ha portata a termine dopo aver preso gli ordini monastici ed essere stato ordinato chierico della Chiesa Ortodossa Russa.
La presente edizione si rivolge agli ortodossi che vivono in Italia e può essere di utilità sia per i lettori di lingua madre italiana, che per quei russi che, per ragioni diverse, hanno perso l ́uso attivo della propria lingua di origine e trovano difficoltà nella comprensione dello slavo ecclesiastico. Il libro sarà di particolare utilità per le famiglie russe che vivono in Italia e vogliono allevare i figli nella fede ortodossa e nel rispetto delle tradizioni nazionali russe.
Quest’edizione vorrebbe soprattutto aiutare i credenti a professare la propria fede con piena coscienza, a capire fino in fondo il contenuto e il senso delle pre‐ ghiere ortodosse di ogni giorno e del Sacramento per eccellenza della Chiesa Ortodossa: la Santa Eucarestia.
Matteo,
Vescovo di Bogorodsk,
Amministratore delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia
Il testo colpisce innanzitutto con una riflessione, risalente al 1968, di Ignazio di Laodicea (teologo ortodosso e metropolita), che riassume in modo lapidario e facilmente memorizzabile il significato e l'importanza dello Spirito Santo.